Vai al contenuto
PLC Forum


BN44-00082F no retroilluminazione


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti
ho un problema con questa scheda di alimentazione, non produce la retroilluminazione, ho il led power funzionante ma il monitor non da segni di immagine, quando ha smesso di funzionare ho trovato il condensatore evidenziato in rosso esploso ma nient'altro, l'ho sostituito ma il problema persiste

BN44-00082f.jpg


Inserita:

Per la mia esperienza ti consiglierei almeno di fare qualche misura, sul lato opposto del psu troverai un integrato che ha funzione di pilotaggio per l'inverter e magari un mosfet o due collegati al trasformatore elevatore. Comincia a misurare se sono alimentati questi componenti , se sul condensatore sostituito c'e' tensione e quale.

Poi potresti provare a inibire momentaneamente  il circuito di protezione dell'inverter per vedere se hai magari una lampada fuori uso o esaurita.

Se togliendo la protezione ( solo per alcuni minuti e per le prove) senti che il trasformatore scalda molto, potrebbe essere lui la causa del guasto.

Sul sito trovi un tutorial in base all'integrato utilizzato per l'inverter con i consigli per inibire le protezioni.( ripeto: solo per fare le prove).

Purtroppo le indicazioni da te fornite sono troppo poche per aiutarti in modo preciso.

 

Inserita:

grazie per le risposte, intanto sono riuscito a capire che il piccolo fusibile verde vicino quel condensatore è bruciato, non so se sostituendolo risolvo il problema, o c'è qualche altra cosa a monte, credo sia il fusibile di protezione dell'alimentazione lampade

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se hai cambiato l'elettrolitico credo che risolvi al 90%

  • 2 weeks later...
Inserita:

Buonasera, ho sostituito il fusibile, adesso ho le lampade del monitor che lampeggiano come se non riuscissero ad accendersi, ho sostituito tutti i restanti condensatori elettrolitici, ho sostituito i condensatori ceramici ad alta tensione delle lampade, ho controllato le tensioni in uscita e sono perfette, se può esservi d'aiuto anche il led del power segue il lampeggio delle lampade, e dall'alimentatore si sente una specie di sibilo ad intermittenza che corrisponde al flash che emettono le lampade

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

non vorrei che qualcuna di esse sia in fase di esaurimento. Puoi provarci al volo altre lampade di recupero?

Inserita:
13 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

non vorrei che qualcuna di esse sia in fase di esaurimento. Puoi provarci al volo altre lampade di recupero?

Vedo cosa posso recuperare da qualche vecchio display 

Inserita:
16 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

non vorrei che qualcuna di esse sia in fase di esaurimento. Puoi provarci al volo altre lampade di recupero?

ho provato stesso discorso, i sintomi sono quelli di un elettrolitico andato, ma sono stati tutti sostituiti, prima che cambiassi il fusibile il led del power rimaneva fisso, adesso come ho gia detto si spegne e si accende anche lui 

Inserita:

Non ho capito di che monitor si tratta. 

Il trasformatore dell'inverter è doppio, potresti misurare e confrontare l'impedenza delle 2 uscite. Se % molto differenti probabilmente il trasformatore è guasto.

Valuta anche la conversione ai led, vendono i kit a poco.

 

Inserita:
2 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto:

Non ho capito di che monitor si tratta. 

Il trasformatore dell'inverter è doppio, potresti misurare e confrontare l'impedenza delle 2 uscite. Se % molto differenti probabilmente il trasformatore è guasto.

Valuta anche la conversione ai led, vendono i kit a poco.

 

il monitor è un samsung 943, ho misurato l'impedenza (suppongo si debba fare senza alimentazione) ed è precisa su tutte e due le uscite

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
16 minuti fa, falcontech ha scritto:

(suppongo si debba fare senza alimentazione)

se non vuoi distruggere il tester,si

Inserita: (modificato)
3 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto:

Non ho capito di che monitor si tratta. 

Il trasformatore dell'inverter è doppio, potresti misurare e confrontare l'impedenza delle 2 uscite. Se % molto differenti probabilmente il trasformatore è guasto.

Valuta anche la conversione ai led, vendono i kit a poco.

 

un'altra cosa che ho notato facendo delle misurazioni è che su condensatore piu grosso ho 328 volts e credo sia giusto, su quello cerchiato in rosso nella foto ( il primo sostituito) ho scarsi 15 volts, non so se la tensione che gli arriva è esatta, il condensatore è da 35 volts

Modificato: da falcontech
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

probabilmente l'elettrolitico esausto ha danneggiato qualche componente sul PWM,forse lo stesso integrato. Quelle schede costano pochi euro, non impazzirci,non ne vale più la pena

Inserita:

Non è che la retroilluminazione prodotta quando funziona è molto calda, tendente al rosa?

Inserita: (modificato)
1 ora fa, Dumah Brazorf ha scritto:

 

no è normale

2 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

probabilmente l'elettrolitico esausto ha danneggiato qualche componente sul PWM,forse lo stesso integrato. Quelle schede costano pochi euro, non impazzirci,non ne vale più la pena

poi diventa una sfida

Modificato: da falcontech
Inserita:

Prova ad eliminare la protezione dell'integrato inverter, se vedi che non lampeggiano piu' prova a sentire la temperatura del trasformatore elevatore , se scalda molto potrebbe essere lui. Se possiedi un alimentatore da banco , potrebbe essere utile provare ad alimentare il circuito a valle del fusibile sostituito e verificare l'assorbimento.

 

Inserita:

Sulla linea dell'alimentazione inverter e' presente un transistor Q301 che con dz303 stabilizza una tensione applicata sull'integrato inverter. verificherei quel circuito.

 

 

Inserita:
2 ore fa, Giophi ha scritto:

Prova ad eliminare la protezione dell'integrato inverter, se vedi che non lampeggiano piu' prova a sentire la temperatura del trasformatore elevatore , se scalda molto potrebbe essere lui. Se possiedi un alimentatore da banco , potrebbe essere utile provare ad alimentare il circuito a valle del fusibile sostituito e verificare l'assorbimento.

 

ok grazie come faccio ad eliminare la protezione? l'integrato è un bd9893f

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

BD 9893 F Resistenza da 82 K tra pin 10 e massa.

Inserita:
52 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

BD 9893 F Resistenza da 82 K tra pin 10 e massa.

grazie facciamo anche questa prova

21 ore fa, Giophi ha scritto:

Sulla linea dell'alimentazione inverter e' presente un transistor Q301 che con dz303 stabilizza una tensione applicata sull'integrato inverter. verificherei quel circuito.

 

 

il transistor è buono

Inserita:
1 ora fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

BD 9893 F Resistenza da 82 K tra pin 10 e massa.

perdonami che colori deve avere questa resistenza per capire se ho qualcosa a casa? online non si capisce nulla

Inserita:
9 minuti fa, Giophi ha scritto:

Grigio  rosso   arancio 

 

 

non me la ritrovo, ho un'alternativa ho devo andare a prendere proprio quella?

Inserita:

puoi metterne due in serie :   47k +39k

o in parallelo 150k con 180k

Non e' il valore esatoo ma ti avvicini molto

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...