Vai al contenuto
PLC Forum


Fotocellule bft fuori produzione


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti. Automazione Bft su bus. Oramai non più in produzione da anni, ricambi introvabili. Dopo diversi malfunzionamenti negli anni, sono riuscito a trovare la quadra e il cancello va... diciamo che va. Tolto il lampeggiante fast net che incasinava tutto, al momento il cancello sta funzionando. Il problema sono le fotocellule. Non sono tradizionali (bus) e da un po' di tempo l'ultima coppia che avevo in dotazione è andata a farsi benedire (con quello che costavano... e per quanto duravano...facevo prima a cambiare tutto). Al momento la sicurezza è affidata solo al limitatore di coppia elettronico che interviene al minimo urto, e al tca disinserito. Messa la coppia di esercizio al minimo, il cancello appena tocca qualcosa ferma e torna indietro. Purtroppo basta un sassolino sul binario a far intervenire la sicurezza. E ovviamente questo non può bastare. Ho bisogno di ripristinare il sistema fotocellule. Il modello originale è introvabile, anche sul dark web 😂!!

Qualcuno conosce un sistema per interfacciare delle classiche fotocellule con questo sistema a due fili? La centrale (Nettuno S) non accetta fotocellule tradizionali in ingresso. Anzi non accetta nulla se non gli ingressi fast net e quelli per i finecorsa meccanici. 

Devo cambiare automazione?

 

 

Modificato: da dieghetto

Inserita:

Ciao dieghetto,

4 ore fa, dieghetto ha scritto:

Automazione Bft su bus. Oramai non più in produzione da anni, ricambi introvabili. .............. Ho bisogno di ripristinare il sistema fotocellule. Il modello originale è introvabile, anche sul dark web 😂!!

Qualcuno conosce un sistema per interfacciare delle classiche fotocellule con questo sistema a due fili? La centrale (Nettuno S) non accetta fotocellule tradizionali in ingresso. Anzi non accetta nulla se non gli ingressi fast net

In effetti è stata un po' una produzione "infelice" quel tipo di automazioni per BFT; infatti, l'hanno abbandonata dopo qualche anno per tornare al metodo classico.

Purtroppo no, che sappia io non c'è modo di interfacciare con una scheda o in qualche altro modo le fotocellule "normali" alla NETTUNO S.

 

Ad ogni modo se vuoi ho trovato QUESTO SITO dove sembra che siano ancora disponibili, ma dato il prezzo credo che venga voglia di dire:

4 ore fa, dieghetto ha scritto:

Devo cambiare automazione?

Direi di sì (purtroppo), per lo meno avresti un'automazione che funziona correttamente e con tutte le protezioni secondo normative attuali.

Inserita:

Accidenti, costano uno sproposito. No, non penso proprio che ne possa valere la pena.

Potrei approntare un circuito, alimentato dalla 24V della centrale, che dia tensione alle fotocellule che, nel momento in cui aprono (o chiudono) il circuito, possano intervenire su un blocco cancello? Magari dando un impulso di stop... L'ho buttata lì, ma capisco che sarebbe un rimedio non proprio aderente alla normativa attuale... Ma potrebbe funzionare?

Inserita:
7 ore fa, dieghetto ha scritto:

Potrei approntare un circuito, alimentato dalla 24V della centrale, che dia tensione alle fotocellule che, nel momento in cui aprono (o chiudono) il circuito, possano intervenire su un blocco cancello? Magari dando un impulso di stop... L'ho buttata lì, ma capisco che sarebbe un rimedio non proprio aderente alla normativa attuale... Ma potrebbe funzionare?

In effetti non è un metodo molto "ortodosso", e sinceramente non saprei nemmeno se possa essere a norma una cosa del genere perché vai a modificare la funzionalità della centrale, però per fare si può fare, così:

880047528_CollegamentofotocelluleNormalisuBUSBFT.jpg.5bc5631d10a27a90032ca3e636e35713.jpg

(Clicca sopra l'immagine o aprila in un'altra finestra del monitor per ingrandirla)

 

In pratica al momento del passaggio davanti alle fotocellule, interrompi il comune dei finecorsa ed il cancello si blocca.

Potresti anche collegarlo allo stesso modo, ma interrompendo solo il Finecorsa di Chiusura sul morsetto 8, poi vedi tu.

Dumah Brazorf
Inserita:

In pratica sulla rete fast net ora cosa c'è collegato? Che potrebbe esserci un qualche problema coi cavi e ti butta giù il collegamento.

Inserita:

Ora sulla rete fast net c'è collegato solo un dispositivo che codifica il comando su un citofono. Praticamente questo comando sul citofono fa le funzioni di un comune telecomando. Per cui agendo sul pulsante è come se si agisse sul tlc. 

Lo schema che hai postato, Roby, però non tiene conto del momento del disimpegno del fascio fotocellule. Mi spiego: attraversandolo si blocca il cancello, ma disimpegnando l'area il cancello ripartirebbe... Corretto?

Inserita:
7 ore fa, dieghetto ha scritto:

Mi spiego: attraversandolo si blocca il cancello, ma disimpegnando l'area il cancello ripartirebbe... Corretto?

No, il cancello rimane fermo fino a che non dai un nuovo comando di START, è come se intervenisse un finecorsa.

Se vuoi fai una semplice simulazione, scollega il filo dal morsetto 9 della scheda NETTUNO e premi il pulsante del radiocomando e vedi se funziona.

Una seconda prova, durante la manovra di apertura o chiusura (è indifferente), scollega sempre il filo dal morsetto 9 e poi lo ricolleghi e vedi se riparte, il funzionamento delle fotocellule sarà identico.

Eventualmente potrebbe ripartire solo in chiusura se il tempo di Chiusura Automatica (TCA) fosse terminato, ma non ricordo di preciso come funziona quella scheda. Fai le prove che ti ho detto e vedi come va.

 

Altrimenti, pensandoci meglio, invece di:

Il 1/10/2021 alle 19:06 , dieghetto ha scritto:

Devo cambiare automazione?

Sarebbe sufficiente cambiare la scheda, il motore se è ancora funzionante e in buono stato lo lasci com'è.

Potresti vedere una HAMAL sempre BFT,

https://bft.lt/Manuals/BFT_Deimos_BT_A400_A600_EN_DE_IT_FR_SP_NL.pdf

così non dovresti cambiare nemmeno i radiocomandi (sempre che tu abbia i MITTO)

Certo è però che dovrai adattarla in qualche modo perché sono abbastanza diverse tra loro, però potresti collegare il tutto con gli accessori "tradizionali".

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...