Vai al contenuto
PLC Forum


Installazione termostato ambiente Bticino NT4441


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

ho un termostato ambiente come in oggetto  e con lo schema allegato

devo far avviare una elettrovalvola a 220V  che poi (una volta aperta tutta) darà il consenso alla caldaia per accendersi

1) sinceramente mi attendevo il classico termostato con tasto di commutazione estate/inverno sul frontalino, per cui non riesco a comprendere come avviene la commutazione fra le stagioni

2) ho un dubbio sui contatti , se L-N sono appunto fase e neutro 220V,  non riesco a capire cosa devo mettere su NC NO C ;  in particolare per arrivare all'elettrovalvola

Grazie a tutti

 

 

immagine.thumb.png.69b8b009e5f5fb0a7d8dc5e110abe3d3.png


Inserita: (modificato)

Allora  su  LN  viene alimentato il termostato , tensione 220 fissa .

mentre con  

C    comune 

N O   normalmente aperto 

N C  normalmente chiuso  ,

Contatti puliti,

Ci puoi  far arrivare  un polo alla valvola motorizzata  , in base alla temperatura impostata,  ipotizziamo   L  ,tramite solo due contatti dello stesso ,   C    NO

Mentre un polo  N   gli deve essere collegato fisso  sulla valvola .. 

Non avviene una commutazione manuale su questo termostato ,   puoi comandare  due  carichi  in modo alternato  in base alla temperatura  ambiente che imposti . 

Nel senso  che   con normalmente aperto   impostando una temperatura più alta di quella ambiente   si chiude  il contatto tra C  ed N O ,

Mentre impostando una temperatura più bassa  di quella ambiente  si chiude il contatto C  ed  N C. 

 Ovviamente questi due  comandi   sono nulli se  dalla parte su cui arriva il comando   la  macchina  è  disconnessa ,   nel senso che  in estate la caldaia ha il riscaldamento spento , 

Mentre in inverno   il  raffrescamento è chiuso .

 Non so se è chiaro . Nel caso chiedi in particolare cosa devi fare .

 

Attenzione che se la tua motorizzata  per aprirla e chiuderla ha  bisogno  sia  di N C che Di N O   ,  non puoi usarlo per altro  , ma solo per la motorizzata  , 

 Che poi a sua volta tramite  l'uscita  AUX  va ad azionare la caldaia .

 

Modificato: da Stefano Dalmo
  • 2 weeks later...
Inserita: (modificato)

Buongiorno a tutti,

grazie mille del riscontro.   Ho cercato di fare un pò di prove,  ma mi è rimasto ancora un piccolo dubbio e devo "disturbare" ancora.

 

Ho provato un impianto test con una lampadina a 220V (invece della motorizzata) ed ho fornito la fase su L e su C del termostato ; mentre il neutro su N del termostato ed ovviamente diretto su un polo della lampadina; all'altro polo della lampadina ho fatto arrivare NC  (nella prima prova) ed NO (nella seconda) verificando l'accensione e lo spegnimento con il termostato rispetto al funzionamento alternato estate/inverno

 

Non capisco questo passaggio invece: 

 

Il 30/11/2021 alle 19:59 , Stefano Dalmo ha scritto:

Attenzione che se la tua motorizzata  per aprirla e chiuderla ha  bisogno  sia  di N C che Di N O   ,  non puoi usarlo per altro  , ma solo per la motorizzata  , 

 Che poi a sua volta tramite  l'uscita  AUX  va ad azionare la caldaia .

 

Posto che la motorizzata è una Caleffi    https://www.caleffi.com/italy/it/catalogo/comando-elettrotermico-con-microinterruttore-ausiliario-656112  ha in pratica 2 fili per alimentarla (blu e marrone) e 2 neri per i contatti.  Nel caso specifico desidero usarla per l'inverno per aprire un termosifone agendo al collettore (quindi quando arriva corrente al servocomando/motorizzata l'impianto viene aperto e giunge il consenso alla caldaia ed il contrario quando il termostato toglie corrente).  Se non capisco male devo usare solo NO al filo marrone (L) della motorizzata.      Invece quando dici che servono sia NC che NO vuol dire che potrei arrivare alla motorizzata con tutti e due i fili NC e NO dal termostato ?    

 

Grazie ancora

 

 


 

Modificato: da graficaweb
Inserita:

Si  , come  hai  detto ,  questi sono i collegamenti .

Mi riferivo ad altri sistemi ,  ma non è il tuo caso ,   tu devi usare solo N O.

 

  • 2 weeks later...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...