Vai al contenuto
PLC Forum


Cavo Per Temperature >200c


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Avrei necessità di cablare un sensore in una zona in cui la temperatura può raggiungere anche 150C; le tensioni in gioco sono <24V e le correnti sono dell'ordine del mA.

Qualcuno mi può consigliare - indicare dove reperire un poco di cavo adatto? (me ne basterebbero <10m)

Modificato: da Livio Orsini

Inserita:

nel catalogo RS ci sono cavi per alte temperature in silicone, teflon ecc e li vendono anche in rocchetti da 25 m.

Saluti bellcar

p.s. ma il sensore resiste a quelle temperature?

Inserita: (modificato)

So che LappKabel li fa, dovresti pero' contattare il rivenditore di zona perche' per quantita' cosi' piccole... :(

I modelli sono:

- SILFLEX fino a 180 °C (picco a 200 °C) in cordina di varie sezioni, piattina bipolare e/o cavi (es. 4G0,75)

- OLFLON FEP fino a 205 °C sia unipolari sia cavo (da sez 0,25 in su)

- OLFLON PTFE fino a 260 °C sia unipolari sia cavo (solo sez 1,5)

Se hai bisogno di maggior dettagli fammelo sapere, ;)

P.s. oltre al sensore (che ovviamente penso sia adeguato alle temperature), la giunzione come la fai?

Modificato: da Claudio Monti
Inserita: (modificato)

Vi ringrazio per le informazioni.

Il sensore è una PT100, quindi da questo punto di vista non dovrebbero esserci problemi.

Per il collegamento sensore-filo devo ancora pensarci. COmunque riflettendo sull'applicazione, sono sicuro che la stima di 150C è pessimistica, in effetti non si dovrebbero superare i 110C sul sensore, quindi reofori e conduttore dovrebbero avere una temperatura inferiore.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Ciao Livio,

potresti saldare i fili e isolarli con tubetto termorestringente.

Inserita:

Si penso proprio che sarà questa la soluzione

Inserita:

Livio la termoresistenza la devi costruire partendo dal bulbo di misura in ceramica o vetro oppure è gia costruita con guaina e innesto in acciaio e prolunga e quindi la devi poi riportare in morsettiera?

Inserita:

No la faccio io: è un'applicazione molto particolare

Inserita:

sempre sul catalogo RS ci sono le morsettiere in ceramica che, secondo me, in questo caso sono meglio della saldatura.

Ciao

Inserita:

Ho fatto costruire per anni da un mio collaboratore termoresistenze per gli estrusori di materie plastiche.

Dimensione del tipo di foro, della profondità dello stesso, del tipo di filettatura dell'inserto bloccante e della distanza esterna dalla cassa estrusore ad una zona esterna a temperatura adatta ai collegamenti elettrici.

Materiali

Termoresistenza in ceramica con reofori.

Filo metallico capillare.

Tubetti di ceramica con due o quattro fori a seconda del tipo di termoresistenza, singola o doppia.

Un inserto filettato bloccante inserito nel tubetto della termoresistenza e con filetto adatto al foro.

Un tubetto in acciaio inox, (tipico dn6) come guaina protettiva esterna, con saldatura autogena di una estremità come fondello e sull'altra estremità di una placca metallica portamorsetti ceramici, (le testine con piastrina ceramica o a connettore sono in vendita come accessori.

Tramite saldatura autogena a castolin si fa una saldatura estremamente sottile dei fili di prolunga con i reofori della termoresistenza. Si infilano i fili di prolunga sui tubetti di ceramica forati e si unfila il tutto nel tubo dn6 predisposto in precedenza e si collegano i fili uscenti dal tubo ai morsetti terminali. Questo tipo di costruzione è rigida.

Se invece necessita una prolunga di tipo flessibile vanno cambiati i materiali.

Innanzitutto la protezione interna non deve essere di cetramica rigida ma di materiale flessibile come

tubetti di fibre vetrose o iniezione di una miscela isolante termoindurente.

Le varianti dipendono dalla temperatura del bulbo di misura e dal gradiente di temperatura fino all'esterno.

E' ovvio che più sono basse le temperature e più è facile trovare delle soluzioni.

L'unica attenzione è quella di trovare una persona che ha la necessaria sensibilità nel realizzare la saldatura autogena dei conduttori di sezione molto sottile senza fondere irreparabilmente i metalli.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...