Vai al contenuto
PLC Forum


Miele WWD660 TDos


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

circa un anno fa ho acquistato questa lavatrice e l'ho usata con le su cartucce twindos originali.. Ha funzionato tutto bene secondo le mie aspettative.

Ora però vorrei utilizzare del normale detersivo e dell'ammorbidente con le cartucce ricaricabili twindos Miele che ho comprato a parte.

La difficoltà sta cambiare l'impostazione nello slot 1 e 2 del twindos, passandolo da ultraphase 1 e 2 a detersivo e ammorbidente.

Ho trovato solo l'impostazione di come aumentare gli ML dei prodotti ma non come specificare il tipo di detersivo.

Non vorrei tornare a utilizzare i cassetti tradizionali perchè il sistema di autodosaggio è davvero comodo.

Fatemi sapere se avete qualche suggerimento

Grazie

Alessio

 

 


Alessio Menditto
Inserita:

Nell’ attesa ti risponde qualcuno, ma perché vuoi usare detersivi normali dentro le cartucce del TD?

Posto che si può fare, è una curiosità personale.

Inserita:

Perchè in questo modo li ricarichiamo in un negozio che vende i prodotti sfusi.

Alessio Menditto
Inserita:

Ah ok, beh quello vale per tutti.

Inserita:

Ricordatevi di usare il detersivo in polvere a 60 gradi almeno una volta a settimana, ad esempio con lenzuola o asciugamani!

Una lavatrice non può lavorare sempre col detersivo liquido, e non può lavorare sempre a bassa temperatura sennò finisce in discarica prima del previsto

Inserita: (modificato)

Buongiorno Alessio, possiedo una Miele  ma modello diverso con display.

Ho fatto un cerca per trovare il libretto del modello della tua lavatrice, da pagina 20 a pagina 22 dovrebbero esserci le indicazioni che ti interessano.

Quando a schermo ti compare UltraPhase1 o UltraPhase2, muovendo la manopola o toccando freccetta o qualche altro tasto dovrebbe permetterti di modificare il tipo di detersivo immesso. Successivamente ti fa selezionere il dosaggio. Non avendo il tuo stesso modello, non posso verificare.

Utilizzo il dosaggio automatico con detersivi non Miele e mi raccomando devono essere molto fluidi, quasi acqua. Per quando riguarda l'ammorbidente sono riuscito a trovare quello che fa al caso, dopo un mese di ultilizzo, pulizia cassetto 2 non mi ha dato alcun problema. Per quanto riguarda il detersivo ne sto provando un'altro, il precedente seccava, e la prima pulizia twindow l'ha passata. Mi servono altre prove.

Per risolvere il problema tubi ostruiti a seconda del cassetto ho:

Nel caso cassetto1: Inserito la carutttica per la pulizia ( io ho usato una cartuccia di twindos ricaricata con acqua distillata e acido citricio al 15%) avviato il ciclo piu breve di lavaggio, credo si chiami express, impostato acqua fredda e tolto i giri di centrifuga accorcido piu possible il ciclo. Aumentato al massimo il dossaggio per il cassetto 1. Dopo tre o quattro cicli express il ciclo pulizia twindos è andato a buon fine.

Nel caso cassetto 2 :  cartuccia inserita idem come sopra, avviato il ciclo risciaquo, tolta centrifuga e aumentato il piu possibile il dosaggio per il cassetto2. Dopo tre o quattro cicli il ciclo pulizia twindos è andato a buon fine.

Se il detersivo è troppo denso (deve avere la stessa fluiditò degli UltraPhase, molto simile ad acqua) rischia di ostruire i condotti e l'assistenza ti chiederò circa 90 euro per ripristinare il funzionamento.

 

P.s i ml di dosaggio sono riferitia 4.5 kg di biancheria. il Tecino Miele mi ha suggerito, nonostante l'aqua di casa è dura, inserire la dose per acqua durezza media.

E devo dire mi trovo bene, prima avevo troppa schiuma.

 

 

Modificato: da re_
Inserita:
6 ore fa, Alessio_81 ha scritto:

in un negozio che vende i prodotti sfusi

controlla che siano molto liquidi (tipo acqua, come sono i Miele) e che contengano anche i conservanti, visto che la quantità non è poca e ne userà poco alla volta, altrimenti perde più velocemente le sue caratteristiche come molti saponi non tradizionali. 

Inserita:

sui modelli base come questo non è possibile utilizzare altri detergenti, puoi usare solo ultraphase 1 e 2. Non hanno proprio il menu di programmazione che consente di dire alla macchina quale tipo di detersivo è presente nelle taniche.

non so se magari puoi raggirare questa cosa mettendo solo la cartuccia di fase 1 (con il tuo detersivo) e lasciando vuota o impostando a dosaggio 0 quella di fase 2...

 

Inserita:

grazie a tutti delle vs risposte..

in effetti mi sa che è proprio come dice Thomas24....

il problema è che non è specificato che non possiamo utilizzare i tdos ricaricabili con la ns. lavatrice..

e ci siamo fidati del venditore quando l'abbiamo acquistata il quale ci diceva che non c'erano problemi.

 

ma se metto detersivo nello slot1 e ammorbidente nello slot2 senza cambiare nulla nelle impostazioni (non si può) lava male e/o rompo la lavatrice?

grazie

Alessio

 

Inserita:
9 minuti fa, Alessio_81 ha scritto:

lava male

ti butta l'ammorbidente nel lavaggio e quindi annulla il detersivo. Altrimenti come dice Thomas

Inserita:

esatto, userebbe l'ammorbidente come se fosse l'ultraphase2 quindi lo immette durante il lavaggio e annulla il potere lavante del detersivo. Non la rompi, ma perdi l'efficacia di lavaggio. 

l'unica è provare a impostare ultraphase2 a zero (se si può!) e lasciare vuoto il flacone, poi l'ammorbidente lo dosi a mano nel cassettino

 

Inserita:
4 minuti fa, Thomas24 ha scritto:

lasciare vuoto il flacone

oppure lo riempie di acqua (magari se hai l'asciugatrice, con quella) così non ti segna serbatoio vuoto e fa circolare acqua che male non le fa sicuro... però ecco, se si è scelta una macchina per quel sistema, visto che è bloccata con i suoi prodotti.. userei i suoi prodotti (che sono migliori di quelli commerciali e sicuramente decine di spanne sopra a quelli che vendono sfusi) senza mettermi a fare altri esperimenti (visto che se si intasa o rompe, non costa poco ne la chiamata ne il ricambio). Però macchina vostra, soldi vostri, decisioni vostre. 

Inserita: (modificato)

Piccolo aggiornamento...

Ho aumentato un pelo i ml di detersivo e portato quasi a zero l'ammorbidente.. non lo azzero del tutto perché voglio che lo slot2 rimanga comunque attivo e lavori.. in modo da non rompersi o seccarsi.

Provo a fare un po' di lavaggi e poi vediamo come va.. 

L'idea di usare prodotti sfusi era per essere semplicemente più liberi...

Vi tengo aggiornati

Modificato: da Alessio_81
Inserita:
52 minuti fa, Alessio_81 ha scritto:

L'idea di usare prodotti sfusi era per essere semplicemente più liberi...

Ma se poi alla lunga spendi di più per compensare la minore qualità con dosaggi maggiori e/o con eventuali danni, contando che tutto il complesso è stato progettato in origine per funzionare in maniera armonica... Tanto vale che ti prendevi una Asko con lo stesso sistema, dove lì sì che usavi quello che volevi! 😜

 

Inserita:

Beh sei comunque libero di mantenere il phase2 e sostituire il phase1 con quello che preferisci.

Ma alla fine di quei prodotti ne basta una quantità talmente ridotta, di certo molto meno di quanto consigliato, che sono estremamente economici, oltre ad essere molto performanti.

Io ad esempio ho una Bosch e uso per i capi colorati il detersivo miele ultacolor, e ne bastano 20 ml anziché i 55 ml consigliati.

Poi se vuoi intasare il sistema con detersivi liquidi densi, e pagare 200 euro di assistenza, fai come vuoi...

Inserita: (modificato)

Potresti anche disabilitare il cassetto 2, sempre che la tua lo consenta. Prima di mandarlo in pensione fai una pulizia twindos cassetto due, magari due cicli di pulizia per essere sicuro non ci siano residui che possano seccarsi. Non vedo perchè non utilizzandolo si dovrebbe rompere.

Altrimenti come dice perryfranz18 inserisci acqua, metterei la demineralizzata perchè forse il calcare a lungo andare potrebbe ostruirla.

  

 

 

Modificato: da re_

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...