arkos19 Inserito: 23 gennaio 2022 Segnala Inserito: 23 gennaio 2022 Buongiorno e salute a tutti, devo procedere alla sostituzione del pressostato, allego foto del pressostato presente, non so se è l’originale, METALFLEX HD505 T85 µ, su bordo in neretto sono riuscito a leggere questo codice: 160015469 In rete ho travato il cod. 160015469 usato anche su Ariston LI62, se fosse corretto, potrei provare a montare questo di facile reperibilità “PRESSOSTATO LAVASTOVIGLIE ARISTON 1 LIV.85/65 3 CONTATTI ORIGINALE C00256536” Come sempre ringrazio anticipatamente per i Vs. preziose osservazioni.
arkos19 Inserita: 24 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2022 Mi sono concentrato sul pressostato poichè la lvs dopo la chiusura della porta e conseguente partenza della pompa di scarico al termine di questa fase comincia a prendere acqua di continuo fino a traboccare. A vedere bene questo pressostato è estremamente ossidato e presenta anche ruggine che ho riscontrato anche sul fondo in lamiera e sul pacco lamellare della pompa, segni di precedenti allagamenti. pressostato in riposo 1-2 aperto ( se faccio pressione con i puntali del tester sugli spinotti, il contatto è chiuso) 1-3 aperto pressostato in lavoro 1-2 aperto 1-3 chiuso
Ciccio 27 Inserita: 24 gennaio 2022 Segnala Inserita: 24 gennaio 2022 (modificato) 3 ore fa, arkos19 ha scritto: che ho riscontrato anche sul fondo in lamiera e sul pacco lamellare della pompa, segni di precedenti allagamenti. Se quel "comignolo" vicino al collettore dello spruzzatore inferiore è ancora il primo tipo coi fori aperti tutt'intorno, è molto probabile che da lì sia passata della schiuma che poi il tubo inferiore ha fatto depositare nel vassoio. Infatti, in quella dei miei, ho piegato il tubo per strozzarlo. Modificato: 24 gennaio 2022 da Ciccio 27
Stefano Dalmo Inserita: 24 gennaio 2022 Segnala Inserita: 24 gennaio 2022 Scusa , ma se soffi nel pressostato , lo senti il clik si o no ? E se lo fa è in questa posizione che devi vedere se cambia stato , Al massimo se cambia stato devi vedere se lo tieni tappato se mantiene lo stato o ritorna a riposo , che vorrebbe significare che ha la membrana bucata . Ma se tiene , perchè sostituirlo ? Potrebbe essere necessario pulire la camera di compressione vicino al pozzetto .
arkos19 Inserita: 21 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2022 Buongiorno amici, dopo un periodo di assenza forzata riprendo per la discussione riportando le seguenti indicazioni: - precedenti allagamenti dovuti a lesione su tubo di scarico prontamente sostituito. - sostituito pressostato poiché difettoso contatto 1-2 - montato pressostato 1 livello con valore 90/65 ( quello originale doveva essere un 90/70) La lvs si comporta bene in tutte le fasi di lavaggio, - fatto test risciacquo e ha scaricato 3,5 lt. - fatto lavaggio normale con stoviglie e nelle varie fasi di lavaggio ha scaricato poco più di 3 lt mentre a dopo la fase di asciugatura ha scaricato circa 4 lt. Il risultato del lavaggio è buono. Preciso che il livello dell'acqua raggiunto nella vasca è circa 1 cm al di sotto della resistenza. Trattandosi di una lvs da 45 cm si può ritenere che la quantità d'acqua è regolare?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora