salvosor Inserito: 17 febbraio 2022 Segnala Inserito: 17 febbraio 2022 Buongiorno a tutti, ho un problema con l'elettroserratura del cancello pedonale collegata al citofono: La casa è una bifamiliare dotata di quattro citofoni cadauna che comandano l'elettorserratura del cancello pedonale posto a circa 25 metri dall'abitazione. marca del citofono: Biticino con alimentatore 336000 e relè intercomunicante 336200. Dato che l'elettroserratura del cancello funziona, visto che l'ho provata con una batteria da 12 volt 10 A ed apre regolarmente, e la tensione che arriva è 12-12.5 volt penso che l'intensità (ampere) che arrivano dall'impianto (stesa di circa 25-30 metri) siano insufficienti a farla aprire, infatti quando il cancelletto è aperto si sente che la serratura apre, ma quando è chiuso devi smuoverlo per farlo aprire (e non sempre funziona). Preciso che sin dall'inizioe è stato sempre così, non ha mai aperto scattando ma solo muovendo il cancello. Premetto che ho già provato a lubrificarlo e a cambiare l'ultima parte del filo che va alla serratura ma niente. DOMANDA: Se inserisco un rele' si può aumentare l'intensità e così aprire l'elettroserratura? Domanda nr. 2: il modulo 336200 funge anche da apriporta per il cancello ed in tal caso quale è il filo che porta l'impulso? (forse da uno schema che ho trovato dovrebbe essere il nr. 6). domanda nr. 3: cosa significano sul modulo 336200 i morsetti in, out e PS? domanda nr. 4: dove dovrei installare il relè vicino al cancello o nel quadro vicino alla casa? Vi posto alcune foto dei miei componenti
salvosor Inserita: 21 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2022 Ho risolto da solo, senza mettere relè o altro, se può servire a qualcuno vi spiego come: Ho smontato il posto esterno (BTicino mod. 332120) e ho visto che i fili partono dal modulo inercom 336200 e arrivano al nr. 6 e 24 e da qui parte il cavetto che va all'elettroserratura. L'Ho sostituito con un cavetto nuovo a due fili da 1mm e funziona tutto, apre al primo colpo. Quello vecchio era giuntato in un pozzetto e si era ossidato per l'umidità. Vi posto una foto
Stefano Dalmo Inserita: 21 febbraio 2022 Segnala Inserita: 21 febbraio 2022 Bene ! Grazie per la condivisione .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora