Vai al contenuto
PLC Forum


Tensione uscita trasformatore diversa da quella riportata


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti. avrei un problema con il trasformatore abb per suonerie 15/24. Praticamente lo sto usando per comandare il rele finder 40.52 12v ac per aggiungere un pulsante apricancello all'impianto videocitofono. Montando il trasformatore, mi sono accorto che sui morsetti dove dovrei avere 12v ac, ne ho 16,4 e controllando la scheda del relè finder, mi da come tensione massimo di utilizzo 13, quindi ho paura di bruciare il relè. Mi sapete dire come mai ho questa tensione? In teoria non dovrei avere 12vac? Grazie a tutti 


Inserita:

Ciao p3p,

4 minuti fa, p3p ha scritto:

Montando il trasformatore, mi sono accorto che sui morsetti dove dovrei avere 12v ac, ne ho 16,4 e controllando la scheda del relè finder, mi da come tensione massimo di utilizzo 13, quindi ho paura di bruciare il relè. Mi sapete dire come mai ho questa tensione? In teoria non dovrei avere 12vac?

Vai tranquillo, non succede nulla, è normale che dai trasformatori escano 3-4VAC in più rispetto a quanto scritto in targa, c'è sempre una tolleranza, i trasformatori in AC (Tensione Alternata) non sono come gli alimentatori il DC (Tensione continua) che sono stabilizzati e poi per il funzionamento che deve fare si tratta di un paio di secondi al massimo 3,4,10 volte al giorno!?

Inserita:
Quote

mi sono accorto che sui morsetti dove dovrei avere 12v ac, ne ho 16,4

Non essendo alimentatori stabilizzati, è normale misurare a vuoto questa tensione, una volta alimentato il carico la tensione cala.

 

Quote

controllando la scheda del relè finder, mi da come tensione massimo di utilizzo 13

Tranquillo che non succede nulla, tieni anche conto che il relè lo alimenti per un paio di secondi quando apri il cancello.

Maurizio Colombi
Inserita:
12 minuti fa, p3p ha scritto:

In teoria non dovrei avere 12vac?

In teoria si, ma se la misura della tensione è stata fatta a vuoto (senza carico o con un carico minimo) questa risulterà sicuramente più alta.

Sicuramente in ingresso non avrai i canonici 230 volt spaccati, ma qualcosa in più ed anche questo contribuisce ad alzarla, in ogni modo con un carico la tensione dovrebbe abbassarsi ai valori regolari.

Inserita: (modificato)

Roby e Maurizio, abbiamo praticamente risposto insieme e con le medesime risposte. 😆

Modificato: da Ivan Botta
Inserita:

grazie a tutti, avendo cambiato il tipo di relè gia due volte, volevo essere sicuro di non fare altri errori

Inserita: (modificato)
3 minuti fa, Ivan Botta ha scritto:

Roby, abbiamo praticamente risposto insieme e con le medesime risposte. 😆

Sì certo e siamo anche in buona compagnia di @Maurizio Colombi 😂

 

 

3 minuti fa, p3p ha scritto:

avendo cambiato il tipo di relè gia due volte, volevo essere sicuro di non fare altri errori

Ma prima che relè avevi?  E dopo quanto tempo li hai cambiati?

Modificato: da ROBY 73
Inserita:

ho preso prima un rele dc, poi un rele passo passo..... praticamente li ho provati tutti.... il dc però lo alimentavo con un altro trasformatore. 

Inserita: (modificato)
28 minuti fa, p3p ha scritto:

.......... poi un rele passo passo..... praticamente li ho provati tutti....

Bhe certo che non funziona, la suoneria rimaneva sempre eccitata fino a che non ripremevi il pulsante una seconda volta.

 

28 minuti fa, p3p ha scritto:

ho preso prima un rele dc, ........ praticamente li ho provati tutti.... il dc però lo alimentavo con un altro trasformatore. 

Se per "trasformatore" intendi un vero re proprio trasformatore in AC, anche in questo caso non può funzionare perché serve una tensione continua ed il più possibile stabilizzata 

Modificato: da ROBY 73
Inserita: (modificato)

Utilizza un relè come questo.

Modificato: da Ivan Botta

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...