pedersen Inserito: 6 maggio 2022 Segnala Inserito: 6 maggio 2022 Ho un trasformatore 230/12 Volt Sulla targhetta c'e' scritto di mettere un fusibile 100A gG sul secondario. Al posto del fusibile posso usare un magnetotermico? Da quanti Ampere? Devo fare delle prove e rischio di bruciare una carrellata di fusibili, col magnetotermico potrei riarmare ma mi sta venendo il dubbio se poi e' protetto il trasformatore o rischio di fare danni al trafo
Maurizio Colombi Inserita: 6 maggio 2022 Segnala Inserita: 6 maggio 2022 (modificato) I trasformatori sono macchine molto rubuste e per "prova" si intende un procedimento controllato sia visivamente che strumentalmente. Un interruttore automatico da 100 ampere ti costerebbe più del trasformatore e poi dovresti renderlo o metterlo su uno scaffale. Se si tratta di prove e se stiamo parlando di secondario, al limite mi interesserei di più di proteggere l'apparecchio oggetto della prova, piuttosto che il trasformatore. Modificato: 6 maggio 2022 da Maurizio Colombi
pedersen Inserita: 6 maggio 2022 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2022 I magnetotermici li ho o li posso recuperare, non e' questo il problema Ho anche molti megatiker ma mi viene il dubbio che magari i megatiker sono ancora più lenti di un normale curva C e potrei danneggiare il trasformatore Non mi interessa proteggere i carichi, sono resistenze, mi interessa non bruciare inutilmente il trafo
Maurizio Colombi Inserita: 6 maggio 2022 Segnala Inserita: 6 maggio 2022 Allora: se il problema è il cortocircuito, lo puoi proteggere tranquillamente con un automatico. In caso di corto "secco" l'interruttore interverrà immediatamente. Se il problema è il sovraccarico, non aspettarti che il megatiker da 100 intervenga a 100 ampere... se aspetti lui ci bruci il secondario, il primario ed un pezzo di linea. La protezione sul secondario di un trasformatore, specialmente se lavora al limite della sua portata, lo si è sempre fatto con fusibili.
max.bocca Inserita: 6 maggio 2022 Segnala Inserita: 6 maggio 2022 Puoi sempre sempre un rele amperometrico con TA, un conttatore da 100A (esempio uno stacca batterie da camion), qui puoi regolare corrente e tempo d'intervento.
Livio Orsini Inserita: 6 maggio 2022 Segnala Inserita: 6 maggio 2022 1 ora fa, pedersen ha scritto: Ho un trasformatore 230/12 Volt Sulla targhetta cci deve anche essere scritta la potenza apparente in VA o quella reale in Watt del trasformatore. Le protezioni si calcolano in base a questi dati.
pedersen Inserita: 6 maggio 2022 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2022 Mi interessa sia protezione per corto che per sovraccarico del trafo. Cioe non voglio fare l'arrosto con gli avvolgimenti. Per il corto: da ignorante mi chiedo se il trafo riesce a garantire la corrente di corto che serve a far scattare il megatiker (che mi pare di ricordare sono più lenti di un curva D) Per il sovraccarico: non e' che i fusibili da 100 bruciano a poco dopo 100A, mi pare che arrivano anche a 160 come tolleranza (1.6 volte la nominale)
pedersen Inserita: 6 maggio 2022 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2022 1 minuto fa, Livio Orsini ha scritto: Sulla targhetta cci deve anche essere scritta la potenza apparente in VA o quella reale in Watt del trasformatore. Le protezioni si calcolano in base a questi dati. Primario 230V Due secondari a 12V Ogni secondario dice di mettere un fusibile da 100A gG Oppure se li collegano insieme i due secondari al posto del 100A gG, dice di usare il 200A gG Potenza 2400 watt
Livio Orsini Inserita: 6 maggio 2022 Segnala Inserita: 6 maggio 2022 (modificato) 32 minuti fa, pedersen ha scritto: Potenza 2400 watt Con cosphi = 1 significa che ogni secondario regge una corrente pari a 100A quindi il fusibile consigliato è adeguato. Puoi mettere un magneto termico, purchè la sua curva di intervento sia eguale o più rapida di quella del fusibile consigliato. Con questo proteggi correttamente il secondario del trasformatore, ma non è detto che sia adatto a proteggere il suo carico. Modificato: 6 maggio 2022 da Livio Orsini
fradifog Inserita: 8 maggio 2022 Segnala Inserita: 8 maggio 2022 (modificato) Una foto dei dati di targa è possibile? Modificato: 8 maggio 2022 da fradifog
pedersen Inserita: 8 maggio 2022 Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2022 Trasformatore Marca e modello: legrand 6 423 14 Appena posso faccio una foto
Maurizio Colombi Inserita: 8 maggio 2022 Segnala Inserita: 8 maggio 2022 11 minuti fa, pedersen ha scritto: legrand 6 423 14 Una bella bestiolina da una trentina di kg...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora