Stefano Dalmo Inserita: 3 giugno 2022 Segnala Inserita: 3 giugno 2022 Qualche foto dei particolari non guasterebbe.
Brando58 Inserita: 3 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2022 2 ore fa, UABC80 ha scritto: Sono fatte per essere sostituite in blocco quando si guastano, tanto è vero che le singole parti (resistenza, etc) non sono disponibili come ricambio. Neppure a me piace ma è così A volte si riesce a sistemarle lo stesso, a volte no 😒 Ma a parte questo, sei sicuro che la guarnizione sia irrecuperabile? Non so se e' irrecuperabile, mi sembra non faccia tenuta come dovrebbe, invece di essere fatta ad U come quella dall'altra parte, cioe' dalla parte della girante, e' fatta a sezione ellittica ed ha una minima base di appoggio su anello acciaio inox interno, se non la fisso in qualche modo tende a scivolare nel tubo di carico acqua ; non capisco come possa fare tenuta. Sta praticamente al di fuori della resistenza , sembra che alla fine sul bordo ci sia tenuta acciaio su acciaio, magari scaldandosi fa tenuta dopo poco, non saprei.
Brando58 Inserita: 3 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2022 3 minuti fa, Brando58 ha scritto: Non so se e' irrecuperabile, mi sembra non faccia tenuta come dovrebbe, invece di essere fatta ad U come quella dall'altra parte, cioe' dalla parte della girante, e' fatta a sezione ellittica ed ha una minima base di appoggio su anello acciaio inox interno, se non la fisso in qualche modo tende a scivolare nel tubo di carico acqua ; non capisco come possa fare tenuta. Sta praticamente al di fuori della resistenza , sembra che alla fine sul bordo ci sia tenuta acciaio su acciaio, magari scaldandosi fa tenuta dopo poco, non saprei. In questa foto ho messo la guarnizione infilata in alto sulla resistenza ma dovrebbe infilarsi dentro dall'altra parte della pompa come nelle foto precedenti....almeno penso.
Stefano Dalmo Inserita: 3 giugno 2022 Segnala Inserita: 3 giugno 2022 Purtroppo queste guarnizioni prendono una loro forma stando a contatto continuo con il calore , quindi cerca nel migliore dei modi di renderla più omogenea , lavorandola con le dita . Poi la devi inserire prima nella base ,in modo di avere un punto di appoggio , quando spingi la resistenza. Metti un po di sapone liquido sul bordo interno della guarnizione e esterno al tubolare della resistenza.prima di assemblare.
Brando58 Inserita: 10 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2022 Il 3/6/2022 alle 14:43 , UABC80 ha scritto: Sono fatte per essere sostituite in blocco quando si guastano, tanto è vero che le singole parti (resistenza, etc) non sono disponibili come ricambio. Neppure a me piace ma è così A volte si riesce a sistemarle lo stesso, a volte no 😒 Ma a parte questo, sei sicuro che la guarnizione sia irrecuperabile? Dopo lungo lavoro sono riuscito a richiudere la pompa, ho aggiunto anche un filo di silicone, purtroppo, adesso , mi esce errore E21, leggo problemi con la girante della pompa; non e' specificato, pero', se trattasi della pompa di scarico o di carico. Qualcuno lo sa ? Grazie.
Stefano Dalmo Inserita: 10 giugno 2022 Segnala Inserita: 10 giugno 2022 Si riferisce alla pompa di circolazione che hai appena richiuso.
Brando58 Inserita: 11 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2022 13 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Si riferisce alla pompa di circolazione che hai appena richiuso. Grazie Stefano, l'ho rismontata e sembra che la girante si sia svitata; dovrebbe girare in senso antiorario perche' se no si svita, e' possibile , secondo voi, provare la pompa smontata per vedere come gira ? Sulla pompa dalla parte del motore c'e' scritto 3p AC 100v 150Hz .Mi sembrava di aver collegato i 3 fili viola nel modo giusto ma a questo punto non saprei. Sulla scheda ci sono numeri diversi da 1-2-3 che sono scritti sulla pompa alla base del connettore. Grazie...penso di essere, come si suol dire, all'ultima spiaggia !😟
Stefano Dalmo Inserita: 11 giugno 2022 Segnala Inserita: 11 giugno 2022 Se si è svitata gira all'inverso . Prova ad invertire i due laterali
Stefano Dalmo Inserita: 11 giugno 2022 Segnala Inserita: 11 giugno 2022 Guarda M2 quelli sono i collegamenti
Brando58 Inserita: 12 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2022 15 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Guarda M2 quelli sono i collegamenti Grazie Stefano, avevo gia' invertito i fili ieri sera, sembrava andare tutto bene, ho fatto un risciacquo e tutto ok; oggi , purtroppo, dopo aver fatto un lavaggio rapido a 45° e' tornato fuori errore E15, la pompa perde acqua. Non so se riusciro' a chiuderla ermeticamente , la guarnizione non resta in sede ,probabilmente, o e' usurata; secondo te si puo' trovare una guarnizione nuova ?
Stefano Dalmo Inserita: 12 giugno 2022 Segnala Inserita: 12 giugno 2022 (modificato) Spiegami come l'hai rimontata e che silicone hai usato. Diametro della resistenza? Diametro della sede all'interno ,dove poggia? Modificato: 12 giugno 2022 da Stefano Dalmo
Brando58 Inserita: 13 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2022 Il 12/6/2022 alle 15:13 , Stefano Dalmo ha scritto: Spiegami come l'hai rimontata e che silicone hai usato. Diametro della resistenza? Diametro della sede all'interno ,dove poggia? Siccome la parte metallica era deformata l'ho smontata ,ribattuta , siliconata con la guarnizione stretta tra la pompa ( parte in plastica grigia) e parte metallica ; allego foto con dimensioni diametro resistenza e silicone usato; il silicone e' quello che si usa anche per guarnizioni auto, nautica , ecc. Potrei usare anche quello resistente al calore che si usa per i motori auto, ne ho uno che resiste fino a 260°.Per quanto riguarda il diametro della sede interna non saprei come misurarlo, non ci si arriva .Forse , a questo punto, potrei anche comprare una pompa nuova sperando sia solo quello il problema e che non ne vengano fuori altri a breve. Mia moglie non si fida...vorrebbe acquistare una lavastoviglie nuova pensando anche che, data la crisi attuale, i prezzi possano aumentare a breve. Un consiglio ?
UABC80 Inserita: 14 giugno 2022 Segnala Inserita: 14 giugno 2022 Il difetto iniziale era dato dalla resistenza interrotta, quindi sostituendo la pompa dovresti risolvere. Se proprio vuoi essere sicuro (ri)controlla la continuità del cablaggio ed eventualmente se arriva tensione al connettore della resistenza. Per farlo dovrai collegarci un carico, ma visto che con la corrente non si scherza fallo solo se hai dimestichezza con lavori del genere
Brando58 Inserita: 14 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2022 8 ore fa, UABC80 ha scritto: Il difetto iniziale era dato dalla resistenza interrotta, quindi sostituendo la pompa dovresti risolvere. Se proprio vuoi essere sicuro (ri)controlla la continuità del cablaggio ed eventualmente se arriva tensione al connettore della resistenza. Per farlo dovrai collegarci un carico, ma visto che con la corrente non si scherza fallo solo se hai dimestichezza con lavori del genere Grazie, comunque la resistenza scalda regolarmente, quando abbiamo fatto il lavaggio a 45° si era scaldata bene ,si sentiva aprendo la porta ed anche all'esterno. Il corto che, purtroppo, ho fatto senza volere inserendo il connettore sulla scheda cercando di fargli fare contatto , probabilmente non ha creato problemi alla scheda stessa ma e' rimasto limitato all'esterno su quei 6 buchini in cui andavano incastrati i 6 contatti ( 2 per la linea-2 per il neutro e 2 per la terra). Non so comunque come provare la scheda, sento solo che quando accendo scattano i rele' e tutto sembra funzionare; come ho gia' scritto la prima volta che ho provato la pompa con solo risciacquo e' andato tutto bene, il problema si e' presentato con il lavaggio da 25 minuti a 45°, sara' il calore che crea problemi alla guarnizione ? Boh ! Come dicevo, mi spiacerebbe acquistare una pompa nuova e poi ritrovarmi con altri problemi a monte. Voi , comunque, acquistereste una pompa nuova ?
UABC80 Inserita: 14 giugno 2022 Segnala Inserita: 14 giugno 2022 Se la perdita viene dalla pompa, la resistenza scalda e prima ha portato a termine il programma di risciacquo secondo me la scheda è sana e quindi comprerei la pompa nuova
Brando58 Inserita: 10 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2022 Buonasera a tutti gli amici di PLC Forum, nel mio piccolo vorrei essere d'aiuto e portare a fattor comune come ( sembra ) sia riuscito a risolvere il problema della perdita dalla pompa ; ho ( anzi abbiamo perche' mi ha dato una mano un'amico ) staccato la parte metallica che in origine blocca la guarnizione scaldando un piccolo cacciavite per rimuovere i blocchi di plastica che la tengono ferma, ho rimesso in sede la vecchia guarnizione e ho finito con un cordolo di silicone per motori nero, che tiene fino a 215 gradi, rimettendo in posizione la resistenza, ho richiuso il tutto e aspettato pazientemente un paio di giorni che il silicone si seccasse. Miracolosamente la pompa ha tenuto e l'acqua , per adesso, non esce piu'. Sono molto contento che , nonostante i giorni di lavoro e imprecazioni , sia riuscito nel mio intento senza spendere danaro. Sono piccole-grandi soddisfazioni ! Grazie ancora a tutti.😄
Stefano Dalmo Inserita: 10 luglio 2022 Segnala Inserita: 10 luglio 2022 Grazie mille per la condivisione 👍
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora