Vai al contenuto
PLC Forum


Rilevatore Di Presenza Che Comanda Un Relè - carico troppo piccolo !!!!!!


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao ragazzi,

visto che il problema ora è diverso ho preferito aprire un nuovo trd !!

Come da titolo appunto il problema è che il rilevatore di presenza che ho acquistato ( marca kopp ) deve comandare un neon da 36W .... Il sensore è idoneo al pilotagio di carichi induttivi ma nonostante ciò dopo 5/6 mesi di lavoro ( 40 / 50 ) operazioni al giorno se n'è andato.

Il rivenditore ed un mio amico elettricista mi ha consigliato di comandare il neon tramite relè in pratica il sensore va ad eccitare il relè e sara quest'ultimo a pilotare il carico anziche il sensore stesso.....

Ho acquistato un rele finder modello 40.51 ma non va.. o meglio il relè rimane sempre attivo... ho provato con una lampadina da 60w invece e va bene, quindi il problema credo che sial il carico ( bobina del relè ) troppo piccolo.

Nel manuale del sensore c'è scritto testualmente:

Carichi induttivi: Max 5A cosfi 0.5

ATTENZIONE: in caso di carichi induttivi installare il componente RC ( 100nF/100 Ohm ) in parallelo rispetto al carico.

AIUTO !!! Non so più dove sbattere la testa..... secondo voi se metto un resistenza ed un condensatore di tali valori in parallelo alla bobina del relè risolvo ???? Se si la R di quante Watt deve essere ?

Avete qualche idea / consiglio ....

Grazie ancora a tutti....


Inserita:

ho installato un condensatore da 470 nF ed una R da 100 Ohm in parallelo alla bobina del relè e adesso funziona.... avrei altre domande da fare ma visto che l'argomento è più attinente al forum elettronica piuttosto che agli impianti civili ho postato lì altre domande.

Grazie a tutti

Inserita: (modificato)

Il mio consiglio spassionato è:

butta via il relé e collega direttamente il carico con in parallelo il fantomatico componente RC.

Modificato: da mzara
Inserita:
butta via il relé e collega direttamente il carico con in parallelo il fantomatico componente RC

perché ?? Quali sono i pro ed i contro ??

e poi come si fa il dimensionamento dei componenti ??? ok per i valori 100 nF e 100 Ohm ma la resistenza per esempio da quanti watt deve esser ???

Grazie.

Inserita:

A parte il fatto che io opterei per dei sensori con relé già installato all'interno, se una ditta produttrice ti da delle caratteristiche che sono: "Carichi induttivi: Max 5A cosfi 0.5" , mi pare che un cosfi 0,5, sia abbastanza basso per una lampada fluorescente, che normalmente è già rifasata dalla fabbrica, e quindi dovrebbe tenere.

I produttori che conosco, tipo Relco o Finder danno come "optional" il filtro (che ognuno chiama a suo modo) per carichi induttivi, penso che sia uguale al citato RC.

Il fatto di inserire un condensatore in parallelo ai contatti, era un'espediente utilizzato qualche tempo fa, per diminuire l'arco sui contatti, aumentandone la durata e soprattutto evitando i fastidiosi sfarfallamenti e rumoreggi sugli apparecchi radio e tv.

Inserita:

accidenti ogni volta che mi rispondete ad una domanda me ne vengono in mente altr :lol: ........

1) ma il neon è rifasato autonomamente e quindi va considerato un carica quasi puramente resistivo oppure va considerato un carica induttivo ???

I sensori che ho acquistato hanno un relè interno ma collegando il sensore ad un neon da 36 w dopo 7 mesi di lavoro ( circa 40/50 operazioni al giorno ) i contati del relè interno al sensore rimangono incollati !! :angry:

Sulla scheda del sensore c'è scritto che per carichi induttivi bisogna collegare un filtro rc in parallelo al carico ( 100nF 100Ohm )

Adesso ho acquistato un relè finder 40.51, in parallelo alla bobina di quest'ultimo ho messo una R da 100Ohm 1w ed un C da 470 nF 400V ( 100nF non ce lo avevo... lo devo acquistare ) ed ho notato che comunque anche il contatto del relè fa un piccolo arco al momento della chiusura !!!! :angry: che ne dite è normale ??? Reggerà ?? <_<

2)che dite va bene il tutto cosi come l'ho installato ???

3) si trovano dei filtri da 100Ohm 100nF belli e pronti ??

Grazie grazie ed ancora grazie a tutti............

ciaoooooooo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...