PupazzoGnappo Inserito: 29 giugno 2022 Segnala Inserito: 29 giugno 2022 Buon giorno! Ho una lavastoviglie che non fa girare quasi per niente il mulinello inferiore, ovvero, se la faccio lavorare per qualche secondo, o qualche minuto, il mulinello rimane sempre al suo posto. Col ciclo completo invece di solito lo trovo spostato. - gli ugelli inferiori sono a posto, non ci sono fori dai quali potrebbe perdere pressione - la pressione dell'acqua c'è, ovvero se tolgo il mulinello e copro il getto con una ciotola pesante in vetro, me la ribalta subito L'ipotesi che mi gira in testa è la seguente: è possibile che ci sia troppa acqua nella lavastoviglie e questo limiti il movimento del mulinello? Gli ugelli inferiori girano (per metà della loro altezza) nell'acqua in fondo alla mia lavastoviglie: ciò è normale o dovrebbero essere liberi con meno acqua? E, dall'alto della mia ignoranza chiedo: ma a cosa servono gli ugelli inferiori? A "pulire" la superficie del filtro? Un grazie in anticipo a tutti! 🙂
Stefano Dalmo Inserita: 29 giugno 2022 Segnala Inserita: 29 giugno 2022 Magari il sistema alternato ,sotto sopra , in quei momenti sta inviando l'acqua solo sopra!. Controlla se i fori sono tutti sturati , e controlla se la giuntura dei due semigusci è integra , nel senso se si apre centralmente con la pressione.
UABC80 Inserita: 30 giugno 2022 Segnala Inserita: 30 giugno 2022 3 ore fa, PupazzoGnappo ha scritto: E, dall'alto della mia ignoranza chiedo: ma a cosa servono gli ugelli inferiori? A "pulire" la superficie del filtro? Nelle Bosch i fori inferiori hanno quella funzione, per cui penso che tu ci abbia azzeccato 😉
PupazzoGnappo Inserita: 30 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2022 (modificato) 9 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Magari il sistema alternato Questo dubito, perché se tolgo il mulinello e copro il getto centrale con una ciotola, me la ribalta immediatamente, quando un attimo prima e dopo il mulinello rimane fisso al suo posto. Quando apro la lavastoviglie da accesa, vedo sempre il mulinello inferiore che si sposta di un minimo rispetto all'asse orizzontale con il calare della pressione (dato che probabilmente la quantità di acqua che esce dai vari fori non è perfettamente bilanciata), ma mai rispetto all'asse verticale, cosa che invece succede con il mulinello superiore. 9 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Controlla se i fori sono tutti sturati Tutti sturati e tutto pulito, ho alimentato il mulinello direttamente da un rubinetto e l'acqua esce circa uguale da tutti. 9 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: controlla se la giuntura dei due semigusci è integra , nel senso se si apre centralmente con la pressione Scusa, ma non riesco a capire cosa significhi questo suggerimento Grazie! Modificato: 30 giugno 2022 da PupazzoGnappo
Stefano Dalmo Inserita: 30 giugno 2022 Segnala Inserita: 30 giugno 2022 Se la girante è di materiale plastico , non è un solo corpo , sono due parti termosaldate , inferiore e superiore , saldata al centro . La pressione e la temperatura col tempo la può fare aprire . Al limite se non puoi vedere cosa succede , metti in un recipiente di vetro col tappo , il telefonino a testa in giù e fai una registrazione di cosa avviene.
Ciccio 27 Inserita: 30 giugno 2022 Segnala Inserita: 30 giugno 2022 Mitica idropulitrice! L'acqua deve coprire tutto il fondo circolare e bagnare il "piede" della resistenza.
Ciccio 27 Inserita: 30 giugno 2022 Segnala Inserita: 30 giugno 2022 5 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Se la girante è di materiale plastico No: è la mitica Zanussi in acciaio. L'ugello più lontano dal centro spara un piccolo getto d'acqua tangenziale per indirizzare lo sporco al centro, verso la "camera di calma". L'altro spara un filo d'acqua in verticale per pulire continuamente il microfiltro, e così permettere la sua manutenzione solo una volta al mese. Non credo che in questo caso i due ugelli di plastica si stiano sfarinando e facciano passare troppa acqua dal loro "piede". In questo caso si cambia tutto lo spruzzatore.
PupazzoGnappo Inserita: 2 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2022 Allora, come dice Ciccio 27, è una Zanussi in acciaio, con i due ugelli come dice Ciccio. Gli ugelli sì, si stavano sfarinando, perciò me ne sono stampato di nuovi, qui i file se qualcuno ne avesse bisogno: https://www.thingiverse.com/thing:325728 (stampati in scala 102% gli anelli, e 101% gli ugelli, scalati in altezza al 90% perché sembravano un po' troppo alti). I risultati? Deludenti, il mulinello gira (prima mi sembrava sempre fermo) ma molto male. Qui il video (senza carrello inferiore e con il mulinello superiore bloccato), solo per maggiorenni appassionati, nascondete i bambini 🤫: https://www.youtube.com/watch?v=PFl79Yk-c1U (prego no commenti sul calcare, che poi la macchina si offende, è in fase di risolvimento per settaggio sbagliato, ma il mulinello è pulito) Guardando il mulinello un po' più da vicino, ho notato che la metà del "anello" a contatto con il bordo del getto inferiore, al lato opposto dell'ugello interno, quello con getto verticale, risulta consumata, essendosi creata una pista concava, vedi foto allegate. Sembra quindi, che l'ugello interno verticale sia troppo forte, sbilanciando troppo il mulinello che con l'attrito si blocca. Ho quindi provato a "chiudere" l'ugello interno con del nastro isolante, e per un po' del giro ha anche girato in maniera normale, per poi bloccarsi o rallentare molto di nuovo, non si vede, qui il video: https://www.youtube.com/watch?v=Iz_sU7TYnJQ A questo punto, che fare? Mulinello nuovo? O magari provo a metterci un po' di epoxy sulla pista creatasi? Altri suggerimenti? Grazie a tutti per l'interessamento!
PupazzoGnappo Inserita: 2 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2022 OK, risolto il problema. Cercando un po' su internet un mulinello nuovo, ne ho trovato la foto: e, confrontandola con il mio mulinello, ho notato che è un po' differente. Si nota nella foto infatti che il primo e l'ultimo foro superiore sono fatti in modo che l'acqua espulsa introduca due forze tangenziali facendo ruotare il mulinello. Il mio, avendo preso durante la sua lunga vita tantissimi colpi da stoviglie e posate mal posizionate nel cestello inferiore, aveva quei due fori praticamente appiattiti. Con una pinza ho deformato la lamiera attorno a quei due fori il minimo indispensabile per non strapparla e per farli sembrare un po' più simili alla foto. Il risultato: https://www.youtube.com/watch?v=UlOon6EJJV4 Contentissimo! 😊 Questa bestia continuerà a lavare le stoviglie meglio di quanto l'abbia fatto fino a poco fa! Grazie per l'idea di fare il filmato dall'interno e per il forum intero!
Ciccio 27 Inserita: 3 luglio 2022 Segnala Inserita: 3 luglio 2022 15 ore fa, PupazzoGnappo ha scritto: Gli ugelli sì, si stavano sfarinando, perciò me ne sono stampato di nuovi, Complimenti! 💪 Vabbé che la forma del tangenziale dovrebbe essere rettangolare e non circolare...
Stefano Dalmo Inserita: 3 luglio 2022 Segnala Inserita: 3 luglio 2022 Di fatti si vede dal primo filmato che l'acqua esce dritta in alto dai primi fori e non obbliqua che dovrebbero creare la spinta .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora