Lukej Inserito: 30 giugno 2022 Segnala Inserito: 30 giugno 2022 Buongiorno a tutti. E' la prima volta che mi cimento nell automazione di un cancello. Mi è stata fornita la scheda thalia con motore phobos. Avrei alcuni dubbi sull'installazione: 1 non vedo nella scheda nessun collegamento per la terra nè nella centralina nè nel motore; non è prevista da nessuna parte? 2 la linea dedicata al cancello può essere protetta da mtd tipo AC o meglio un altro tipo per le dispersioni della scheda? 3 Conviene predisporre almeno per uno scaricatore che protegge la linea del cancello? Se si quale tipo è necessario installare? Grazie mille e scusate
luca_from Inserita: 30 giugno 2022 Segnala Inserita: 30 giugno 2022 i motori sono in bassa tensione non hanno la messa a terra
ROBY 73 Inserita: 1 luglio 2022 Segnala Inserita: 1 luglio 2022 Ciao Lukej, 11 ore fa, Lukej ha scritto: 1 non vedo nella scheda nessun collegamento per la terra nè nella centralina nè nel motore; non è prevista da nessuna parte? Come ha detto giustamente @luca_from non c'è il filo / morsetto di terra perché l'automazione è tutta a 24VDC, salvo l'alimentazione della THALIA stessa naturalmente che è appunto a 230V. 11 ore fa, Lukej ha scritto: 2 la linea dedicata al cancello può essere protetta da mtd tipo AC o meglio un altro tipo per le dispersioni della scheda? Diciamo che se il differenziale fosse in classe A non guasterebbe, ad ogni modo un AC va bene lo stesso o addirittura potresti anche non metterlo e considerare solo un magnetotermico (più che sufficiente un C6 a 2 poli o 1+N), qualora e solo se la linea di alimentazione fosse completamente in un tubo in plastica dedicato e cavo a doppio isolamento (FG16OR16 2x1,5mmq). 11 ore fa, Lukej ha scritto: 3 Conviene predisporre almeno per uno scaricatore che protegge la linea del cancello? Se si quale tipo è necessario installare? Puoi mettere un Tipo 3 in centrale, ma dovresti coordinarlo con un Tipo 2 in quadro generale ed eventualmente se necessario un Tipo 1 nel vano contatori, gli scaricatori sono un argomento "delicato", personalmente non li ho mai messi e anche per gli impianti di automazioni fatti da altri, non ne ho mai trovati, anche perché le schede hanno già i loro varistori per le sovratensioni, certo se saltano devi toglierli e/o cambiarli.
Lukej Inserita: 1 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2022 Grazie mille per l aiuto. Un altra cosa. Il cavo d antenna come va collegato ai morsetti? Specialmente con la calza come mi devo comportare?
Lukej Inserita: 1 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2022 Inoltre... che cavo consigliate di utilizzare? Nel libretto c'è scritto il h05vv-f dite che è ok? Anche se non è ammessa la posa in esterno
luca_from Inserita: 1 luglio 2022 Segnala Inserita: 1 luglio 2022 il cavo è RG58, la calza che sarebbe quell'avvolgimento grigio va collegato sulla massa dell'antenna mentre nel morsetto dell'antenna devi collegare quello che nella foto si chiama conduttore interno
luigi69 Inserita: 1 luglio 2022 Segnala Inserita: 1 luglio 2022 Tieni anche presente che il cavo di antenna deve essere il piu corto possibile nelle installazioni , piuttosto che mettere in alto l'antenna , esempio su una piglia , con magari 10 metri di RG che viaggiano ovunque , meglio antenna in basso con un metro di cavo fra antenna e decodifica
Lukej Inserita: 1 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2022 Quindi se ho capito bene nella centralina si collega solamente il conduttore interno come viene chiamato nella foto e la calza sulla massa dell'antenna? Come mai va fatto così?
luigi69 Inserita: 1 luglio 2022 Segnala Inserita: 1 luglio 2022 No da ambedue le parti , sia il polo "caldo" , sia la calza È fondamentale, sia per via dei disturbi , sia per creare un piano di massa ( non massa intesa come protezione , ma riferimento del dipolo )
Lukej Inserita: 1 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2022 quindi insomma prendo la calza la attorciglio come fosse il rame di una cordina e la infilo negli appositi morsetti sia lato centralina che antenna/lampeggiante (visto che se non ho capito male è tutto insieme)?
luigi69 Inserita: 2 luglio 2022 Segnala Inserita: 2 luglio 2022 Si esatto con meno filo scoperto possibile , per mantenere sempre l'efficacia della schermatura se riesco e trovo una decodifica ti faccio due foto
Lukej Inserita: 2 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2022 Più chiaro di così non si poteva essere accidenti! Grazie mille
Lukej Inserita: 7 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2022 @luigi69Ciao luigi. Un ultima domanda. Che cavo mi consigli di usare per l automazione? Andrebbe bene un fror? Si va di neoprene (anche se mi pare esagerato)? O c'è qualcosa di più adatto?
luigi69 Inserita: 7 luglio 2022 Segnala Inserita: 7 luglio 2022 attimo solo e scrivo ( attimo..si fa per dire.. , arrivo )
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora