Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie FRANKE/SMEG problema


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, primo post sul forum, quindi un saluto un ringraziamento a tutti intanto …

 

Lavastoviglie Franke ad incasso Franke DW 612 DS 3A (di circa 12 anni)

 

Quando faccio lavaggio con programma NORMALE dopo un pò si blocca e notifica allarme E3

Anomalia nel riscaldamento dell’acqua

 

Però mi sembra che l’acqua sia calda e c’è anche vapore.

 

Se faccio lavaggio solo Ammollo, finisce senza errori ma non dopo qualche minuto in cui sento arrivare l’acqua, sembra fermarsi tutto e non si sente + rumore, non girano i vari irroratori.

Aprendo a metà il lavaggio, vedo tutta l’acqua solo sul fondo.

Ho provato a mettere delle vaschette nei vari piani e non si riempiono di acqua.

Il lavaggio viene concluso e l’acqua correttamente scaricata.

 

La lavatrice un paio di anni fa aveva già avuto un problema, il tubo nero che dal motorino in basso porta l’acqua verso l’alto, si era cotto e bucato, facendo arrivare acqua dappertutto …

 

Ho cambiato il tubo, sembrava essere tutto ok, ma l’acqua non si scaldava, resistenza bruciata, quindi cambiata anche resistenza.

Tutto ok fino a questi gg con il problema in questione …

 

Mi pare di capire da altri post che il mio modello sia come una SMEG, anche gli altri ricambi li ho presi per SMEG.

 

Ho provato a guardare se l’acqua nel circuito di carico arriva, e mi sembra arrivare, ma non sono sicuro che sia tutto ok, vedo l’acqua che fa tutto il giro e entra nell’addolcitore.

E aprendo il lavaggio in corso vedo comunque che l’acqua in fondo c’è …

Quando a lavaggio in corso smette di caricare acqua sembra che ci sia come un sibilo/rumorino molto leggero, che mi verrebbe da dire possa essere il motore.

Non vorrei però essere condizionato dal fatto che penso possa essere quello … è solo una ipotesi, visto che non vedo l’acqua andare in alto.

 

Qualche idea ? Cosa posso provare a verificare ?

 

Scusate il post un pò lungo … allego anche un paio di foto ..

 

Grazie in anticipo per il supporto,

Mar

IMG_0757.jpg

IMG_0754.jpg

IMG_0755.jpg

IMG_0756.jpg


Stefano Dalmo
Inserita:

Se non trovi acqua sulle pareti e sulle stoviglie ,il motore pompa non gira .

Prova a vedere se sostituendo il condensatore il motore inizia a girare.

Se hai un capacimetro lo puoi misurare ,. Ma credo che con 5 euro la prova vale la pena farla . Altrimenti  va provato il motore se fosse bloccato  , lui in primis o la chiocciola con la girante.

Inserita:

Grazie Stefano per la pronta risposta !

 

Proverò sicuramente con la verifica del condensatore.

 

Per poter fare questa verifica devo per forza "accedere" dal basso girando la lavastoglie, non ho altro modo di arrivarci giusto ?

C'è qualche verifica particolare che posso fare sul condensatore ? (non ho mai avuto di verificarne uno ... mi pare di capire di dover fare molta "attenzione")

Nel caso posso procedere a cambiarlo direttamente, qualche consiglio su dove trovarlo nuovo ?

 

Quasi quasi chiamo un tecnico e via ...

 

Grazie,

Mar

Stefano Dalmo
Inserita:

 In genere è la cosa più facile e innoqua di questo mondo cambiare un condensatore  .

Basta staccare la spina della lavastoviglie   , se non la stai usando molto probabilmente il condensatore  è già scarico. ,.  Ma se hai lo stesso paura  , puoi scaricarlo mettendo un cacciavite tra i due poli.

Puoi trovarlo da un ricambista di elettrodomestici a. Massimo 5 euro  esagerando . 

Purtroppo non avendo manualità e attrezzi è impossibile provarlo  prima di comprarlo , ma  5 euro si possono  buttare nel caso non sia lui .

Vedi attraverso le fiancate se ci arrivi. , Altrimenti da sotto .

 

Inserita: (modificato)

Ciao Stefano,

grazie per la risposta !

 

Sono riuscito passando da sotto, a smontare il condensatore.

Ho trovato qualcosa anche online, ma non sono sicuro che siano ok ... deve essere identico oppure c'è un discorso di "compatibile" ?

Il condensatore mi pare di capire che sia da 4 mf, e online si trova qualcosa ... 

ma poi vedo che ci sono ulteriori scritte, circa il voltaggio, che non riesco a trovare uguali ...

guardando il voltaggio leggo sia 420 che 470 ...

 

es ho trovato questo

https://digitservice1997.it/ecommerce/condensatori/3552-condensatore-5mf-450-v.html

oppure anche su amazon c'è qualcosa

https://www.amazon.it/Miflex-312476-antiossidante-Motore-condensatore-Grigio/dp/B01BTSQA3W

 

Mi sono dimenticato poi di fare una foto, prima di smontarlo, cavo blu, cavo rosso ... ha un + e - che devono essere rispettati ? non mi sembra da condensatore di vedere indicato ...

 

Grazie ancora del supporto,

Mar 

 

condensatore1.jpg

condensatore2.jpg

Modificato: da FrankeTest12
Stefano Dalmo
Inserita:

Basta un condensatore da 4 uF   non ti preoccupare per le altre scritte .

I cavi li puoi inserire come ti pare .

Inserita:

Ciao Stefano,

ti volevo condividere che ora la lavastoviglie è nuovamente operativa, quindi un super grazie per il supporto !!!

 

Ho sostituito con condensatore nuovo ed è ok !!

 

Grazie 1000,

Mar

Stefano Dalmo
Inserita:

Grazie a te per la condivisione 👍

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...