Ted82 Inserito: 21 ottobre 2022 Segnala Inserito: 21 ottobre 2022 Buongiorno a tutti , come da oggetto , ho il citofono modello k40911 evox vimar che attraverso il tasto interno dei ricevitori , non apre il cancelletto esterno. Ho seguito alla lettera lo schema che ho trovato proprio su questo sito , acquistando anche ed ovviamente il SHELLY1. Forse devo spostare dei jumper da qualche parte ? il cancelletto esterno è da 12v. Premetto che non sono un tecnico elettricista ,quindi non mastico termini tecnici particolari. Grazie per tutti gli aiuti.
ROBY 73 Inserita: 21 ottobre 2022 Segnala Inserita: 21 ottobre 2022 Ciao Ted82, 8 ore fa, Ted82 ha scritto: ho il citofono modello k40911 evox vimar che attraverso il tasto interno dei ricevitori , non apre il cancelletto esterno. - Ma dallo Shelly 1 e dall'altro pulsante (se l'hai collegato), il cancello funziona? - Quale pulsante usi del monitor videocitofono per aprire il cancello? 8 ore fa, Ted82 ha scritto: Ho seguito alla lettera lo schema che ho trovato proprio su questo sito Se puoi posta il link della discussione in questione, non mi ricordo quale sia
Ted82 Inserita: 22 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2022 Ciao ROBY 73 , grazie per avermi risposto. Questo è il link : - Si , dal shelly 1 a pulsante , il cancello si apre... mentre dai due citofoni interni al cancello , non si apre. I citofoni interni sono dei monitor con apertura touch screen.
Ted82 Inserita: 22 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2022 Sul libretto del citofono , sono evidenziati 2 settaggi per un ponticello ... forse il problema è proprio questo , ma ho paura di fulminare qualcosa ... secondo voi qual'è il settaggio corretto?
Stefano Dalmo Inserita: 22 ottobre 2022 Segnala Inserita: 22 ottobre 2022 (modificato) Quale tasto del citofono utilizzi sul monitor per aprire il cancelletto , il 7 o 8 ? Il 7 è per il cancello pedonale , morsetti lock e gnd , l'8 è per il carrabile. Morsetti COM - NO Sei al corrente che l'uscita relè da te utilizzata non è per l'apertura del cancelletto pedonale? Ma dovrebbe essere utilizzata per il carrabile? Però con la configurazione che hai realizzato , devi continuare con quella uscita , altrimenti devi modificare. , Visto che dagli altri morsetti esce la 12 v. Hai configurato il relè nella funzione on nel posto esterno tramite il jumper apposito? Ah. , Quello della foto da te postata . Modificato: 22 ottobre 2022 da Stefano Dalmo
Ted82 Inserita: 22 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2022 (modificato) Stefano Dalmo , grazie per le precisazioni. In effetti avevo visto che lo schema era per un cancello pedonale , ma pensavo potesse funzionare comunque... Per quanto ai pulsanti sia apertura sui citofoni , sono presenti 5 simboli in touch screen ... io tocco il quarto dall'alto che serve ad aprire il cancelletto.( mi vergogno enormemente a dirlo , ma ho toccato il quinto pulsante , quello per il cancello pedonale , e si è aperto il cancello ... che vergogna ... ) Se servono foto dettagliate potete chiedermelo e io provvedo. Saresti in grado di ridisegnarmi lo schema funzionante e corretto , per l'apertura corretta del cancello ? Se sposto i 2 cavetti in posizione look e gnd , il cancelletto inizia a fare un rumore strano ... è come se tenessi premuto il pulsante di apertura ... Sul libretto del citofono , sono evidenziati 2 settaggi per un ponticello ... forse il problema è proprio questo , ma ho paura di fulminare qualcosa ... secondo voi qual'è il settaggio corretto? Modificato: 22 ottobre 2022 da Ted82
Stefano Dalmo Inserita: 22 ottobre 2022 Segnala Inserita: 22 ottobre 2022 (modificato) 27 minuti fa, Ted82 ha scritto: toccato il quinto pulsante , quello per il cancello pedonale , e si è aperto il cancello ... che vergogna ... ) Volevi dire quello carrabile! Quello pedonale (cancelletto)si apre con gli altri morsetti! Scusa ma hai detto che si apre adesso. , O sbaglio ? Quindi perché chiedi quale sia lo schema . 27 minuti fa, Ted82 ha scritto: Se sposto i 2 cavetti in posizione look e gnd , il cancelletto inizia a fare un rumore strano ... è come se tenessi premuto il pulsante di apertura ... E tel'ho detto che da questi esce la tensione per aprire direttamente il cancelletto pedonale ! E non ha bisogno di trasformatore . Non puoi collegarli al tuo sistema che hai utilizzato . Mandi due tensioni in contrapposizione. Devi lasciare i fili come stanno , altrimenti fai danni. Modificato: 22 ottobre 2022 da Stefano Dalmo
Ted82 Inserita: 22 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2022 Si , ho sbagliato a scrivere , il cancelletto si apre con il quinto pulsante che servirebbe ad aprire il cancello "automatico ". Io utilizzavo il quarto pulsante e ovviamente non si apriva nulla. Quindi per modificare , dovrei rifare l'impianto da zero ... speravo fosse risolto con un passaggio semplice. Stefano Dalmo , grazie per le precisazioni. In effetti avevo visto che lo schema era per un cancello pedonale , ma pensavo potesse funzionare comunque... Per quanto ai pulsanti dia apertura sui citofoni , sono presenti 5 simboli in touch screen ... io tocco il quarto dall'alto che serve ad aprire il cancelletto. Per quanto al ponticello , non saprei quale sia e come posizionarlo. Se servono foto dettagliate potete chiedermelo e io provvedo. Saresti in grado di ridisegnarmi lo schema funzionante e corretto? Sul libretto del citofono , sono evidenziati 2 settaggi per un ponticello ... forse il problema è proprio questo , ma ho paura di fulminare qualcosa ... secondo voi qual'è il settaggio corretto?
Stefano Dalmo Inserita: 22 ottobre 2022 Segnala Inserita: 22 ottobre 2022 (modificato) Scusa , ma non scrivere sullo scritto precedentemente,. Altrimenti non si capisce niente . Questo che ti posto è lì schema per usare l'uscita giusta per collegare un pulsante esterno , poi in parallelo sul pulsante puoi collegare il tuo shelly. Contatti marcati 0 e I Modificato: 23 ottobre 2022 da Stefano Dalmo
Ted82 Inserita: 22 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2022 (modificato) Quindi il shelly 1 loposso utilizzare al posto di quello che vedo in foto? Modificato: 22 ottobre 2022 da Ted82
Stefano Dalmo Inserita: 22 ottobre 2022 Segnala Inserita: 22 ottobre 2022 (modificato) Lo shelly per funzionare in wi fi ha bisogno di una tensione di alimentazione fissa e sui morsetti del cancelletto arriva solo quando premi l'apriporta. Se non vuoi fare modifiche , tienilo come sta . Se lo metti al posto del relè dello schema di sopra , funziona da relè con pulsante statico , ma non wi fi. Non so se è chiaro , ancora . Modificato: 22 ottobre 2022 da Stefano Dalmo
Ted82 Inserita: 23 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2022 Ok, praticamente lo shelly1 , sia per la configurazione precedente , sia con la nuova , viene utilizzato come relè. Oggi provo a fare le modifiche seguendo lo schema ... spero di non invertire i fili perché lo shelly1 ha diciture diverse e un entrata SW in più che presumo debba rimanere vuota, poi ha L- N+ I O . Inoltre ci sono dei jumper interni che, presumo , debbano rimanere come sono e che danno la possibilità di settarlo a 12v oppure 24v.
Ted82 Inserita: 23 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2022 24 minuti fa, Ted82 ha scritto: Ti allego una foto di come dovrei collegare i fili sulla base della configurazione precedente , è corretto?
Stefano Dalmo Inserita: 23 ottobre 2022 Segnala Inserita: 23 ottobre 2022 (modificato) Non fare questo collegamento che ti salta tutto ,! Crei un corto . Ma , che non segui gli schemi si è capito , ma non ho capito cosa vuoi fare ! Visto che ti funziona ! I collegamenti sono l'opposto ! A1 A2 = L N. 0 I = 3 4 Se usi il tuo shelly al posto del relè come lo schema di sopra ,. Lo hai capito che non puoi usarlo con il telefono ! Ma solo col pulsante ? Per fare tutto devi avere shelly e relè Modificato: 23 ottobre 2022 da Stefano Dalmo
Ted82 Inserita: 24 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2022 (modificato) Il 23/10/2022 alle 07:00 , Ted82 ha scritto: Accidenti, pensavo di risolvere ... Avresti modo di realizzarmi lo schema utilizzando shelly e relè in modo tale da poter utilizzare il tutto nella maniera corretta e quindi con apertura cancelletto da pulsante e da ricevitori? Oppure mi consigli di tenere l'impianto così com'è? Modificato: 24 ottobre 2022 da Ted82
Stefano Dalmo Inserita: 24 ottobre 2022 Segnala Inserita: 24 ottobre 2022 (modificato) Il 22/10/2022 alle 19:09 , Stefano Dalmo ha scritto: Questo che ti posto è lo schema per usare l'uscita giusta per collegare un pulsante esterno e lo shelly. poi in parallelo sui due contatti del pulsante che vedi in foto , puoi collegare il tuo shelly . gli colleghi i Contatti marcati 0 e I . Mentre su LN ci porti la 220 oppure la 12 v Facendo la correzione in base alla foto che ti posto . Modificato: 24 ottobre 2022 da Stefano Dalmo
Ted82 Inserita: 24 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2022 Il 23/10/2022 alle 07:00 , Ted82 ha scritto: Se dovessi lasciare l'impianto così com'è, potrebbe con il tempo bruciarsi qualcosa oppre va bene comunque? Per quanto al collegamento shelly , sarebbe indifferente portare la corrente 220 o 12 , ovviamente settando i jumper? La corrente dovrei portarla diretta dal trasformatore oppure potrei fare ponte all'interno della scatola elettrica dove è presente il pulsante ? Perdonami tutte queste domande che potranno sembrare banali per chi è ferrato in materia ...
Stefano Dalmo Inserita: 24 ottobre 2022 Segnala Inserita: 24 ottobre 2022 (modificato) 13 minuti fa, Ted82 ha scritto: Se dovessi lasciare l'impianto così com'è, potrebbe con il tempo bruciarsi qualcosa oppre va bene comunque? Mi sembra che te lo abbia già detto , perché non lo lasci così ! 13 minuti fa, Ted82 ha scritto: Per quanto al collegamento shelly , sarebbe indifferente portare la corrente 220 o 12 , ovviamente settando i jumper? Si 13 minuti fa, Ted82 ha scritto: La corrente dovrei portarla diretta dal trasformatore oppure potrei fare ponte all'interno della scatola elettrica dove è presente il pulsante ? Non so di cosa parli. Ma se parli della 12 v per alimentare lo shelly , non so dove puoi prenderla . Vedi tu . Dove la trovi Modificato: 24 ottobre 2022 da Stefano Dalmo
Ted82 Inserita: 25 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2022 Il 23/10/2022 alle 07:00 , Ted82 ha scritto: Ciao , per quanto a lasciare così l'impianto , si , me lo avevi detto ma scrivendomi inizialmente se sono al corrente sulla tensione e poi mi dici di lasciare così , mi sorgono dei dubbi ... come ho detto , non è per niente la mia materia. Lodevole il fatto che tu debba perdere del tempo per rispondere a tutte le mie domande e dubbi ... non è da tutti , ma veramente per pochi. Per quanto al collegamento in parallelo tra pulsante e shelly , cosa significa? Ti ringrazio per il tempo che perdi , veramente.
Stefano Dalmo Inserita: 25 ottobre 2022 Segnala Inserita: 25 ottobre 2022 18 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: sui due contatti del pulsante che vedi in foto , puoi collegare il tuo shelly . gli colleghi insieme i Contatti marcati 0 e I 7 ore fa, Ted82 ha scritto: Per quanto al collegamento in parallelo tra pulsante e shelly , cosa significa? Te l'ho scritto già sopra. Sui due morsetti del pulsante vanno collegati 4 fili. , Due del funzionamento del pulsante più due sopra di questi , provenienti dallo shelly, cioè 0 e I , accoppiati a due a due.
Ted82 Inserita: 25 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2022 Il 23/10/2022 alle 07:00 , Ted82 ha scritto: Ok, se volessi lasciare così l'impianto con il solo shelly , avrei dei problemi ?
Ted82 Inserita: 26 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2022 Questo è il nuovo impianto che fa funzionare il pulsante e i tasti corretti del citofono per l'apertura del cancelletto. Potete confermarmi o dirmi se c'è qualche errore ? Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 26 ottobre 2022 Segnala Inserita: 26 ottobre 2022 perfetto , Questo schema va bene , ma mancano i cavi di Linea LN 220v che portano la tensione al trasformatore , Dove hai collegato i cavi nero e marrone .
Ted82 Inserita: 26 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2022 Il 23/10/2022 alle 07:00 , Ted82 ha scritto: Ok , i cavi che dici arriveranno dalla linea del contatore e li collegherò affianco al nero e marrone. Ovviamente i colori li ho disegnati quasi tutti a caso , per distinguere le linee. In questo modo dovrebbe, anzi deve funzionare tutto. Spero Stefano Dalmo , tu abbia controllato lo schema su tutte le traiettori dei fili. Se mi confermi , procedo con la modifica.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora