sawyer0 Inserito: 5 dicembre 2022 Segnala Inserito: 5 dicembre 2022 (modificato) Ciao a tutti, ho un piccolo problema con la lavastoviglie in oggetto un INDESIT DIF 16T1A. Impostando il lavaggio rapido da 40" (il solito da 4 anni)e chiudendo lo sportello sento il BIP, successivamente sento come un qualcosa che aspira..dopo pochi secondi sento che inizia a prendere l'acqua perché mettendo la mano dopo la valvola che è presente sul tubo di carico ( non conosco il suo nome) sento che l'acqua passa..ma dopo pochi sencondi sento un altro BIP e aprendo la lavastoviglie mi accorgo che lo sportellino del sapone si è aperto con conseguente perdita sul fondo della lavastoviglie e la luce che prima era accesa sul programma rapido da 40" è spenta mentre si sono accese fisse quelle ECO e quella con lavaggio NORMALE, in più lampeggia quella con P che è quella che premendola più volte mi permette di impostare il programma che desidero. Aprendola però non trovo il fondo della lavastoviglie pieno di acqua, ne trovo solo un po nel pozzetto. Il filtro lo lavo ad ogni lavaggio ed è pulitissimo. Ho provato a infilare la mano nel pozzetto dopo aver tolto uil filtro e mi sembra pulito. Ho buttato dentro del bicarbonato e una bottiglia di aceto pensando potesse esserci dello sporco che non riesco a raggiungere. Prima mi dava questo problema ogni tanto e solo su quel programma (magari era un caso) adesso anche con altri programmi. Cosa potrebbe essere? Modificato: 5 dicembre 2022 da sawyer0
Stefano Dalmo Inserita: 5 dicembre 2022 Segnala Inserita: 5 dicembre 2022 Controlla la quantità di acqua che esce dalla tasca laterale e va nel pozzetto se questa è lenta potrebbe provocare l'errore . In genere ,se ha il pressostato , nei primi 20 secondi, dovrebbe caricare il primo litro di acqua e questo dovrebbe cambiare di stato , con il classico click. .se non entra questa quantità di acqua , bisogna controllare la retina filtro posta dentro al blocco acquastop ,sotto al rubinetto , oppure sfilare il tubo dalla tasca laterale e vedere se esce acqua con una certa pressione , se pressione quasi inesistente , bisogna cambiare il tubo completo di valvola , altrimenti se esce con una modesta pressione , si deve decalcificare la tasca laterale . Per il momento mi fermo e poi in base a quello che riporti vado avanti.
sawyer0 Inserita: 6 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2022 (modificato) Nella giornata di giovedì effettuerò le prove necessarie. La tasca laterale da cui scollegare il cavo di mandata è posta sul retro o sul laterale? Dovrò effettuare dei controlli appena la estrarrò dall'incasso. Ieri ho provato a impostare il programma normale e la lavastoviglie è partita regolarmente per circa un'ora..successivamente è saltata la corrente in tutta la casa, mi era già successo la settimana scorsa, successivamente si è sempre e solo bloccata nel carico acqua come all'inizio del post...mentre un anno fa mi era toccato cambiare il cavo di corrente in quanto in un punto di giuntura (era interrotto) si erano fusi i due fili assieme nonostante il corretto isolamento con guaina termica. Non penso che il problema della corrente sia collegato al carico dell'acqua, anche perché salterebbe la corrente immediatamente. Ieri sera ho aperto la lavastoviglie e all'interno vi era molta acqua, ridando corrente ho fatto che spegnerla e nel giro di pochi secondi anche da spenta ha risucchiato tutta l'acqua nel cestello. Potrebbe essere che magari ci sia una dispersione che in alcuni casi fa saltare la corrente e in altri si interrompe subito nel carico acqua? Modificato: 6 dicembre 2022 da sawyer0
Ciccio 27 Inserita: 6 dicembre 2022 Segnala Inserita: 6 dicembre 2022 Guarda in cima all'elenco delle discussioni. Decifra l'errore. Se corrisponde al 5, va pulita la trappola dell'aria con una fascetta da elettricista, rovistando verso destra la parte più profonda del pozzetto. Non mi soprenderebbe, visto l'abuso dei cicli a bassa temperatura, e del prerisciacquo del carico.
Stefano Dalmo Inserita: 6 dicembre 2022 Segnala Inserita: 6 dicembre 2022 3 ore fa, sawyer0 ha scritto: nel giro di pochi secondi anche da spenta ha risucchiato tutta l'acqua nel cestello Intervento sistema antiallagamento. Acqua caduta sotto la lav.
sawyer0 Inserita: 8 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2022 (modificato) Controlli eseguiti: 1-Ho cercato online i vari codici di errore INDESIT e, anche se tutte si riferiscono a quelle con 4 led, mi sembra di aver capito che Il lampeggio della prima e terza spia si riferisca al codice errore 5 ovvero il pressostato. Ho provato a scollegarlo e a soffiarci dentro e sento il “tac” di contatto, per cui sembra funzionare, ho anche provato a soffiare in senso contrario ovvero dal tubicino che va dal pressostato a dentro la lavastoviglie e non ho sentito ostruzioni. Ho impostato il multimetro su diodi e provando a soffiarci dentro il valore che restituisce è zero, per cui sembra funzionare.. 2-Avendo il tubo di carico con l’elettrovalvola incorporata ho fatto che misurarla con il tester (impostato su 20K) e il risultato come da foto allegata è di 3,55. 3-Ho controllato la tasca del vuoto e questa è pulita. 4-Nella parte inferiore della vaschetta del sale ho visto che è presente un solenoide\elettrovalvola, ho provato a misurarla lasciando impostato il tester sempre su 20KHom (come ho fatto per l’elettrovalvola di carico) e inizialmente il risultato che mi restituiva era sempre nullo, poi premendo il pistoncino più e più volte mi ha restituito 3,60. 5- Come in foto ho trovato all'interno della lavastoviglie questo pezzo di metallo che probabilmente è di qualche contatto, ma non ho trovato cavi danneggiati o scollegati all'interno. Non ho idea da dove provenga. 6- Avendo la lavastoviglie collegata a una comunissima ciabatta con 4 ingressi (non schuko) su cui erano collegati anche piano cottura a gas + cappa + lavastoviglie..ho fatto che comprare una nuova ciabatta con due prese Schuko della Vimar da 2800w a cui ho collegato per sicurezza la sola lavastoviglie (premetto che gli elettrodomestici di cui prima non sono mai stati accesi più di uno alla volta). Forse con il lavaggio normale dopo un'ora la ciabatta non ha resistito andando in corto ed è saltata la corrente in tutta la casa per questo motivo? Ora che altri controlli posso fare? Modificato: 8 dicembre 2022 da sawyer0
sawyer0 Inserita: 12 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2022 Ho smontato ogni singolo pezzo presente al di sotto della lavastoviglie eseguendo un accurata pulizia di tutte le sue parti, elettriche e non e successivo rimontaggio. Ho solo un piccolo problema, una volta avviato il programma noto delle piccole gocce di acqua a terra provenire da quello che sembra un foro..è una sorta di X di scarico (penso). La lamiera non penso sia bucata anche perchè lo noterei dall'interno, eppure queste gocce provengono da questa copertura in plastica nera del cestello. Non me lo spiego. Il pozzetto e la sua guarnizione sono state montate bene perchè da sotto non fuoriesce nulla, idem dai manicotti della pompa e dai tubi di carico. Mi è sorto solo un dubbio, non vorrei che lungo il perimetro interno della parte bassa a destra del cestello dove la lamiera si unisce al laterale ci sia una sorta di passaggio di acqua che fa si che questa scorra tra lamiera e copertura nera plasticosa fino a colare sotto? Come potrei sigillarla dall'interno, esiste qualche componente che resista all'acqua e al calore?
Stefano Dalmo Inserita: 12 dicembre 2022 Segnala Inserita: 12 dicembre 2022 Quindi il problema è che perde acqua? purtroppo devi liberare l’insonorizzante e vedere da dove proviene.
sawyer0 Inserita: 12 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2022 In questo momento parrebbe di si, anche perché le gocce d'acqua cadono proprio sui contatti della pompa a lato del pozzetto facendo saltare la corrente. Proverò a rimuoverlo, la domanda è...come lo riposiziono successivamente questo strato insonorizzante oppure con cosa lo sostituisco, anche perché sembra scaldato ed è molto duro per cui immagino andrà rotto a pezzi
Stefano Dalmo Inserita: 12 dicembre 2022 Segnala Inserita: 12 dicembre 2022 Pensa a risolvere il problema . lo strato è utile ma non indispensabile
sawyer0 Inserita: 19 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2022 Problema della perdita risolto, era presente un buco piccolissimo in corrispondenza del laterale destro. L'ho tappato con la punta di uno spillo e successivamente con dell'acciaio liquido comprato al brico. Resta un ultimo problema, con il lavaggio normale da 2h funziona tutto alla perfezione....ma se imposto il lavaggio rapido da 40min dopo un po va in blocco e non prende nemmeno l'acqua restituendo delle 6 luci la prima e la terza (in teoria questo errore si riferisce al pressostato). Com'è possibile, se con gli altri programmi invece funziona regolarmente?? L'ho smontata e pulita in ogni sua parte
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora