giova-nino Inserito: 9 dicembre 2022 Segnala Inserito: 9 dicembre 2022 Buongiorno a tutti, ho una lavastoviglie TT403L3 regolarmente In uso da 7 anni. Alcune settimane fa ha iniziato a non asciugare più le stoviglie, nel senso che pur utilizzando sempre il cliclo normale a 65 gradi quando termina all'interno è appena tiepida mentre prima al termine aprendola usciva vapore. Durante il lavaggio comunque l'acqua viene scaldata un po', il calore (probabilmente attono ai 40-45 gradi) si percepisce anche sul pannello della porta e sul lavello in acciaio che si trova sul top sopra alla lavastoviglie. Il funzionamento è diventato simile al lavaggio ECO che lavora a tmperatura più bassa e non ha mai fatto vapore alla fine... eppure il programma che uso adesso è quello normale a 65 gradi... Uso detersivo liquido finish e ho già controllato tutte le possibii cause indicate sulle guide come controllato tubo e pompa di scarico, puliti filtri, aggiunto brillantante (ma non è una questione di brillantante...) Pensavo che ci fosse come in altri modelli una resistenza specifica per l'asciugatura ma smontando tutti i pannelli (frontale e laterali) non l'ho trovata, suppongo che non la abbia. Sulla centralina ci sono due relè ma a giudicare dai cavi sembrerebbe che pilotino solo il motore. Qualcuno ha indicazioni da darmi per individuare la causa di questo funzionamento anomalo e provare a ripararla? Avere lo schema elettrico di questo modello sarebbe già una base molto utile! Grazie in anticipo!!
michpao Inserita: 10 dicembre 2022 Segnala Inserita: 10 dicembre 2022 14 ore fa, giova-nino ha scritto: Pensavo che ci fosse come in altri modelli una resistenza specifica per l'asciugatura ma smontando tutti i pannelli (frontale e laterali) non l'ho trovata, suppongo che non la abbia. La resistenza su questo modello è questa che si vede in foto (montata sulla chiocciola della pompa di lavaggio).
giova-nino Inserita: 11 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2022 Ok grazie, ho visto qualche altra immagine del pezzo per capire come è fatto... dovrebbe essere questo: https://www.ebay.it/itm/275460012892 Ma come è spiegabile il fatto che scalda ma non molto? Fosse la resistenza guasta non scalderebbe per nulla l'acqua...
Stefano Dalmo Inserita: 11 dicembre 2022 Segnala Inserita: 11 dicembre 2022 Controlla il relè sulla scheda a volte i reofili si dissaldano facendo falso contatto con il forte assorbimento isolando il contatto . Oppure un problema di sensore di riscaldamento.
giova-nino Inserita: 12 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2022 Sì grazie avevo letto altrove di questa ipotesi cosi avevo già smontato la scheda (comodissima dietro a livello pavimento...) e controllato le saldature sui piedini dei relè e dei connettori. Due che a vista non erano belle le ho rifatte ma non è cambiato nulla. In effetti visto che un po' scalda ma non quanto dovrebbe cercherò di verificare il sensore,,, puoi dirmi qualche dettaglio di dove è montato e come funziona? E' una sonda terminca a misurazione continua o lavora con delle soglie? Di solito son pezzi che o vanno o non vanno... non trovo spiegazione al fatto che scaldi poco...
Stefano Dalmo Inserita: 12 dicembre 2022 Segnala Inserita: 12 dicembre 2022 2 ore fa, giova-nino ha scritto: Di solito son pezzi che o vanno o non vanno Questa è una tua idea però . Che possa essere altro , sta in conto , ma che il sensore o va o non va , lascia stare . Il sensore sta' davanti al pozzetto e insieme al torbidimetro. In un solo blocco.
giova-nino Inserita: 15 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2022 Sensore trovato e smontato, alla vista pare tutto ok. Ho testato la resistenza e non è interrotta, mi pare fosse sui 28 ohm. Ho collegato una lampada di segnalazione sui suoi contatti e durante il programma normale a 65 gradi viene alimentata solamente durante la fase di lavaggio per due intervalli di 10 minuti ciascuno. Nei risciacqui successivi non si attiva mai e quando termina il ciclo la lavastoviglie dentro è appena tiepida. Proverò eventualmente a sostituire il sensore temp/opacità ma il fatto che la resistenza non venga attivata per nulla durante i risciacqui mi pare strano... che sia una anomalia della centralina?
Stefano Dalmo Inserita: 15 dicembre 2022 Segnala Inserita: 15 dicembre 2022 Il 11/12/2022 alle 22:45 , Stefano Dalmo ha scritto: Controlla il relè sulla scheda a volte i reofili si dissaldano facendo falso contatto con il forte assorbimento isolando il contatto . E questo lo hai fatto?
giova-nino Inserita: 15 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2022 Ciao Stefano sì grazie avevo smontato la scheda e controllato le saldature sui piedini dei relè e del connettore della resistenza. Due che a vista non erano belle le avevo rifatte ma non era cambiato nulla. Ho letto in altre discussioni su lavastoviglie Electrolux che se la centralina elettronica non riceve (o non legge) la tensione generata dall'induttanza tachimetrica di controllo del motore principale, essa limita il tempo di accensione della resistenza di riscaldamento dell'acqua per evitare un surriscaldamento, assumendo che il motore potrebbe essere fermo/guasto. Così oltre alla lampadina montata in parallelo alla resistenza per controllare quando viene riscaldata (sempre e solo 10 + 10 minuti durante la fase di lavaggio) ho collegato due fili al connettore del motore sui capi della induttanza tachimetrica. Durante la fase di prelavaggio avevo circa 8 V AC, durante il lavaggio circa 7,7 V AC senza mai interruzioni quindi a meno che non siano valori sotto soglia l'induttanza sembrerebbe funzionare. E' nota la tensione che dovrebbe dare la tachimetrica? Resta anche l'ipotesi che sia la scheda elettronica a non leggere la tachimetrica per un guasto dei componenti a bordo... 😞 Ho visto che alcuni modelli di lavastoviglie della stessa serie TT hanno un menu di diagnostica dei singoli componenti, accessibile all'avvio premendo una combinazione di tasti. Esisite anche sulla TT403? Sarebbe davvero utile!! Gio
giova-nino Inserita: 3 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2023 Problema risolto, a causare il funzionamento anomalo era anche nel mio caso la bobina tachimetrica che ho sostituito. Anche la TT403 ha un menù di diagnostica (basato su sequenze di lampeggi delle spie) ma per accedervi occorre premere una combinazione di tasti che al momento non conosco. - Preventivo riparazione centro assistenza: 280 euro (sostituzione di tutto il blocco di lavaggio... resistenza, motore e bobina tachimetrica.... perchè NON vendono solo la bobina... tutto molto ecologico ed economico) - Acquisto della sola bobina, venduta separatamente con un altro marchio: 11 euro Il pezzo, che ho trovato indicato in un'altra utilissima discussione del forum, è il segunte BOBINA TACHIMETRICA BEKO 372205505 4006020236 371202601 ed è equivalente a quello montato sulla lavastoviglie TT403 di Electrolux.
Stefano Dalmo Inserita: 3 gennaio 2023 Segnala Inserita: 3 gennaio 2023 Bene ! Grazie per la condivisione 👍
massimo1984 Inserita: 6 novembre 2023 Segnala Inserita: 6 novembre 2023 Il 4/11/2023 alle 14:29 , michpao ha scritto: Solitamente si formano dei tappi di grasso ed altro. Soffia con compressore o una grossa siringa inietta acqua nel tubo che si stacca dal pressostato (spingi verso il pozzetto) e se esce qualcosa hai risolto. Prima di ricollegare il pressostato, libera dal tubo tutta l’acqua, soffiando aria. Il 4/11/2023 alle 09:22 , massimo1984 ha scritto: Buongiorno chiedo aiuto. La mia lavastoviglie Electrolux tt803, di 10 anni, ha iniziato a non avviarsi. Succede questo: una volta selezionato il programma e chiuso lo sportello, si mette in moto la pompa di scarico. Invece di fermarsi subito e avviare il ciclo rimane accesa e mi va in allarme, come se rilevasse sempre acqua. Alle volte aprendo e chiudendo con il tasto di accensione parte e fa tutto il ciclo. Premetto che ho pulito filtro e la vaschetta di raccolta acqua e ho sostituito il pressostato (il galleggiante antiallagamento e' ok). Ringrazio se qualcuno sa darmi qualche dritta prima di dover chiamare il tecnico Chiedo ancora una cosa, il sensore owi posto nella vaschetta serve solo per rilevare la torbidita' dell'acqua o anche per verificare la presenza di acqua?
Alessio Menditto Inserita: 6 novembre 2023 Segnala Inserita: 6 novembre 2023 Ciao Massimo non ci si può accodare, per favore apri una nuova discussione, se vuoi linka questa.
Messaggi consigliati