Vai al contenuto
PLC Forum


Castor Prextige Evoluta 500 non carica acqua


Messaggi consigliati

Massimo Bianchera
Inserito:

Buon Anno prima di tutto a tutti.

La lavatrice dei miei genitori non carica acqua , ho verificato che nessun problema fino alla vaschetta del detersivo.

sembra che all'ingresso della vaschetta ci sia un oclusione pressoche totale.anche se il beccuccio di ingresso sembra libero. 

Purtroppo non sono stato in grado di rimuoverla per aprirla e verificare l'interno.

la mia difficoltà è rimuovere il frontalino (che sicuramente va tolto  per poter sfilare  il corpo vaschetta)  non ha  viti laterali e sganciandolo dal telaio nella sola parte superiore non mi è bastato a capire gli altri punti di ancoraggio.

Inoltre ho paura di rompere le manopole della temperatura e del timer meccanico dei programmi (sono quelle manopole che pressate permettono la selezione e rilasciate girano con il timer dei programmi). devo fare leva sulla ghiera esterna (essendo un tuttuno) o rimuovere prima la sola manopola e sucessivamente la ghiera? 

Ringrazio chiunque conosca la macchina in oggetto o riesca a fornirmi qualche aiuto.

Massimo

 


Inserita:

Non mi è chiaro se hai provato a staccare il tubo che va dall'elettrovalvola al cassetto e a vedere se ci sono ostruzioni, perché potrebbe bastare ravanare un pochino con un filo di ferro all'imboccatura per risolvere senza smontare tutto...

 

In caso posta delle foto

Massimo Bianchera
Inserita:

si gia provato tutto libero ... 

ho visto che anche la zanussi jetsystem è molto simile ma nessun video che mi mistri come si smonta...

 

Massimo Bianchera
Inserita:
47 minuti fa, UABC80 ha scritto:

Non mi è chiaro se hai provato a staccare il tubo che va dall'elettrovalvola al cassetto e a vedere se ci sono ostruzioni, perché potrebbe bastare ravanare un pochino con un filo di ferro all'imboccatura per risolvere senza smontare tutto...

 

In caso posta delle foto

 

si gia provato, tutto libero ... 

ho visto che anche la zanussi jetsystem è molto simile ma nessun video che mi mistri come si smonta...

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Perché non vai con calma e vedi se dai tubi esce acqua ?

 Li infili in una bottiglia e avvii . Lo stretto necessario per vedere che le elettrovalvole funzionano .

.i raccordi sulla tramoggia , ci hai infilato un cacciavite all'Interno  per una decina di cm?

Modificato: da Stefano Dalmo
Massimo Bianchera
Inserita:
8 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Perché non vai con calma e vedi se dai tubi esce acqua ?

 Li infili in una bottiglia e avvii . Lo stretto necessario per vedere che le elettrovalvole funzionano .

.i raccordi sulla tramoggia , ci hai infilato un cacciavite all'Interno  per una decina di cm?

si ho fatto la prova con un una tazza , e l'acqua arriva alla vaschetta. l'elettrovalvola funziona.

inserendo un fil di ferro all'ingresso della vaschetta si blocca quasi subito, forse in corrispondenza del deviatore di flusso meccanico, forzare oltre ho paura di danneggiare eventuali meccanismi del deviatore ...

 

Inserita:

È quel "quasi subito" che mi fa pensare che potresti osare di più, ma con un ago da lana (per intenderci sulla grandezza).

Se vuoi stare più tranquillo, stacca il tubetto dal lato elettrovalvola, lascialo infilato alla vaschetta, rivolgi l'estremità libera verso l'alto, con una siringa riempilo di acido muriatico e lascia friggere il tutto. Magari guarda da dentro la vaschetta quando si stura il tutto.

Se la vaschetta ha il deviatore di flusso a cursore che scorre parallelamente al cruscotto, l'ugello interno è fatto a cono: ecco il motivo per cui all'inizio parlavo dell'ago.

A stare tranquillo, sposta il pomello così da portare il cursore a destra.

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)
13 ore fa, Massimo Bianchera ha scritto:

ci hai infilato un cacciavite all'Interno  ?

Ma lo hai letto !??

Nessuna paura  , infila un cacciavite a spacco con lama piccola ,3 mm e gira mentre forzi ,  deve rompere il calcare ed entrare .

Nessuna paura 

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Mi associo a quanto scritto finora: se i fori del cielo della tramoggia sono puliti, smontare tutto è solo una inutile perdita di tempo

Massimo Bianchera
Inserita: (modificato)
39 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Ma lo hai letto !??

Nessuna paura  , infila un cacciavite a spacco con lama piccola ,3 mm e gira mentre forzi ,  deve rompere il calcare ed entrare .

Nessuna paura 

ok, grazie mille proverò e ti farò sapere.

i filtri a rete all'ingresso dell'elettrovalvola però erano belli puliti , nessuna traccia di calcare...

seguirò comunque i tuoi consigli.

grazie ancora

 

Modificato: da Massimo Bianchera
Massimo Bianchera
Inserita:
2 ore fa, UABC80 ha scritto:

Mi associo a quanto scritto finora: se i fori del cielo della tramoggia sono puliti, smontare tutto è solo una inutile perdita di tempo

si i fori del cielo sono liberi. spingere alla ceca non mi piace molto ma credo userò un punteruolo molto sottile con il quale dovrebbe bastare una forza leggera...

Grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...