del_user_293417 Inserito: 18 gennaio 2023 Segnala Inserito: 18 gennaio 2023 Durante un recente soggiorno a N.Y. ho visto una lavatrice che mi ha veramente entusiasmato. Mi pare fosse una Samsung, carica dall'alto, coperchio di chiusura trasparente con cestello che girava sull'asse verticale con una specie di pala centrale, tipo frullatore, che agitava l'acqua e la miscela di detersivo. Non ho capito se il sistema di lavaggio avvenisse per sfregamento o ultrasuoni. Di fatto ho notato tempi di lavaggio ridotti e biancheria super pulita. Ne sono rimasto piacevolmente sorpreso. Magari è una schifezza tecnicamente parlando, però mi è piaciuta al punto che mi sono chiesto perché non vengano fatte/importate anche da noi. Ho dato un'occhiata su Google e ho visto che ci sono degli importatori che però la fanno pagare quanto una Miéle e non penso ne valga la pena.... salvo che sia effettivamente un sistema di lavaggio migliore del nostro e salvo guasti perché temo ci sarebbero grossi problemi per l'assistenza. Cosa ne dite?
UABC80 Inserita: 18 gennaio 2023 Segnala Inserita: 18 gennaio 2023 Uhm, essendo vendute in USA, con che tensione/frequenza vengono alimentate quelle macchine?
perryfranz18 Inserita: 18 gennaio 2023 Segnala Inserita: 18 gennaio 2023 1) consumano un botto di acqua 2) non scaldano l'acqua tipicamente, richiedono acqua calda in entrata (da noi costerebbe una fucialata in metano oltre che non avere predisposto ovunque il doppio attacco C+F) 3) lavano volumi di cose che per noi sono improponibili pure in famiglie numerose (gli americani fanno tutto in grande spesso senza motivazioni apparenti) 4) hanno detergenti che da noi non esistono, i loro hanno formulazioni e concentrazioni per lavare a freddo, ma anche per gestire le acque estremamente dure che hanno (motivo per cui non hanno resistenze interne tipicamente) se usi i loro detergenti nelle nostre ottieni gli stessi risultati, anzi, devi pure sottodosare la quantità 5) nonostante i tempi di lavaggio più lunghi, le nostre macchine ad asse orizzontale sono più efficienti usando 1/3 dell'acqua piuttosto di una Samsung (pure se fatta in USA) comprerei una SpeedQueen, Amana (specie la NTW4516FW4 che ha tutte le spec di quelle anni 80) o le Maytag. Samsung in USA spinge sopratutto nelle grandi catene tipo Costco etc, i vari canali youtube/tiktok/IG dei riparatori in USA le sconsigliano (come qui) assolutamente per la scarsa qualità e irreparabilità. Da noi trovi molto "più facilmente" le asciugatrici a gas in stile americano tipo Vast&Fast
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 gennaio 2023 Segnala Inserita: 18 gennaio 2023 se è per gli USA è alimentata a110V . Ho ordinato il mese scorso un motore per una asciugatrice Samsung dagli Usa (in europa nisba) e stupidamente non ci ho pensato,sembrava identico. Invece ho dovuto montare un autotrasformatore da 300W . Per fortuna c'era spazio...
perryfranz18 Inserita: 18 gennaio 2023 Segnala Inserita: 18 gennaio 2023 6 minuti fa, UABC80 ha scritto: vengono alimentate quelle macchine ma oltre quello, qui ad Aviano con la base USAF è facile che te li fai amici e parlando con loro scopri che si portano dietro le nostre lavatrici/lavastoviglie europee (specie le LVS, da loro sono con gli interni tutti in plastica, qui solo inox e schifiamo le bosch con la base in plastica) quando tornano li 🤣 lasciando qui quei mostri giganteschi che alimentano con i trasformatori stepdown... li da loro per usare le nostre sfruttano il fatto che il loro "trifase" fa 240v, quindi adattano solo la spina🤣
del_user_293417 Inserita: 18 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2023 (modificato) In effetti è vero, ottima domanda: all'alimentazione non ci avevo pensato! Quello che mi piaceva è che lavassero con un volume d'acqua abbondante che, mi rendo conto, va contro ogni princìpio di risparmio energetico anche perché il modello che avevo visto aveva anche una resistenza, cioè non era necessario collegarla ad un rubinetto di acqua calda, quindi visti i volumi d'acqua la bolletta di certo non ne trae vantaggio. Comunque lascio perdere, una buona parte dell'idea dell'acquisto era anche data dall'estetica, devo dire molto bella. Rimango sulle nostre lavatrici tradizionali. Modificato: 18 gennaio 2023 da Allo92
UABC80 Inserita: 18 gennaio 2023 Segnala Inserita: 18 gennaio 2023 22 minuti fa, perryfranz18 ha scritto: Specie le LVS, da loro sono con gli interni tutti in plastica Per fortuna le ho viste solo in TV in una puntata di "Come è fatto" e mi sono chiesto come facessero a stare insieme... sembravano i giocattolini della Barbie. Poi non hanno addolcitore: compensano con dosi da cavallo di (loro) detersivo e stando a quello che diceva il presentatore (mi rifiuto di chiamarlo speaker), la pompa di ricircolo serviva anche per tritare gli avanzi di cibo 🫤
Valessulmens90 Inserita: 19 gennaio 2023 Segnala Inserita: 19 gennaio 2023 Il 18/1/2023 alle 20:25 , Allo92 ha scritto: Durante un recente soggiorno a N.Y. ho visto una lavatrice che mi ha veramente entusiasmato. Mi pare fosse una Samsung, carica dall'alto, coperchio di chiusura trasparente con cestello che girava sull'asse verticale con una specie di pala centrale, tipo frullatore, che agitava l'acqua e la miscela di detersivo. Non ho capito se il sistema di lavaggio avvenisse per sfregamento o ultrasuoni. Di fatto ho notato tempi di lavaggio ridotti e biancheria super pulita. Ne sono rimasto piacevolmente sorpreso. Magari è una schifezza tecnicamente parlando, però mi è piaciuta al punto che mi sono chiesto perché non vengano fatte/importate anche da noi. Ho dato un'occhiata su Google e ho visto che ci sono degli importatori che però la fanno pagare quanto una Miéle e non penso ne valga la pena.... salvo che sia effettivamente un sistema di lavaggio migliore del nostro e salvo guasti perché temo ci sarebbero grossi problemi per l'assistenza. Cosa ne dite? Io ho una Whirlpool ad agitatore comunemente chiamata “lavatrice americana” da un paio di anni ( presa usata) dove il programma di lavaggio più energico e lungo dura più o meno un’ora (dipende dalla pressione idrica e dal livello di acqua selezionato), come già detto da altri utenti spesso queste macchine non scaldano l’acqua infatti la temperatura che riesco ad ottenere in ingresso macchina sono sui 70 gradi quindi saranno circa 55/60 gradi nel cestello. il lavaggio avviene non per sfregamento ne tanto meno per ultrasuoni ma semplicemente la roba viene fatta ruotare tramite l’agitatore e il livello più alto di acqua. La stessa biancheria viene anche attraversata dalla soluzione lavante spinta tra le fibre sempre tramite l'agitatore. Vero che consuma più acqua ma vale sempre l’eterno discorso di metterla in funzione a pieno carico o in questo caso (nella mia posso selezionare 3 livelli differenti d’acqua in base alla quantità di biancheria da lavare) quindi se ho un carico ridotto scelgo un livello basso. Io personalmente mi trovo bene, ci lavo di tutto certo con alcune accortezze per esempio se devo lavare una tovaglia macchiata di sugo prima ci spruzzo lo sgrassatore (in un’ora i miracoli non li fa), per via di detersivi uso il classico “più bianco” in polvere e i classici liquidi in quantità normale come indicato dal produttore (stessa dose che metto nella classica lavatrice tedesca).
del_user_293417 Inserita: 20 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2023 (modificato) Il problema è che volendo prenderla nuova, costa un occhio della testa! Modificato: 20 gennaio 2023 da Allo92
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora