Jump to content
PLC Forum


Importazione file STEP su SPAC2023


teo88
 Share

Recommended Posts

Buongiorno a tutti,

Lavorando su spac automazione 2023 mi capita di importare file 3d in formato STEP forniti dai costruttori dei componenti.

Il problema è che  spac me li apre in visualizzazione wireframe, il che comporta oltre ad appesantire il disegno, nella stampa vedo solo un groviglio di linee.

Qualcuno conosce un modo per semplificare il disegno 3d? Magari per far si che si vedano solo le parti esterne?

Grazie.

Link to comment
Share on other sites


Credo tu debba andare in Visualizza/Formato (menu di Autocad), poi Visualizzazione, poi Stili di Visualizzazione, a quel punto scegli quello che vuoi.

 

Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, Ctec ha scritto:

Credo tu debba andare in Visualizza/Formato (menu di Autocad), poi Visualizzazione, poi Stili di Visualizzazione, a quel punto scegli quello che vuoi.

 

Grazie Ctec

i in effetti le varie visualizzazioni riesco a cambiarle, il problema è quando cerco di importare quel blocco in un altro progetto, magari se lo uso in un topografico di un quadro elettrico.

Lo importa sempre in wireframe, anche cambiando lo stile di visualizzazione durante la stampa ritorna in wireframe 

Link to comment
Share on other sites

40 minuti fa, Ctec ha scritto:

Allora non so, prova a sentire direttamente SDproget, sono molto reattivi

Proverò a sentire loro,

Grazie per l'aiuto e per il tempo dedicatomi

Ciao

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...
Nuovoutente82
Il 8/2/2023 alle 15:42 , teo88 ha scritto:

Proverò a sentire loro,

Grazie per l'aiuto e per il tempo dedicatomi

Ciao

Mi è capitata la stessa cosa con i connettori modulari della harting, importavo il modello step o 3d autocad ma mi importava un file pensante e per di piu incasinato di linee.

ho risolto scaricando  il file in formato dxf dovrebbe risolvere la questione provaci fammi sapere

Il file dxf ti permette di visualizzare il disegno in 3d ma che in realtà nel disegno non è un 3d

Link to comment
Share on other sites

sarebbe auspicabile che finisse questa deprecabile moda di mettere immagini realistiche sui disegni elettrici

denota solo ignoranza

 

del resto anche ISA raccomanda di usare immagini semplici che siano significative sul piano tecnico ma non pretendano di rappresentare "come se" si dovesse identificare l'oggetto "a vista"

 

 

Link to comment
Share on other sites

max.riservo
8 minuti fa, Yiogo ha scritto:

sarebbe auspicabile che finisse questa deprecabile moda di mettere immagini realistiche sui disegni elettrici ...

Quando disegni il layout del quadro certamente non guasta avere una rappresentazione visiva molto simile al vero ...

Link to comment
Share on other sites

max.riservo
14 ore fa, Yiogo ha scritto:

non ne vedo vantaggi,  vedo al contrario forti controindicazioni

 

 

Elenca le controindicazioni, se vuoi ...

 

Io ti indico un vantaggio : se progetti un quadro elettrico che devi far realizzare da un cablatore esterno, sicuramente gli agevoli la vita se gli disegni il layout interno (magari in 3D se disponi delle librerie dei componenti). Oltremodo imponi al cablatore il rispetto di alcune norme installative (tipo gli spazi tra i componenti) che vuoi che vengano rispettate. Ovviamente il layout interno (2D o 3D) non sostituisce la capacità di lettura dello schema elettrico da parte di chi deve agire sul quadro stesso. Si può vivere senza il layout interno? Certamente sì.

Se i moderni sw di disegno permettono di disegnarlo in maniera relativamente semplice e veloce non è certo un peccato farlo.

Lo stesso discorso si può estendere ai pdf (degli schemi elettrici) che contengono link dinamici alle pagine : ovviamente è una funzionalità utile solo se guardi lo schema a PC. Costa qualcosa generare il pdf dinamico al posto di quello statico? No.

Link to comment
Share on other sites

Livio Orsini
2 ore fa, max.riservo ha scritto:

Si può vivere senza il layout interno? Certamente sì.

 

Però i disegni della disposizione meccanica dei componenti sono una delle informazioni obbligatorie che vanno fornite al cliente. Al pari degli scemi elettrici, della disposiione delle morsettieree di tutte le informazioni necessarie alla manutenzione dell'apparato.

 

I disegni meccanici ossono anche essere sostituiti da fotografie con rimandi numerati ed elenco esplicativo.

 

Personalmente, dopo esser stato responsabile di ufficio tecnico di progettazione per oltre 15 anni, ritengo che sia obbligatorio dare tutte le indicazioni sulla disposizione dei componenti negli armadi anche e soprattutto a chi realizza ilmmontaggio dei componenti ed il cablaggio. La responsabilità e sempre e comunque di chi fa la progettazione.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...