Vai al contenuto
PLC Forum


Dubbio su componente guasto


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve. Sono nuovo del forum, spero di trovarmi nella sezione giusta. Ne approfitto per una breve presentazione, una volta nei forum era richiesta: mi chiamo Salvo, ho 36 anni e sono siciliano. Da qualche tempo ho  sviluppato una certa curiosità verso le riparazioni di apparecchi elettronici che mi trovo in casa. Putroppo non ho alcuna base teorica, mi limito a cercare dei tutorial e replicare le operazioni, ove possibile, tuttava a volte rimango incagliato a causa di dubbi che sicuramente a voi faranno ridere, ma che per me diventano ostacoli spesso insormontabili. Ecco perché ho deciso di iscrivermi qui e approfittare della competenza e disponibilità di chi avrà la pazienza di rispondere.

 

Veniamo al dunque: ho acquistato un mini hi-fi in seconda mano, e per quanto in generale funzioni, ci sono dei piccoli difetti che quando si manifestano ne rendono l'uso molto fastidioso.

Uno di questi è il fatto che saltuariamente capita che l'audio di un canale, la maggior parte delle volte il sinistro, svanisca improvvisamente. Un rimedio che funziona è impostare una equalizzazione più corposa (ad es. la funzione groove della sony). Tuttavia, volendo trovare una soluzoine definitiva, ho aperto e smontato l'apparecchio, e mi son imbattuto in ciò che viene mostrato nelle foto; mi chiedo se quella sostanza che ricopre due condensatori situati nella sezione audio della scheda, (C334 1-136-165-00 FILM 0.1uF; C324 1-126-964-11 ELECT 10uF 20.00% 50V 5.00% 50V) è indice che uno dei due o entrambi sono guasti e vanno cambiati, e se potrebbe essere questo ciò che causa il malfunzionamento che ho descritto.

 

 

 

IMG-20230302-WA0010.jpg

WhatsApp Image 2023-03-02 at 23.52.01.jpg

Modificato: da Snake87

Inserita:

Ciao e benvenuto.

Con le basi di conoscenza minima, strumenti adatti e uno schema (che è anch'esso uno strumento e non la soluzione) si trova il componente che non va.
Senza le basi sono due i metodi per arrivare a qualche risultato
- Paragonare le misure elettriche con un circuito simile (per esempio tra due canali stereo o tra i tre colori in un TV

- Sostituire a caso componenti visivamente sospetti, come pensi di fare tu, che è sicuramente una strada lunga e costosa, attuabile solo con pezzi recuperati da schede.

Purtroppo non sempre il componente guasto si "vede", per esempio, una volta un condensatore esaurito non aveva nessun segno esterno, mentre oggi spesso è gonfio.

Nel tuo caso specifico posso assicurarti che la sostanza che vedi NON è la causa del guasto, ma semplice colla

Ti consiglio per prima cosa a fare pratica con le misure elettriche, e il loro significato.
Come detto, uno "strumento" è solo il mezzo per misurare qualche valore che già ti aspetti di trovare alterato.
Non esiste lo strumento universale con una luce verde di OK e una luce rossa di guasto...

Ogni componente specifico deve rientrare nella tolleranza dichiarata dal costruttore.


Poi ci sono i difetti saltuari, spesso saldature difettose, visibili o individuabili con colpetti al circuito, ma altrettanto spesso insidiosi e interni ai circuiti attivi.
Questi tipi di difetti richiedono metodi differenti, come scaldare o freddare la zona sospetta, ma solo per evidenziare il componente guasto, e non come soluzione.

Livio Orsini
Inserita:
7 ore fa, Snake87 ha scritto:

Ne approfitto per una breve presentazione, una volta nei forum era richiesta:

 

Non è obbligatoria, ma su PLCForum c'è un'apposita sezione per questi messaggi.

 

per il problema tecnico condivido quanto scritto da Patatino.

Inserita:
20 ore fa, Snake87 ha scritto:

saltuariamente capita che l'audio di un canale, la maggior parte delle volte il sinistro, svanisca improvvisamente.

Una prova che farei io è toccare con un oggetto in plastica, come un pennarello, le zone intorno all'ampli finale, facendo una lieve pressione sulla scheda. Se il difetto lo rifà è molto probabile che si tratti semplicemente di una saldatura "bucata". Inizia col controllare quelle dei componenti più grossi (condensatori, connettori IN/OUT, ...) e di quelli che sviluppano calore (amplificatori finali, ecc.)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...