salvo364 Inserito: 5 marzo 2023 Segnala Inserito: 5 marzo 2023 salve a tutti.ho questa lavatrice hoover "dynamic next" (purtroppo non trovo altre targhette sul corpo macchina che ne indichi il modello a parte quelle sulla scheda madre) che non da nessunissimo segno di vita (tutto assolutamente spento) smontata, sono arrivato alla scheda madre dietro al pannello comandi, la tensione arriva fino ad una resistenza che si vede visivamente bruciata (quindi non si sa il valore ma, presumibilmente di pochi OHM) provo a sostituirla con contatto volante e..scoccano scintille, così scopro che il diodo in serie a quest'ultima è in corto...sostituisco diodo e resistenza (questa volta correttamente saldati sul circuito) ma senza risolvere (ancora totalmente spenta) provando col tester diodi e resistenze limitrofe trovo tutto ok..la tensione continua ad arrivare fino alla resistenza. Sul triac (montato su aletta raffreddamento...) nulla. Poi senza schema difficile fare altre prove..qualcuno ha dei suggerimenti? ovviamente rimango a disposizione per ulteriori dettagli involontariamente trascurati... grazie in anticipo...allego foto...
Lockeid Inserita: 7 marzo 2023 Segnala Inserita: 7 marzo 2023 Se la resistenza fusibile e' saltata ci sara' un motivo. Sostituendola senza aver trovato il guasto aggrava solo la situazione. Accanto la resistenza c'è un trasformatore? Se si tratta di un trasformatore, di sicuro l'integrato oscillatore e' in corto. Hai verificato?
salvo364 Inserita: 7 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2023 Innanzitutto, grazie 1000 per la risposta.... si c'è un trasformatore, per quanto riguarda l'integrato oscillatore (oltre a capire come identificarlo) non saprei come verificare se è in corto (o magari aperto..) dovrei (una volta identificato) avere il datasheet o, meglio ancora lo schema del intero circuito (ma credo non sia semplice trovarlo..) Domanda da "non espertissimo" se l' IC in questione fosse in corto, una volta alimentato il circuito (con resistenza e diodo nuovi) non dovrebbe fare ulteriori "scintille" o l l'IC stesso risultare visibilmemte danneggiato?
Lockeid Inserita: 7 marzo 2023 Segnala Inserita: 7 marzo 2023 Purtroppo non ho la stessa scheda in casa per darti indicazioni. Parti dal presupposto che l'integrato ha al suo interno un mosfet in serie all'avvolgimento primario del trasformatore. Il 99% delle volte il mosfet va in corto e quindi anche il trasformatore risulterà in corto facendo saltare la restistenza fusibile ed in rari casi anche il diodio raddrizzatiore; quello che hai già sostituito presumibilmente. Rimontare una resistenza fusibile senza aver verificato questo integrato potrebbe danneggiare irreversibilmente il trasformatore. Per avere un idea di cosa stiamo parlano prova a scaricare il datasheet di un LNK305 oppure Tny264. Avrai risposta alle tue domande in maniera semplice consultando gli schemi esemplari. Ce ne sono tanti tipi TDA, TOP ecc ma hanno generalmente hanno lo stesso funzionamento. Sulle vecchie Candy era installato il Viper per esempio. Potresti aggiungere altre foto della zona trasformatore; l'integrato potrebbe essere anche nella parte sottostante. Di solito è un 7 o 8 piedini. Saluti
salvo364 Inserita: 7 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2023 ..ok, infatti ricordavo a memoria che c'era quel IC (a memoria perchè ora non ho la scheda sottomano..) e mi sono detto: "quasi sicuramente sarà quello, domani verifico"... ( un SMD) nel frattempo è arrivato il tuo messaggio con la foto e l'IC cerchiato....a conferma della mia memoria...se riesco a fare un salto dove ho la lavatrice verifico stasera, altrimenti domani quando torno dal lavoro...così verifico meglio anche il trasformatore perchè ricordo di averlo "testato" e non ho trovato corto tra i 2 avvolgimenti (ovviamente tra i pin 1e2 e 3e4 del primario e seconadario si, ma questo dovrebbe essere normale...poi aggiungerò comunque altre foto e dettagli... grazie 1000 ancora ..
salvo364 Inserita: 7 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2023 (modificato) ...Ho verificato, tra primario e secondario del trasformatore non c'è nessun corto....per quanto riguarda L' IC, avevi ragione..si tratta effettivamente di un VIPER...testato: tra Drain (che è tutta la prima fila di pin) e source, nessun corto e nemmeno tra gli altri restanti piedini (VDD,LIM,FB e COMP) a meno che invece che in corto sia effettivamente "aperto".. nella foto che allego si vede una strana macchia in basso a sx..non so se è un possibile segno di danneggiamento o l'indicatore del Pin 1..(ma mi sembra alquanto improbabile, di solito è un cerchietto fatto bene..) Modificato: 7 marzo 2023 da salvo364
Lockeid Inserita: 7 marzo 2023 Segnala Inserita: 7 marzo 2023 Cambia il Viper. Controlla tutti i diodi. Rimonta la resistenza fusibile originale. Incrocia le dita.
salvo364 Inserita: 7 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2023 ok, lo ordino (8,50 € su ebay..) la resistenza originale non saprei il valore..era bruciata e non si vede niente....lascio quella da 1 ohm che ho usato per la prova (incrocio le dita più forte..)..con gli SMD non ho molta esperienza comunque ho una stazione ad aria calda..ci provo... poi faccio sapere...grazie davvero in qualsiasi caso per la pazienza e l'interesse... ..ci sentiamo dopo "l'intervento"...👋
Lockeid Inserita: 8 marzo 2023 Segnala Inserita: 8 marzo 2023 Qualche suggerimento. Prima di acquistare contatta il venditore e chiedi dell'originalità del componente. Quelli copia cinesi funzioneranno per poco o per niente. Nel caso meglio prenderne almeno 2 pezzi. Per dissaldare l'integrato e risalire al valore della resistenza guarda il video. Attenzione non credo proprio che il valore della resistenza sia da 1 OHM. Di solito sulle Candy ho trovato Marrone nero marrone 100OHM. Si può variare di poco il valore ma non da 100 a 1! Pena; ulteriori danni!
salvo364 Inserita: 8 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2023 Video interessantissimo! grazie...ora mi è più chiaro anche il circuito ed il suo funzionamento. Purtroppo ho già ordinato il viper prima di leggere il tuo consiglio, comunque a ordinarne 2 ci ho pensato, per l'originalità purtroppo no..mancanza di esperienza..non immaginavo che anche gli integrati potessero essere "taroccati"..nella foto è serigrafato ST, speriamo bene..faccio tesoro anche del consiglio della resistenza fusibile, parto da 100 OHM..al max posso sempre scendere (visto che nel video si parla di 22 o 33 OHM ma, giustamente è un circuito non identico..) Ho "rubato" delle foto della scheda da google (ne allego una x non intasare il post) ma anche a zoomarla si fa fatica a capite se l'ultima fascia è nera o marrone..(anche perchè si sgrana..) controllerò anche diodi ed elettrolitici..peccato che non ho misuratore di ESR.. ancora grazie..aggiornerò per l'esito (nel frattempo ulteriori consigli sono sempre ben accetti..🙂)
salvo364 Inserita: 19 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2023 Buongiorno... sostituito il viper, controllato diodi ed elettrolitici (meno ESR xchè non ho strumento, la capacità era ok...) collegato il tutto ma, ancora nulla..provo a sostituire la resistenza fusibile da 100 OHM con una da 10 (l'unico valore che avevo a disposizione più basso di 100..) ottengo solo un timido e pallido lampeggìo del terzo display, ogni tanto si sente anche una specie di ticchettio (sempre nei pressi del display..questo "sintomo" lo fa in qualsiasi posizione della rotella programmi. .(nel frattempo ho provato a rimettere la 100 OHM ma, con questa ancora zero assoluto..) Ha continuato per un po' in questo modo.. poi di nuovo il nulla..Stacco tutto e ricontrollo diodi e resistenze: tutto ok, ho controllato anche il diodo all'interno del viper (posto tra drain e GND) anche lui ok (a differenza di quello sostituito..) L'unico diodo che ho trovato con resistenza quasi nulla in entrambi i sensi di polarizzazione è quello che indico nella foto che allego ma, se questo fosse in parallelo al trasformatore sarebbe giustificato non avendo lo schema faccio fatica a capire...certo staccandolo dal circuito mi toglierei il dubbio ma, al momento non ho sottomano il saldatore (visivamente il diodo è integro..) per il momento mi tengo il dubbio..appena posso verifico.. i piacerebbe anche sapere al dilà di ogni dubbio il valore della resistenza fusibile...se magari qualcuno sa dove trovare lo schema... grazie in qualsiasi caso...
Lockeid Inserita: 19 marzo 2023 Segnala Inserita: 19 marzo 2023 Amico come già spiegato più volte la resistenza fusibile è da 100 ohm, montare la 10 può creare problemi. In caso di dubbi i diodi vanno sempre smontati e verificati. Insistere ad alimentare la scheda con probabili guasti significa solo danneggiarla irreversibilmente. Buona fortuna
salvo364 Inserita: 19 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2023 ....infatti son partito con la 100...ma con quella (rimontata 2 volte) non succedeva nulla.. solo x quello ho abbassato il valore...comunque appena riesco smonto e verifico ancora i diodi...io c,que ho dei dubbi sulla funzionalità del viper...nel video che mi hai postato accennava al fatto che quelli cinesi solo 2 su 10 funzionavano e, anche i 2 funzionanti lo erano per poco...purtroppo non so come verificare la "genuinità di questi ultimi. Non è che puoi suggerirmi qualche sito affidabile per l'acquisto? Grazie comunque per le tue risposte...
Lockeid Inserita: 20 marzo 2023 Segnala Inserita: 20 marzo 2023 Prima verifica l'integrita' dei componenti dell'alimentatore. Se sono OK rimarrebbe da verificare l'integrità del trasformatore/oscillatore. Gli schemi di quelle schede non sono in commercio. Per averne un similare devi fare quello già ti ho suggerito; scaricare il datasheet del Viper e guardare gli schemi esemplari. Molto spesso sono identici oppure molto simili. Saluti
salvo364 Inserita: 20 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2023 (modificato) ok, grazie ancora..permettimi un ulteriore domanda: per verificare il trasformatore/oscillatore basta la misurazione ohmmica? (in questo caso sarebbe ok..resistenza infinita tra primario e secondario..) o esiste un metodo particolare? P.S. si, il datasheet del viper,l'avevo scaricato ed è proprio per questo che ho potuto verificare l'integrità del diodo posto tra gate e gnd...ora vedo di trovare qualche schema esemplare più simile possibile.. Modificato: 20 marzo 2023 da salvo364
Lockeid Inserita: 20 marzo 2023 Segnala Inserita: 20 marzo 2023 Salvo sempre nel video che ti ho allegato(minuto 12) c'è un sistema per verificare i trasformatori ad alta frequenza. Purtroppo per questa prassi si ha bisogno di un semplice congegno chiamato blue ring. Un altro modo per testarli, anche s è impegnativo, è quello di collegare il secondario su di un altro secondario di un alimentatore simile funzionante. Sul primario dovresti trovare gli stessi valori o simili del primario dell'alimentatore funzionante. In dialetto viene chiamato collegamento "cu*o a cu*o". Generalmente questi trasformatori montati su queste schede non crepano mai tranne se non si fanno le prove come hai descritto in principio; cioè sostiuire la resistenza fusibile senza aver controllato l'integrità dell'oscillatore. Purtroppo la misurazione della resistenza non porta a nulla. Basta una sola spira in cortocircuito ed il flusso sul secondario viene annientato. I Viper vengono prodotti dalla ST e quest'ultima, nel data sheet, allega lo schema esemplare di funzionamento che è praticamente simile anche agli altri integrati tipo LNK TNY. Con l'ottica dell'ottimismo, controlla bene i componenti e vedrai che riparte.
del_user_227154 Inserita: 23 marzo 2023 Segnala Inserita: 23 marzo 2023 Con quel tipo di schede la maggior parte delle volte non è sufficente cambiare i componenti andando a tentavi, bisogna eseguire delle misure di tensione e delle volte non è sufficiente il multimetro tradizionale ma altri strumenti..
salvo364 Inserita: 25 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2023 Grazie anche a campiglia per la risposta (purtroppo le prove vanno un pò a rilento poichè posso dedicarmi ad esse solo al sabato..)...una domanda: volendo sostituire in qualsiasi caso il trasformatore come lo trovo? immettendo online la sigla impressa sopra non risulta niente di concreto...qualche suggerimento? P.S. la sigla è la seguente: mkb 13049 e sotto: JMJ 1831..
Lockeid Inserita: 26 marzo 2023 Segnala Inserita: 26 marzo 2023 Sono costruiti su richiesta . Non ci sono ricambi. Si puo' solo profanare un scheda gemella. Saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora