Colonial54 Posted March 12 Report Share Posted March 12 Salve a tutti Mio nipote e' entrato in possesso di un antico oscilloscopio Hameg HM70 del 1986 che avevo a suo tempo regalato a suo padre; L'oscilloscopio in questione e' fermo come minimo da 25 anni ed io ho spiegato al ragazzo di non azzardarsi ad accenderlo, col rischio di danneggiarlo irreparabilmente; E' sempre stato tenuto in una cantina asciutta protetto dalla polvere; Suppongo che ci siano problemi agli elettrolitici che sia pure di tedesca fattura sono antichi. Pensavo a 2 possibili soluzioni: Sostituzione in massa degli elettrolitici ma sarei costretto a disassemblare quasi completamente lo strumento; Alimentazione graduale, i regolatori di tensione dell'epoca erano lineari; Non ho un variac ma potrei mettere in cascata 2 trasformatori da 230 -> 110 Volt, ottenendo a seconda delle configurazione: 55, 110 e 230 Volt, per la prima connessione potrei eventualmente usarne un altro da 230 -> 24 Volt; Ci sono altre soluzioni? Contatti del commutatori e simili nonche' piste di potenziomentri: Pensavo ad un solvente non oleoso, anni fa nel tentativo di rigenerare un potenziometro gracchiante, un solvente per contatti oleoso ha risolto il problema per una settimana, poi il potenziometro' e' diventato inservibile; Ci sono altre soluzioni? Voi cosa mi consigliereste? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted March 12 Report Share Posted March 12 secondo me funziona al primo colpo Magari prova a sottoalimentarlo come prima accensione Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano6767 Posted March 12 Report Share Posted March 12 Anche secondo me funziona al primo colpo..Se proprio vuoi stare sul sicuro e non hai un variac, fai una prova con 110 volt..Per eventualmente disossidare potenziometri e commutatori userei disossidante oleoso, il famoso "disossidante rosso"..risultato ottimale che dura anni e non danneggia nulla ( salvo i display e pannelli LCD) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lorenzo-53 Posted March 15 Report Share Posted March 15 Il problema degli spray disossidanti è che nessuno ( quasi nessuno ) prima lava i potenziometri e i commutatori con uno spray secco, una volta asciutti si può spruzzare, con parsimonia ( cioè poco ) disossidante e meno roba c'è meglio è, faccio due esempi, molti usano lo Svitol classico o il WD40 che hanno tanti componenti chimici anche per lubrificare e restano appiccicosi, mentre il Kontakt 70 molti meno componenti ed è fluido e capillare, poi in etichetta trovate scritto " poco è già troppo " Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano6767 Posted March 15 Report Share Posted March 15 8 ore fa, Lorenzo-53 ha scritto: Il problema degli spray disossidanti è che nessuno ( quasi nessuno ) prima lava i potenziometri e i commutatori con uno spray secco, una volta asciutti si può spruzzare, con parsimonia ( cioè poco ) disossidante e meno roba c'è meglio è, faccio due esempi, molti usano lo Svitol classico o il WD40 che hanno tanti componenti chimici anche per lubrificare e restano appiccicosi, mentre il Kontakt 70 molti meno componenti ed è fluido e capillare, poi in etichetta trovate scritto " poco è già troppo " Mah..io mai usato Svitol o WD40 su schede elettroniche o componenti elettronici..e mai lo farei..mi sembra pazzia pura..Solo prodotti progettati per uso elettronico, tipo quelli della Philips o altre marche simili.. E per la quantità certo..solo il minimo indispensabile per ottenere l'effetto voluto.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lorenzo-53 Posted March 18 Report Share Posted March 18 Purtroppo per molti lo Svitol classico e il WD40 sono il brodo universale Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now