Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Bosch WAT28438IT/11 - errore E61 - Blocco porta


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum.

Vi scrivo perchè ho un problema come da oggett, in sintesi, Lavatrice Bosch WAT28438IT ha manifestato il problema seguente:

-Qualsiasi ciclo di lavaggio non veniva eseguito, e si ferma dopo il pre carico dell'acqua nella vaschetta.

-Scarico/centrifuga invece OK.

 

Azione eseguita:

-Sostituito il blocco porta dell'oblo.

-Eseguito il Test interno (P2) ma il risultato mi da sempre Errore 61

 

Ad oggi mi ritrovo la lavatrice che non riesce ad iniziare nessun ciclo di lavaggio, e si ferma proprio dopo un secondo che il cestello inizia a girare.

Inoltre dopo le varie prove eseguite sopra, l'oblo non si apre più.

 

Tralasciando l'oblo incastrato, chiedo aiuto dove poter investigare, o altri test da eseguire.

Grazie mille, buona giornata

 


Stefano Dalmo
Inserita:

Hai provato a impostare scarico e centrifuga?

del_user_227154
Inserita:

L'errore riguarda il blocco porta di solito si risolve con la sostituzione.....ma di solito non sempre....bisogna passare al controllo della scheda di potenza. L'oblò rimane sempre bloccato dopo l'avvio se si presenta un guasto, perché il processore invia gli impulsi al gate del triac del blocco porta per un tempo di circa 0.2 secondi il triac alimenta la bobina che aziona la parte meccanica (camma) che blocca l'oblò, Di conseguenza è ovvio che resta bloccato perché l'impulso di apertura viene dato dopo la fine del ciclo quando non esce l'errore che ferma tutti i carichi, per sbloccare l'oblò (ad esempio cambiare un programma avviato) bisogna mettere lo scarico centrifuga fino alla fine. Quindi quando c'è un guasto rimane sempre bloccato perché si presenta nella maggior parte dei casi durante il ciclo....e si apre solo manualmente.

Inserita:
22 minuti fa, campiglia ha scritto:

e si apre solo manualmente

Come ti ha indicato, quella elettro serratura devi dare solo un colpo manualmente per aprirla (dal tirante vicino al filtro).

Ricorda che un impulso apre ed il successivo chiude! Se la provi a banco noterai che non potevano fare una cosa più complicata (ha 3 leveraggi per dare consenso ad un magnete)

Inserita:
Il 22/3/2023 alle 09:27 , Stefano Dalmo ha scritto:

Hai provato a impostare scarico e centrifuga?

Si, ma non è cambiato niente, credo, purtroppo, sia un problema più grave

Inserita:
Il 22/3/2023 alle 09:41 , campiglia ha scritto:

L'errore riguarda il blocco porta di solito si risolve con la sostituzione.....ma di solito non sempre....bisogna passare al controllo della scheda di potenza. L'oblò rimane sempre bloccato dopo l'avvio se si presenta un guasto, perché il processore invia gli impulsi al gate del triac del blocco porta per un tempo di circa 0.2 secondi il triac alimenta la bobina che aziona la parte meccanica (camma) che blocca l'oblò, Di conseguenza è ovvio che resta bloccato perché l'impulso di apertura viene dato dopo la fine del ciclo quando non esce l'errore che ferma tutti i carichi, per sbloccare l'oblò (ad esempio cambiare un programma avviato) bisogna mettere lo scarico centrifuga fino alla fine. Quindi quando c'è un guasto rimane sempre bloccato perché si presenta nella maggior parte dei casi durante il ciclo....e si apre solo manualmente.

Grazie del consiglio, a prove fatte, opterei per analizzare la scheda di potenza.. Rimane nella parte posteriore bassa vero? una volta che è individuata, ci sono delle analisi ( anche visive) da poter tentare una riparazione? (sperando non debba dissaldare il mondo :) o non vale il gioco parto con sostituirla? 

Grazie mille

del_user_227154
Inserita:

La riparazione se possibile comporta una conoscenza elettronica al di sopra della media e di solito un normale multimetro non è sufficiente......no quella in basso è la scheda inverter quella di potenza è attaccata dietro a quella del frontalino.

Inserita:
Il 24/3/2023 alle 20:16 , campiglia ha scritto:

La riparazione se possibile comporta una conoscenza elettronica al di sopra della media e di solito un normale multimetro non è sufficiente......no quella in basso è la scheda inverter quella di potenza è attaccata dietro a quella del frontalino.

Buongiorno, eccola smontata, e ovviamente visibilmente sana (no sfiammate per intenderci) come suggerito servirebbe un banco prova adeguato che non ho, e nemmeno uno schema, pertanto la sostituisco in toto. Giusto per chiudere il cerchio, conoscete un sito che vende a prezzi onesti dove poter acquistare? o magari una ricondizionata?

Grazie, buona domenica

 

IMG_3921.jpg

IMG_3924.jpg

IMG_3923.jpg

IMG_3922.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:
Il 22/3/2023 alle 09:05 , gyrosfera ha scritto:

lavaggio non veniva eseguito, e si ferma dopo il pre carico dell'acqua nella vaschetta.

Vuoi dire che prende l'acqua  per pochi secondi nel primo scomparto e non passa all'altro.?

Andando in errore già istantaneamente con il fermo del carico o dopo pochi secondi dal fermo del carico?

 

Stefano Dalmo
Inserita:
Il 24/3/2023 alle 16:23 , gyrosfera ha scritto:

Si, ma non è cambiato niente, credo, purtroppo, sia un problema più grave

Cosa intendi per non è cambiato niente ?

Se durante il lavaggio prende per poco l'acqua di precarico e poi va in errore   ,. In  scarico e centrifuga cosa fa ?

 

Inserita:
4 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Vuoi dire che prende l'acqua  per pochi secondi nel primo scomparto e non passa all'altro.?

Andando in errore già istantaneamente con il fermo del carico o dopo pochi secondi dal fermo del carico?

 

In pratica carica l’acqua nella vaschetta, e questo non ho verificato se poi passa nel secondo scomparto, poi dopo 3 secondi circa il cestello fa l’impulso di rotazione (1cm circa) e si ferma tutto dove per una frazione di secondo vedo sul display il numero dei kg ad esempio 3kg 
 

L’errore, lo devo tirare fuori io facendo il test interno.

4 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Vuoi dire che prende l'acqua  per pochi secondi nel primo scomparto e non passa all'altro.?

Andando in errore già istantaneamente con il fermo del carico o dopo pochi secondi dal fermo del carico?

 

In pratica carica l’acqua nella vaschetta, e questo non ho verificato se poi passa nel secondo scomparto, poi dopo 3 secondi circa il cestello fa l’impulso di rotazione (1cm circa) e si ferma tutto dove per una frazione di secondo vedo sul display il numero dei kg ad esempio 3kg 
 

L’errore, lo devo tirare fuori io facendo il test interno.

 

Lo scarico e centrifuga, il programma completo lo esegue correttamente

Stefano Dalmo
Inserita:

Quindi non c'è un problema di serratura !

Altrimenti non lo farebbe il ciclo scarico e centrifuga !

Quindi , se il carico che fa è di pochi secondi  , almeno così mi sembra di capire , visto che non sei preciso sui tempi delle fasi , potresti controllare se le elettrovalvole funzionano tutte.

Non so bene  questo modello come procede , ma in genere dopo la precarica attraverso una elettrovalvola ,il carico continua attraverso la seconda.

Potrebbe non essere questo il problema , ma una guardata la darei.

  • 2 weeks later...
Inserita:
Il 26/3/2023 alle 18:18 , Stefano Dalmo ha scritto:

Quindi non c'è un problema di serratura !

Altrimenti non lo farebbe il ciclo scarico e centrifuga !

Quindi , se il carico che fa è di pochi secondi  , almeno così mi sembra di capire , visto che non sei preciso sui tempi delle fasi , potresti controllare se le elettrovalvole funzionano tutte.

Non so bene  questo modello come procede , ma in genere dopo la precarica attraverso una elettrovalvola ,il carico continua attraverso la seconda.

Potrebbe non essere questo il problema , ma una guardata la darei.

Ho provato ad eseguire una verifica, l'impedenza è di circa 4K.

La tensione arriva correttamente sul connettore, ma, in effetti facendo partire un programma l'elettrovalvola parte, e manda l'acqua sul primo stadio ( il tubo a sx della foto) poi dopo 5/7 sec si ferma e in teoria dovrebbe uscire l'acqua dal secondo tubicino ( il dx della foto) ma non succede niente e infatti si ferma tutto. L'elettrovalvola da fuori sembra avere due blocchi, probabile sia uno dei due difettoso?

 

IMG_4101.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:

Vedi che ci sono due contatti sulla prima bobina e due sulla seconda controlla se  dopo il carico dalla prima elettro valvola  dopo una pausa di pochi secondi , arriva tensione 220 sulla seconda .

puoi mettere i puntali del tester direttamente sui contatti che si vedono in superficie 

Inserita:

assolutamente si

bobina andata

 

scusa Stefano

ci siamo sovrapposti

  • 1 month later...
Inserita:

Buonasera a tutti, 

 

Causa vari impegni, solo in questi giorni ho messo mano all'atto finale, ovvero la sostituzione della bobina come è stato indicato. Risultato funzionante.

 

Ricapitolando ho sostituito il gruppo elettrovalvola e anche il blocco porta che risultava comunque difettoso.

 

Ringrazio chiunque mi abbia dato consiglio e portato verso la giusta soluzione.

Matteo

Stefano Dalmo
Inserita:

 Bene !

meglio tardi che mai .

grazie per l’aggiornamento .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...