Codename47 Inserito: 14 luglio 2023 Segnala Inserito: 14 luglio 2023 CIao a tutti, innanzitutto complimenti per il forum. Premetto che ho già letto numerosi thread relativi all'argomento, per cui sono già riuscito parzialmente a chiarirmi le idee sull'argomento. Vi espongo il quesito: nell'appartamento in cui vivo in affitto, vi è necessità di sostituire la lavatrice. Poiché il proprietario mi ha chiesto supporto nella scelta (e dato che la utilizzerò direttamente io per alcuni anni), vorrei cercare di fare una scelta oculata. Le necessità principali sono dettate dallo scarso spazio a disposizione (in precedenza vi era una lavatrice a carica frontale con profondità 33 cm). Vi è la possibilità di alloggiare, al massimo, una carica frontale a profondità 40/42 cm (sporgenza dell'oblò compresa), oppure una carica dall'alto. La prima domanda è: vale la pena ad oggi scegliere una carica dall'alto? O porta più complicazioni che altro? Inoltre, mentre nel caso della carica frontale ho già circoscritto (per poca offerta di mercato) la scelta a due potenziali modelli, per la carica dall'alto mi trovo più in difficoltà, in quanto l'offerta è molto più ampia. Leggendo il forum, mi pare di capire che: Gruppo Hoover / Candy: da evitare per difficoltà di riparazione Gruppo Whirlpool / Indesit: da evitare perché arrugginiscono in fretta Gruppo Electrolux / AEG: sembrano essere quelle con il miglior rapporto qualità prezzo Ammetto che i prodotti Hoover / Candy ci attirano per l'unicità del volume cesto più ampio (46 litri vs 42 delle altre, e 40 delle carica frontale), vorrei capire con voi se ci sono altri driver da considerare nella scelta. Leggevo per esempio di alcuni difetti ricorrenti delle carica dall'alto, quali: presenza di un solo agitatore (vs ad esempio dei 4 agitatori nelle Electrolux a carica frontale), che ridurrebbe efficacia di lavaggio ed efficacia nel bilanciamento della centrifuga minor stabilità generale in centrifuga alcuni problemi nel caricamento dei detersivi liquidi (soprattutto nelle Electrolux più recenti, che hanno una vaschetta predisposta unicamente per la polvere e fanno colare da subito il detersivo liquido sopra il cestello) Detto ciò, considerando un budget sui 350 / 400 euro, cosa mi consigliate? Grazie in anticipo!
del_user_293417 Inserita: 14 luglio 2023 Segnala Inserita: 14 luglio 2023 (modificato) Direi che ti sei già risposto da solo leggendo molto attentamente il forum. Io starei su una Elecrtolux carica frontale slim. Modificato: 14 luglio 2023 da Allo92
Lins Inserita: 16 luglio 2023 Segnala Inserita: 16 luglio 2023 Nella nuova casa mi hanno lasciato una Smeg Slim e non mi sto trovando assolutamente male. Silenziosa , lava bene, 3 agitatori. Per colpa di 2 monete è semi partita la pompa di scarico ma qui qualsiasi lavatrice avrebbe accusato. Ora considerando che è una Beko rimarchiata potresti pure guardare queste. Tuttavia le verniciature sono fragiline e mi sembra che soffra anche lei per la ruggine (ma non posso sapere come è stata trattata dal precedente proprietario)
bakasana Inserita: 17 luglio 2023 Segnala Inserita: 17 luglio 2023 Quote alcuni problemi nel caricamento dei detersivi liquidi (soprattutto nelle Electrolux più recenti, che hanno una vaschetta predisposta unicamente per la polvere e fanno colare da subito il detersivo liquido sopra il cestello) Meglio, cosi' si usano di più i detersivi in polvere, per i motivi discussi ampiamente in altre discussioni !! per i detersivi liquidi, se non hai la pallina dosatrice, puoi usare uno stampino in silicone da forno da mettere direttamente nel cestello
Ciccio 27 Inserita: 17 luglio 2023 Segnala Inserita: 17 luglio 2023 Alcune AEG ed Electrolux a carica dall'alto hanno un geniale cursore sulla vaschetta che fa selezionare la tipologia di detersivo, polvere o liquido. 😎
Lins Inserita: 17 luglio 2023 Segnala Inserita: 17 luglio 2023 Nella mia finta Smeg è presente un inserto da mettere nel cassetto detersivi che fa sì che il detersivo liquido non colo ma venga preso solo al bisogno. Utile quando uso il liquido apposito per capi sportivi , per tutto il resto c'è mast...ehmmm...la polvere (Dixan chiari, e Aldi colorati anche a 40gradi)
Codename47 Inserita: 6 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2023 Ciao a tutti, grazie mille per i consigli. Alla fine è stata scelta una Electrolux (modello EW6S526I), a parte la mancanza di visualizzazione del tempo residuo, a livello di qualità del lavaggio e stabilità nella centrifuga ci stiamo trovando molto bene. Confermo che è presente l'accessorio per la vaschetta detersivo, che consente di utilizzare efficacemente sia polvere che liquido. Un saluto!
Ciccio 27 Inserita: 6 agosto 2023 Segnala Inserita: 6 agosto 2023 Le Ardolux quadripale sono sempre un successo. 😎
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora