Vai al contenuto
PLC Forum


LAVATRICE BOSCH CLASSICXX 5 CARICA L'ACQUA MA NON PARTE


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti. Ho una lavatrice Bosch modello classixx5 come quella della foto che allego (la foto l'ho presa da internet). Dopo averla accesa, carica l'acqua ma poi fa il solito clic per iniziare a girare e inglobare altra acqua ma non gira. Il cestello non gira. Ho provato anche a fare la centrifuga ma non gira. In compenso l'acqua la scarica. L'ho anche aperta dietro e se giro manualmente il cestello gira. Cosa può essere? Grazie per l'aiuto.  

lavatrice-bosch classixx5.jpg


Inserita:

Se il motore è a spazzole inizierei col controllarle

Stefano Dalmo
Inserita:

Quoto👍

Inserita:

Si, è un motore a spazzole, a mio ricordo mai cambiate. Secondo voi riesco a cambiarle da solo non essendo un tecnico?

Stefano Dalmo
Inserita:

Intanto se tiri il motore fuori  . Il lavoro maggiore già è fatto . Poi tiri le spazzole dall'alloggio e le controlli , se il restante è 1cm , vanno sostituite .

Attenzione al senso del  taglio di queste , sulla parte iniziale , vanno inseriti nel medesimo senso  in cui le estrai . 

Inserita:

Provo e vi faccio sapere. Grazie.

Inserita:

Se è un motore abbastanza vecchio, per levare le spazzole bisogna disaccoppiare lo statore, ma non è complicato.

Ma è probabile che le avrai a vista.

Ricordo a tutti che spesso poi per le Bosch bisogna fare un reset della scheda, ma non ricordo la procedura.

Inserita:

Si è un motore vecchio, avrà 15 anni almeno. Per il reset di cui parla Ciccio 27 poi non so come dovrò procedere ma poi si vedrà. Mia moglie tra l'altro non è tanto convinta perchè dice che comunque consuma molta corrente e acqua, la durata dei lavaggi è lunga e puzza. Comunque provo e vi faccio sapere. Grazie.

Stefano Dalmo
Inserita:

Usi i liquidi?! 
fanne a meno la puzza dipende da loro .

inoltre andrebbe sostituito anche il motorino di scarico .

Che posso immaginare dopo 15 anni in che condizioni si trova .

comunque  , la puzza si può eliminare . 
il motorino di scarico costa pochissimo e la polvere la puoi usare , 

la fai rinascere 

Inserita:

Non credere che le lavatrici moderne consumino molto di meno! Le classi energetiche sono calcolate sul programma ECO che nessuno usa perché per forza di cose dura tempi biblici…

Per la puzza occorre smettere di usare cicli, magari brevi, con detersivo liquido e a bassa temperatura quando i capi sono lavabili coi cicli normali ad alte temperature (dai 60° in su) e detersivo in polvere. Inoltre bisognerebbe lasciare l'oblò aperto alla fine del lavaggio

Inserita:

Mia moglie lava solo a 60 gradi ma con detersivi liquidi. La asciuga e la lascia sempre aperta. Se la vedi sembra nuova perciò è un peccato secondo me.

Inserita:
52 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Usi i liquidi?! 
fanne a meno la puzza dipende da loro .

inoltre andrebbe sostituito anche il motorino di scarico .

Che posso immaginare dopo 15 anni in che condizioni si trova .

comunque  , la puzza si può eliminare . 
il motorino di scarico costa pochissimo e la polvere la puoi usare , 

la fai rinascere 

Mia moglie usa solo detersivi liquidi purtroppo

Stefano Dalmo
Inserita:
4 ore fa, MICHEELE LEO ha scritto:

Mia moglie usa solo detersivi liquidi purtroppo

E se vuole risolvere il problema , o cambia o si tiene la puzza .

Inserita:
23 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

E se vuole risolvere il problema , o cambia o si tiene la puzza .

Gliel'ho spiegato quello che mi avete detto. Dice che non usa più le polveri perchè le amiche le dicevano che facevano male. Ecco

Inserita:

Mamma mia! Lo sospettavo ma detto da un tecnico fa effetto. Soprattutto la frase finale queste si possono ancora aprire, quelle nuove non le aprite più m le buttate via...molto molto chiaro

Stefano Dalmo
Inserita:

Io direi di fare vedere il video a queste"Amiche"

Inserita:
19 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Io direi di fare vedere il video a queste"Amiche"

Già fatto! 

Inserita:

Sono inorridite, svenute, credono che il video sia un falso creato ad arte dalla lobby dei detersivi in polvere, oppure hanno capito? 😛

Inserita:
Il 3/8/2023 alle 20:10 , Stefano Dalmo ha scritto:

Io direi di fare vedere il video a queste"Amiche"

Sinceramente sono rimaste di stucco e adesso mi chiedono come devono fare per pulirla. Mi hanno fatto un testa cosi' anche mia suocera. Un lavaggio a 90° con detersivo in polvere e bicarbonato oppure non ho ho capito cosa sarebbe quel liquido bianco e blu di cui alcuni parlano (Calgon? per caso) oppure vanno bene le tabs? E' vero che bisognerebbe usare anche l'ammorbidente in polvere? E l'acido citrico? 

Inserita: (modificato)
14 minuti fa, MICHEELE LEO ha scritto:

E l'acido citrico?

 

L'acido citrico serve per far precipitare il calcare depositato renedendolo così eliminabile assieme all'acqua di scarico.

Fai un lavaggio a vuoto a temperatura medio alta con acido citrico, in questo modo elimini i depositi di calcare accumulati.

Però se usi regolarmente un buon anticalcare non acrai accumili di calcare.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Ma quei residui del video si tolgono solo col tempo e utilizzando le polveri quindi?

Mia moglie, le sorelle e mia suocera non hanno mai usato anticalcare in lavatrice le amiche si.

 

Inserita:

Di sicuro quella melma non va via con un anticalcare né col Calgon. Puoi provare coi famosi prodotti "curalavatrice", ma non so quanto possano essere utili se la situazione è disperata, oppure acquistare un  prodotto professionale (dovresti riuscire a trovarlo dai ricambisti). Qualche utente del forum consiglia di fare un lavaggi a vuoto col detersivo in tab per lavastoviglie

 

Però se la situazione è meno drammatica penso che basti fare qualche bucato con detersivo in polvere e temperature di minimo 60° per ripulire piano piano tutto

Inserita:

E' mia esperienza che il lavaggio con 150-200 grammi di acido citrico anidro (un bicchiere), senza alcun tipo di detersivo, a vuoto o con qualche panno, centrifughe escluse, a 90 gradi, serva comunque. Il primo ciclo di solito fa formare schiuma in cestello, questo lavaggio va ripetuto almeno finchè le tracce di schiuma sono minime.

 

Poi passare alla polvere e fare asciugamani o stracci a 90 gradi, lentamente porta a migliorare.

 

Il segnale di solito è la crosta nera che si forma all'interno della guarnizione del cestello; basta aprirla leggermente vicino all'oblò, e mano a mano che il lavaggio ha effetto, anche la melma nella piega della guarnizione diminuisce o anche scompare, stessa cosa succede all'interno della vasca.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...