Ennio Inserito: 1 marzo 2004 Segnala Inserito: 1 marzo 2004 Vorrei sapere se qualcuno è in grado di fornirmi la configurazione ,usando s7 micro/win V3.1, per un modem 3Com U.S.Robotics 56k Faxmodem.Visto che i modem configurati nel software sopra indicato non riesco areperirli.Grazie.
cico Inserita: 1 marzo 2004 Segnala Inserita: 1 marzo 2004 Se vuoi tutte le indicazioni consulta il manuale 6es7298-8fa23-8eh0 al paragrafo 7 (comunicazioni di rete)Liberamente scaricabile dal sito SiemensBuon lavoro cico
Livio Orsini Inserita: 1 marzo 2004 Segnala Inserita: 1 marzo 2004 Fai uso della funzione "cerca"; su questo forum è un problema abbastanza dibattuto
cico Inserita: 1 marzo 2004 Segnala Inserita: 1 marzo 2004 Il modem remoto è quello collegato all’S7-200. Se è costituito da un’unità EM 241 non è necessarioconfigurarlo. Se invece ci si vuole collegare ad un modem stand-alone o per telefono cellulare, è necessario configurare il relativo collegamento.L’Assistente di espansione modem configura il modem remoto collegato alla CPU S7-200. Per comunicare correttamente con l’interfaccia RS-485 semiduplex della CPU S7-200 è necessarioconfigurare il modem in modo particolare. Non si deve far altro che selezionare il tipo di modem e specificare le informazioni richieste dall’Assistente.Per maggiori informazioni consultare la Guida in linea. Assistente di espansione modem.Il cavo RS-232/PPI multimaster può essere usato per collegare la porta di comunicazione RS-232 di un modemad una CPU S7-200 - Gli switch 1, 2 e 3 impostano la baud rate.- Lo switch 5 consente di selezionare il modo PPI o PPI/freeport.- Lo switch 6 consente di selezionare il modo locale (equivalente a Data Communications Equipment --DCE) o remoto (equivalente a Data Terminal Equipment -- DTE).- Lo switch 7 consente di selezionare il protocollo PPI a 10 o 11 bit. Estratto da manuale SIEMENS ciao cico
Ennio Inserita: 2 marzo 2004 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2004 Scusate cico e Livio ma forse non mi sono spiegato.Nella mia versione di s7 Micro/win V3.1 non ho la configurazione per i modem che sono presenti nella versione V3.2 .Per questo la lettura del capitolo 7 del nuovo manuale non mi èutile (si riferisce alla V3.2) e la funzione cerca nel mio caso nonè servita a molto visto che devo configurare un modem specifico (stringa di inizializzazione e stringa di comunicazione)Grazie per l'interesse.
paulus Inserita: 2 marzo 2004 Segnala Inserita: 2 marzo 2004 Prova questa configurazione:Initialization String: AT&F0&B1&C1&D0&H0&I0&K0&M0&S0S0=1M0Communications String: &N6Prefix: ATDTSuffix: &W0^MHangup String: ATH0Timeout: 60CiaoPaulus
barnstormer76 Inserita: 9 ottobre 2008 Segnala Inserita: 9 ottobre 2008 Creo un DB di istanza e lo asscocio ad una FB.Quando cerco di aprire la DB il sistema mi dice che non ho nessuna autorizzazione per il pacchetto di base.E' normale ? cosa devo fare ?.Ciao, Grazie.
barnstormer76 Inserita: 13 ottobre 2008 Segnala Inserita: 13 ottobre 2008 up upQuello che volevo dire, ma devo comperare un'estensione del pacchetto S7 ?.
FattoreDiPotenza Inserita: 13 ottobre 2008 Segnala Inserita: 13 ottobre 2008 Al di là della fretta che hai di avere una risposta , puoi almeno scrivere due righe in più?Che versione di Simatic manager ed S7 usi?Service pack installati?Hot fix installati?Sistema operativo del tuo PC?Se ti può servire posso solo dirti al momento che non mi è mai successa una cosa del genere in tanti anni , nostante le varie versioni che si sono susseguite.Non ho mai avuto la necessità di istallare pacchetti aggiuntivi per aprire i DB di istanza.
pedersen Inserita: 3 febbraio 2010 Segnala Inserita: 3 febbraio 2010 (modificato) chiamo l'elettricista per fare l'impianto di una casa in ristrutturazionequando ha finito, chiedo di ispezionare una cassetta di derivazione a caso (una nei pressi del contatore)vedo che il montante e' formato da cavi da 6mmq mentre la terra con cavo da 2,5chiedo come mai non ha messo anche la terra da 6mmq e mi dice che tanto nelle prese basta il 2,5 (e poi c'e' il differenziale...)volevo un vs pareremi sembrava di aver letto da qualche parte che la terra deve avere la stessa sezione dei cavi di potenza Modificato: 3 febbraio 2010 da pedersen
Riccy Inserita: 3 febbraio 2010 Segnala Inserita: 3 febbraio 2010 La sezione del cavo di terra deve essere maggiore o al limite uguale alla sezione del cavo di fase...Solo se il cavo di fase ha una sezione superiore a 16mmq si può dimensionare la terra a 0.5 volte il cavo di fase....Fonte: CEI 64-12, guida per l'esecuzione dell'impianto di terra negli edifici ad uso residenziale..
Carlo Albinoni Inserita: 3 febbraio 2010 Segnala Inserita: 3 febbraio 2010 La sezione del cavo di terra deve essere maggiore o al limite uguale alla sezione del cavo di fase...Solo se il cavo di fase ha una sezione superiore a 16mmq si può dimensionare la terra a 0.5 volte il cavo di fase....Per la verità la norma (64-8, 543.1) ammette anche la determinazione della sezione con il calcolo analitico che probabilmente permette l'uso di sezioni ridotte.Tuttavia dubito che l'elettricista in questione abbia fatto questo calcolo.
pedersen Inserita: 4 febbraio 2010 Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 quindi cosa mi consigliate di fare?tirargli le orecchie e far mettere un cavo giallo verde da 6mmq?
Riccy Inserita: 4 febbraio 2010 Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 Chiedergli una spegazione chiara e rispondente alle normative sul perchè ha sottodimensionato il cavo di terra....
PaoloB76 Inserita: 4 febbraio 2010 Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 ha sottodimensionatosiamo sicuri che 2.5mmq sia sottodimensionato? svolgendo i bravi calcoletti del caso si potrebbe pure scoprire che 2.5mmq non sia così male.
Carlo Albinoni Inserita: 4 febbraio 2010 Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 svolgendo i bravi calcoletti del caso si potrebbe pure scoprire che 2.5mmq non sia così maleAllora l'elettricista ti illustrerà i calcoli che ha fatto nel progetto!
Riccy Inserita: 4 febbraio 2010 Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 chiedo come mai non ha messo anche la terra da 6mmq e mi dice che tanto nelle prese basta il 2,5 (e poi c'e' il differenziale...)volevo un vs parere Con questa spiegazione sono portato a pensare un po' "male" perciò ho scritto sottodimensionato
ivano65 Inserita: 7 febbraio 2010 Segnala Inserita: 7 febbraio 2010 anche se in teoria il 2.5 in presenza del differenziale e' sufficiente , realizzare un montante con simile sezione e' un povero lavoro .le norme impongono una sezione minima almeno uguale a quella di fase.oltretutto fino al primo nodo si installa generalmente il 16mmq.per cui se per risparmiare si realizzano simili artifici , siamo cadutì proprio in basso.ivano65
pedersen Inserita: 9 febbraio 2010 Segnala Inserita: 9 febbraio 2010 per cui se per risparmiare si realizzano simili artifici , siamo cadutì proprio in basso.visto che io non volevo risparmiare (anzi ho fatto mettere il 6mmq al posto del 4mmq), non si capisce chi ha interesse a risparmiare visto che l'elettricista dovrebbe avere tutto l'interesse a incassareforse l'elettricista vuole risparmiare per fatti suoi e poi mettersi in tasca la differenza.. mah
bronx_laser Inserita: 9 febbraio 2010 Segnala Inserita: 9 febbraio 2010 Salve innanzitutto vorrei dire a Pedersen di non considerare a pieno la mia considerazione in quanto non sono un elettricista ma un semplice autodidatta con qualche nozione in eletrotecnica!Secondo me posare un cavo di terra da 2.5mmq va più che bene se hai un contratto da 3Kw (circa 14 ampere) e se il tragitto non è abbasatnza lungo!Mentre per la sezione del montante si preferisce un 4mmq (28 ampere) per diversi motivi:-"tirare" più corrente possibile quindi a non sovraccaricare la linea principale -vincere la legge di Ohm considerando la lunghezza del cavo (con una linea montante da 2.5 c'è il rischio che il cavo si surriscalda se accendi più carichi contemporaneamente, questo sempre in base al contratto di fornitura elettrica)-eccQualora tu abbia un contratto da 6.5 Kw (circa 30 ampere) un cavo di terra da 2.5 è piu' che sottodimensionato in questo caso andrebbe bene un cavo da 6mmq!Comunque secondo me il cavo di terra da 2.5 che ha posato il tuo elettricista (se hai un 3Kw) va benissimo! ma se dall'ultima cassetta di derivazione fino al dispersore il tragitto è abbastanza lungo sarebbe meglio posare un cavo da 4mm!Spero di non essere bannato
Benny Pascucci Inserita: 9 febbraio 2010 Segnala Inserita: 9 febbraio 2010 (modificato) Spero di non essere bannatoMa no....se ti becco dal vivo, però, per te rispolvererò il frustino, messo in soffitta anche nei più antichi college inglesi.... Non ti offendere, ma devo correggere il tuo post.....qualcuno lo potrebbe per oro colato.... Orbene, al di là di tutti i numeri che hai citato riguardo alle sezioni, la cosa che occorre ricordare e tenere ben in mente è questa:- il conduttore di protezione PE puo essere scelto assegnando ad esso una sezione paria a quella di fase fino a S=16 mmq, per sezioni di fase superiori a 16 mmq tale sezione sarà pari a quella del neutro (solitamente la metà).Oltre questa regoletta generale, così come ha già detto Carlo la sezione può essere scelta col metodo analitico, il che conduce quasi sempre a sezioni del PE ridotte rispetto alla regola sopra citata.Tutte altre elucubrazioni possibili sull'argomento possono essere giuste o sbagliate, ma è bene riferirsi ad uno dei metodi succitati.Non me ne volere, ma la precisazione era doverosa.... Modificato: 9 febbraio 2010 da Benny Pascucci
SttX Inserita: 10 febbraio 2010 Segnala Inserita: 10 febbraio 2010 -vincere la legge di Ohm considerando la lunghezza del cavo (con una linea montante da 2.5 c'è il rischio che il cavo si surriscalda se accendi più carichi contemporaneamente, questo sempre in base al contratto di fornitura elettrica)Ma no....se ti becco dal vivo, però, per te rispolvererò il frustino, messo in soffitta anche nei più antichi college inglesi.... laugh.gifeheh Benny... ma mi sembra corretto dirgli perchè lo vorresti frustare ... il PE non "vede" transitare la corrente assorbita dall'impianto. Rimane li... buono buonino sino a quando un conduttore "attivo" non tocca una massa... e allora ZZZZAC!se vuoi approfondire cerca i vari tipi di distribuzione ( TT, TN-S, IT, ecc).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora