Vai al contenuto
PLC Forum


TERRANEO 603N - Giungono due fili al ronzatore !?!


Messaggi consigliati

Graziano CAMPANA
Inserito:

Buongiorno, sono nuovo e poco pratico, spero di avere dato un titolo appropriato e di esprimermi in modo comprensibile (perché si ho un diploma in elettronica, ma risale a quarant'anni fa ...) .

Sto sostituendo nel mio appartamento condominiale un vecchio citofono originale anni '60 modello presumibilmente Terraneo 603N ,
con un nuovo TEGUI T-71U . (se non erro questo tipo di citofoni sono detti " 4+1 ")
Ho un paio di domande da porre.
Premetto che FUNZIONA QUASI tutto splendidamente: l'apriporta, la cornetta in entrata e in uscita. Purtroppo non funziona la chiamata dal pulsante esterno.


Sul vecchio citofono il piccolo ronzatore interno era collegato internamente al morsetto 11 e al morsetto 6.
Inoltre al morsetto 6 arrivavano da fuori non 1 bensì 2 fili, uno blu e uno verde, molto sottili, collegati appunto entrambi sul morsetto 6 del vecchio citofono Terraneo 603N.

 

Sul nuovo citofono, ho fatto un collegamento analogo, questi due li ho collegati entrambi al morsetto 1Z del TEGUI T-71U (ronzatore), ma se proviamo la chiamata dal pulsante esterno non suona.

 

Mi domando e vi chiedo:

- SUL RONZATORE CHE TENSIONE DI LAVORO ARRIVA ? QUALE TENSIONE DOVREI POTER RILEVARE CON IL MULTIMETRO SUL RONZATORE QUANDO E' ATTIVO ?

 

- VOLENDO CONTROLLARE IL SEGNALE (CONTATTO) DAL PULSANTE DI CHIAMATA ESTERNO, DOVREI MISURARE UNA TENSIONE TRA IL FILO CHE ARRIVA DAL PULSANTE E COS'ALTRO?  FORSE CON LA MASSA (MORSETTO 2 DEL TEGUI)?

 

- A QUANTO PARE HO 6 FILI INVECE DI 5 CHE ARRIVANO DA FUORI APPARTAMENTO, DUE DI QUESTI FILI SI COLLEGAVANO AL MORSETTO 6 DEL TERRANEO  (ronzatore).   
QUALE MOTIVO CI POTREBBE MAI ESSERE PER AVERE DUE FILI ?
Forse solo perché sono molto molto sottili e fanno al posto di uno? Più probabile che io abbia fatto confusione nella rilevazione iniziale ... non saprei dire di più purtroppo dalla foto che ho fatto della situazione iniziale non si evince altro, anzi sembra confermare la mia rilevazione.

citofono Terraneo 603 N.jpg


Inserita: (modificato)

Ciao Graziano CAMPANA,

9 ore fa, Graziano CAMPANA ha scritto:

............(se non erro questo tipo di citofoni sono detti " 4+1 ")

Sì, la tipologia dell'impianto (più che del citofono) è un 4+n.

Ma devi / vuoi cambiare il citofono perché già non funziona, oppure per un fatto estetico?

 

9 ore fa, Graziano CAMPANA ha scritto:

.........Mi domando e vi chiedo:

- SUL RONZATORE CHE TENSIONE DI LAVORO ARRIVA ? QUALE TENSIONE DOVREI POTER RILEVARE CON IL MULTIMETRO SUL RONZATORE QUANDO E' ATTIVO ?...............

Allora, tra il morsetto 6 ed il comune 3-9-11, ecc... (se guardi c'è una barretta metallica che unisce tutti i morsetti in linea), dovresti misurare circa 12VAC (Tensione Alternata), che potrebbero essere anche 8-10VAC perché ci potrebbe essere una caduta di tensione dovuta all'assorbimento del ronzatore stesso.

Se li misuri senza premere il pulsante del campanello, è perché il circuito si chiude attraverso la bobina del ronzatore, ma in realtà non sono "reali".

 

9 ore fa, Graziano CAMPANA ha scritto:

Sul vecchio citofono il piccolo ronzatore interno era collegato internamente al morsetto 11 e al morsetto 6.
Inoltre al morsetto 6 arrivavano da fuori non 1 bensì 2 fili, uno blu e uno verde, ...........

 

- A QUANTO PARE HO 6 FILI INVECE DI 5 CHE ARRIVANO DA FUORI APPARTAMENTO, DUE DI QUESTI FILI SI COLLEGAVANO AL MORSETTO 6 DEL TERRANEO  (ronzatore).   
QUALE MOTIVO CI POTREBBE MAI ESSERE PER AVERE DUE FILI ?

A dire il vero, nel morsetto 6 io vedo un filo verde ed uno marrone piuttosto che blu, ma la cosa è indifferente, potrebbe essere anche "celestino rosa palladio".

Molto probabilmente c'è un filo in più per aumentare la sezione, ma presumo invece che uno dei due sia quello che arriva dal pulsante al pianerottolo fuori della porta di ingresso; quindi, ti chiedo se il suono è sempre lo stesso quando suonano appunto dalla targa esterna e dal pianerottolo, oppure ci sono due suoni diversi e separati?

Casomai apri il pulsante dal pianerottolo e vedi cosa trovi e segui i fili, dovresti trovare appunto il marrone o il verde.

 

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
  • 4 weeks later...
Graziano CAMPANA
Inserita: (modificato)

Si confermo che lo devo cambiare perché si è rotto internamente il gancio a cui appendo la cornetta. 
Oltre al fatto che ormai il citofono è tutto ingiallito, dopo 60 anni di onorato servizio !!
---

Ah per la precisione, sul vecchio Terraneo i morsetti in comune erano 3 - 7 - 4 .
Comunque per quanto riguarda gli avvisatori acustici sono due distinti: infatti premendo il pulsante di chiamata alla porta del pianerottolo mi fa suonare il campanello (din-don) separato, invece quando suonano dalla targa esterna fuori dalla porta di ingresso deve suonare il ronzatore del citofono.
---

Sono riuscito a farlo funzionare collegando solo uno, dei due fili incriminati, al contatto del ronzatore 
(contatto 1Z del Tegui T71-U, corrispondente al 6 del Terraneo).
Tutto è bene quel che finisce bene. 
IL CAMPANELLO FUNZIONA !
---
Rimane il dubbio a cosa possa servire il filo "aggiuntivo". 
Ne ho seguito il tracciato fino alla scatola di derivazione fuori nel pianerottolo; vedo che lo stesso filo è collegato ad altri due dello stesso colore. Uno "arriva" da giù. L'altro entra dalla mia vicina. (Potrebbe essere una predisposizione per accensione luce scale? E' però una funzione che nessuno dei condòmini ha). 
Aggiungo che misurando la tensione con il mio multimetro digitale rilevo zero come tensione alternata, e come tensione continua rilevo pressoché zero (per la precisione 0,03 a conferma che il filo da qualche parte arriva...).
---
Poi mi rimane un altro dubbio che questa volta mette in discussione le mie già vacillanti conoscenze in fatto di elettricità o perlomeno di misura elettrica.
LA MISURA DELLA CORRENTE ALTERNATA CAMBIA SE SCAMBIO tra loro i puntali ROSSO E NERO del tester???
Facendo varie misure per curiosità, mi sono accorto che in condizioni normali, con la cornetta appoggiata, ci sono circa 15 VAC tra il "comune" e il morsetto del microfono, come pure circa 15 VAC tra comune e morsetto dell'altoparlante .
("comune", "microfono" e "altoparlante" sono i contatti 2, 4 e 5 del Tegui T71-U).
CON MIA GRANDE SORPRESA SE INVERTO i puntali del multimetro digitale TROVO CHE LA TENSIONE E' ZERO ?!?
La tensione alternata non dovrebbe essere la stessa invertendo le sonde?
 Ho ripetuto varie volte perché non ci credevo. Può essere forse dovuto al fatto che il mio multimetro non è di livello professionale? Oppure c'è una spiegazione tecnica o una mia lacuna nei ricordi tecnici risalenti alla mia frequentazione dell'ITIS di ormai quarantaquattro anni fa?
Che ne faccio, lo butto il mio diploma di elettronico industriale 🙂

 

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Unificata la formattazione del testo.
Inserita:
6 ore fa, Graziano CAMPANA ha scritto:

..........Tutto è bene quel che finisce bene.             IL CAMPANELLO FUNZIONA !

Ottimo, l'importante è questo

 

6 ore fa, Graziano CAMPANA ha scritto:

Poi mi rimane un altro dubbio ...........
LA MISURA DELLA CORRENTE ALTERNATA CAMBIA SE SCAMBIO tra loro i puntali ROSSO E NERO del tester???.............
CON MIA GRANDE SORPRESA SE INVERTO i puntali del multimetro digitale TROVO CHE LA TENSIONE E' ZERO ?!?

No, è impossibile, faccelo vedere casomai.

 

6 ore fa, Graziano CAMPANA ha scritto:

Che ne faccio, lo butto il mio diploma di elettronico industriale 🙂

No, no, butta via il tester prima, che forse è meglio 😁

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...