Vai al contenuto
PLC Forum


lavatrice 11 kg lg fk1443 kd


Messaggi consigliati

Inserito:

buonasera, la lavatrice in questione nel momento in cui deve andare in centrifuga,il cestello oscilla eccessivamente tanto che il corpo del motore va a toccare il telaio della lavatrice.

non ho avuto esperienze con questa marca di lavatrice, ma la mia opinione sul difetto mi porta a ritenere che l'oscillazione eccessiva del cestello, va ad allertare il sensore del bilanciamento del carico stoppando la centrifuga stessa. la prova è stata fatta in assenza di carico. tra l'altro aprendol'oblò, premendo il cestello verso il basso ho constatato  un ritorno veloce che evidentemente denota un mancato drenaggio da parte degli ammortizzatori. vorrei un parere su questa mia prima diagnosi o se magari il difetto si possa imputare ad altro. come sempre ringrazio per i vostri suggerimenti.


Inserita:

Gli ammortizzatori sono senz'altro la prima cosa da verificare e se non frenano vanno sostituiti

Inserita:

Comunque se ti è possibile fa' un video, caricalo da qualche parte e metti il link qui, così siamo più sicuri 😉

Inserita:

conto di intervenire la prox settimana grazie

 

Inserita:

il cestello oscilla fino a sbattere contro il telaio anche da vuoto ??

Inserita:

si, appena sta per iniziare la centrifuga, il cestelo oscilla e l sbatte con il corpo motore sul telaio, a quelpunto la centrifuga si interrompe eil ciclo di lavaggio prosegue ma senza la centrifuga,  ricordo che questa macchina ha il motore che è fissato in prsa  diretta sul cestello. 

 

ovviamente con il cestello vuoto.

Inserita:

Direi anche io gli ammortizzatori.

Si rovinano prima se lavora spesso con carichi ridotti.

Inserita:
14 ore fa, cerry 49 ha scritto:

ovviamente con il cestello vuoto.

mah, gli ammortizzatori non dovrebbero essere interessati a cestello vuoto. Bisognerebbe essere certi che non sia il cestello che oscilla dentro alla vasca per qualche altro tipo di danno.

Inserita:
Quote

mah, gli ammortizzatori non dovrebbero essere interessati a cestello vuoto. Bisognerebbe essere certi che non sia il cestello che oscilla dentro alla vasca per qualche altro tipo di danno.

Non é che é uno dei quei modelli con la vasca fissa e il solo cestello che oscilla, con quel sistema di sferette che girano nella parte anteriore della vasca per controbilanciare il carico (so che alcuni modelli da 11 e 12 kg sono cosi'). Forse il problrma viene da li'

Inserita:

esatto,  la vasca è fissa ed è il cestello che oscilla. del resto non avendo avuto esperienze con questa macchina mi chiedo il ruolo che svolgono  gli ammortizzatori dato che non "lavorano" sul cestello. se, come dice bakasana il sistema di bilanciamento si trova nella parte anteriore della vasca e quest'ultimo è usurato allora in questo caso va aperta la vasca per ripristinare il sistema (sferette o sede di esse usurate? è da verificare... resta il fatto degli ammortizzatori... non capisco in che modo fanno il loro lavoro con la vasca fissa sul telaio. la macchina è stata acquistata nel 2010 e non ha subìto intervento tecnico solo in occasione di sostituzione di pompa di scarico. la prox settimana dovrò metterci le mani... nel frattempo più nozioni acquisisco meglio è.

 

Inserita:

chiedo: non esiste uno "spaccato" su cui verificare la posizione dei componenti assemblati? sarebbe il massimo!!!

 

Inserita:

Ci sono dei video su YouTube. 😉

Comunque è ovvio che se gli ammortizzatori sono finiti, è normale che il cestello oscilli troppo, anche in caso di vasca fissa.

Ricordo che la più moderna 12 kg è sempre la 11 ma coi difetti di progetto risolti.

Inserita:
Quote

e la più moderna 12 kg è sempre la 11 ma coi difetti di progetto risolti.

E' vero... la 11 kg quando fu lanciata era esposta nei negozi in versione "spaccato" con in bella  vista li'innovativa vasca fissa leggermente inclinata all'indietro ed era pubblicizzata come la lavatrice di dimensioni standard col cestello più grande, il tutto alla modica cifra di 999€. Ma aveva grossi problemi di bilanciamento, poi risolti col modello da 12 kg (e cestello identico). Un altro problema, penso non risolto é che  a causa del soffietto di gomma che é fisso come la vasca,  quando il cestello si abbassa sotto il peso dei 7.80 kg reali (e non 11 e 12)  di cotone inzuppato d'acqua mentre la guarnizione rimane li' bella ferma inchiodata alla vasca, si forma uno spazio tra il soffietto stesso e il bordo del cestello in cui fantasmini o calzini per neonato si infilavano facilmente per finire nella pompa di scarico! E ci sono dei video su You Tube in cui vi vede il funzionamento delle palline girevoli che bilanciano centrifughe  sbilanciate senza i soliti 20 minuti di tentativi  ma poi una volta raggiunti gli 800 o 1000 giri della centrifuga intermedia, a causa di qualche malfunzionamento il cestello si rimette a oscillare fino a distruggere la lavatrice stessa!

Inserita:

penso che non sia facile individuare la causa del difetto tanto più se dipendesse dalle palline girevoli, immagino ci sarebbe da smontare tutta  la macchina a pezzetti e per la spesa dei ricambi non ne varrebbe la pena. già se si trattasse di sostituire i tre ammortizzatori con molla, saremmo ad una spesa di 33 euro cadauno e se poi non si risolvesse? vabbè proverò a smontarla per valutare... eventualmente si opterà per un nuovo acquisto.  grazie a tutti x la disponibilità. 

 

Inserita:

Sarà facile capire, una volta presi in mano, se disaccoppiando per facilità le molle dai pistoni (altrimenti è uguale) questi ultimi non risultano molto frenati quando li comprimi.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...