beppe18 Posted November 20 Report Share Posted November 20 Salve chiedo se vi è capitato di avere la tensione di uscita su l'alimentatore Elvox 6922.1 pulsante. ringrazio a chi mi da una mano per risolvere il problema. B. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MAURO-6402 Posted November 20 Report Share Posted November 20 Ciao beppe18 Il 6922 è un alimentatore per impianti a 2 fili Bus, (credo anche fuori produzione). Sul bus B1- B2 e P1-P2 montante posti est./ int. La tensione è di 28-30 V dc nominali. Normalmente io non ho mai verificato pulsazioni ( se intendi variazioni di tensione nel breve periodo). Bisognerebbe anche misurare sul primario, se si presenta la stessa pulsazione sul 230 V ac. che non ci siano problemi in rete. Dovresti dare altre notizie sull’impianto: - Posti esterni quanti; - Posti interni (quanti, alimentatori supplementari si/no) - Distanze fra i vari componenti; - Tipo di cavo posato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
beppe18 Posted November 21 Author Report Share Posted November 21 Ciao Mauro grazie per avermi scritto ti spiego. Io sto guardando l'alimentatore sul tavolo scollegato da tutto l'impianto per conto di un mio amico a mo di favore reciproco. l'ho alimentato con 230vac e in uscita invece di trovarmi 28.30 v dc ho una tensione pulsante che anche il tester fa fatica a leggere. Ti faccio presente che anche il led smd è spento. lo switching sta lavorando perchè sul secondario sul condensatore da 1500uF trovo la stessa pulsazione. Corti sul secondario non ce ne sono il diodo dopo il trasformatore è ok. Ho provato a vedere se si trovava qualche stralcio di schematico x capirci qualche cosa di più ma non si trova nulla in rete. Se ai consigli o misure da fare sono ben accetti. Ti ringrazio B. Link to comment Share on other sites More sharing options...
patatino59 Posted November 21 Report Share Posted November 21 6 minuti fa, beppe18 ha scritto: lo switching sta lavorando perchè sul secondario sul condensatore da 1500uF trovo la stessa pulsazione Probabilmente c'è il condensatore di Start sul primario da sostituire, oppure un componente in perdita sul secondario, o anche il condensatore che filtra la tensione secondaria usata per la regolazione (controreazione con TL431 e fotoaccoppiatore). Il piccolo condensatore di start si trova vicino al circuito integrato di pilotaggio primario e dovrebbe essere tra i 10 e i 47 uF Link to comment Share on other sites More sharing options...
beppe18 Posted November 21 Author Report Share Posted November 21 Ciao patatino59 ho già fatto questa sostituzione, anzi li ho sostituiti tutti e 4 presenti sul primario e secondario, sostituito anche opto 817 ma senza esito se hai altri consigli ben accetti. Ti ringrazio B. Link to comment Share on other sites More sharing options...
patatino59 Posted November 22 Report Share Posted November 22 Quante tensioni ha ? Se è singolo conviene sostituirlo. Per lavorarci occorre una certa pratica, un Variac AC, un oscilloscopio e un carico fittizio. Si alimenta il circuito partendo da 70 volt, con l'anello di controreazione aperto, e si monitora tensione e forma d'onda in uscita, poi si chiude l'anello di controreazione e si ripete il controllo, fino a trovare il guasto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
beppe18 Posted November 22 Author Report Share Posted November 22 Ciao patatino59se tu hai già risolto questa problematica entra pure nello specifico me la cavo, nessun problema per variac, oscilloscopio, ecc ecc Ti ringrazio B. Link to comment Share on other sites More sharing options...
patatino59 Posted November 22 Report Share Posted November 22 1 ora fa, beppe18 ha scritto: se tu hai già risolto questa problematica Non di un Elvox, nello specifico, ma ho avuto per le mani alimentatori Switching da riparare per anni. Con qualche foto mi posso rendere conto meglio di cosa stiamo parlando, e ti posso seguire nell'impresa. Ovviamente, ci vuole anche lo schema elettrico originale, se possibile, e in certi casi i componenti esatti, a volte selezionati in fabbrica, e di difficile sostituzione con equivalenti. In genere lo schema a blocchi è lo stesso per tutti, ma in certi casi si miniaturizza troppo, e i circuiti da verificare sono nascosti dietro a schede o sotto ai trasduttori. In questo caso occorre una pazienza maggiore, e una buona stazione dissaldante. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now