arivel Inserito: 12 dicembre 2023 Segnala Inserito: 12 dicembre 2023 ciao a tutti . devo trovare il modo piu adatto per riscaldare occasionalmente una camera da letto e una piccola stanza usata come laboratorio poche ore e anch'esso occasionalmente . per questo vi chiedo una delucidazione sui caloriferi o radiatori portatili (da spostare da una stanza all'altra) a energia elettrica , ne so poco e vorrei saperne di piu . so che ne esistono di vari tipi di cui ho capito il funzionamento e le caratteristiche ma ce ne sono 2 che rimangono un mistero per me . quelli a mica e quelli svedesi , se poi conoscete una tecnologia nuova , migliore di quelle gia presenti da tempo sul mercato , dite pure . escludo quelli ad olio perchè voglio un riscaldamento veloce e quelli che hanno una ventola perchè in camera da letto vige il silenzio . grazie .
reka Inserita: 12 dicembre 2023 Segnala Inserita: 12 dicembre 2023 in camera da letto mettilo a olio senza ventola, programmi l'accensione un po' prima in base al tempo che ci mette ad andare in temperatura. portarne uno da un locale all'altro secondo me non è il massimo.. le varianti sul tema: mica ecc credo che cambino poco, al massimo sono più o meno veloci ad andare in temperatura ma senza ventilazione il tempo effettivo per portare in temperatura tutto il locale cambia di poco
drn5 Inserita: 12 dicembre 2023 Segnala Inserita: 12 dicembre 2023 1 ora fa, arivel ha scritto: escludo quelli ad olio perchè voglio un riscaldamento veloce e quelli che hanno una ventola perchè in camera da letto vige il silenzio . rimangono quelli a lampada infrarossi che ti scaldano solo se te li punti addosso e gli statici senza olio che a differenza di quelli con l'olio sono meno efficaci perchè "scambiano meno"... te lo dico per esperienza personale. Le torri oscillanti con ventilatore non sono male.... dipende anche quanto vuoi spendere.... sennò uno split a pompa di calore, spazio permettendo...
arivel Inserita: 15 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2023 (modificato) che ne dite della tecnologia nuova sulla scia di dyson ? . per esempio questo: https://www.scontomio.com/coupon/acoolir-termoventilatore-ceramica-1000w-stufa-elettrica-basso-consumo/ sembra che si possano usare anche per raffrescare Modificato: 15 dicembre 2023 da arivel
Dumah Brazorf Inserita: 15 dicembre 2023 Segnala Inserita: 15 dicembre 2023 Mi piace che sono stufe a resistenza elettrica da 1-2kW ma "a basso consumo".
arivel Inserita: 15 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2023 si ok , chi si intende un pochino di elettricita capisce che stanno affermando cazzate ma a parte quello , che pensate di questa tecnologia ? .di nuovo c' è solo l'effetto coanda per ventilare poi il modo di riscaldare è sempre quello , correggetemi se sbaglio .
reka Inserita: 15 dicembre 2023 Segnala Inserita: 15 dicembre 2023 è un termoventilatore, che poi la resistenza sia ceramica o al plutonio cambia poco
DavideDaSerra Inserita: 15 dicembre 2023 Segnala Inserita: 15 dicembre 2023 A ventola sono un po' più rumorose, ma scaldanbo molto prima, i radiatori a olio sono silenziosi ma impiegano più tempo a scaldare. Poi che le vendano come "a basso consumo", "Ceramiche", "atomiche", "digitali", "con l'intelligenza artificiale", sono tutte stufe eletriche basate tutte sullo stesso principio e tutte con rendimento termodinamico 1. Io valuterei: materiali (evitando le peggio cinesate non rischi che ti coli se la usi per qualche ora di fila) rumorosità (a parità di tecnologia ce ne sono di più sienziuose) funzionalità (timer incorporato, termostato tradizionale o coi gradi, gira su se stessa) dimensione Se l'immobile in questione ha un contratto elettrico "triste" (1,5kW) valuta una stufa elettronica a kerosene. Usa elettricità solo per accendersi e per il ventilatore (poche decine di W) consentendoti di usare la potenza elettrica disponibile per le apparecchiature.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora