Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Bosch aquasensor, bisogna aggiungere acqua fredda a metà ciclo


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, ho una lavastoviglie BOSCH Aquasensor modello SGS69A18II/24, vetusta ma ancora in discrete condizioni. Negli anni ha avuto qualche problemino che ho sempre risolto da solo (anche con il vostro aiuto).

Adesso mi fa una cosa. A metà ciclo, la sento che si ferma a lungo con un rumore di pompa che lavora. A lasciarla fare, alla fine prosegue, fino ad arrivare ad 1 minuto rimanente, dove si ferma di nuovo a lungo. I piatti escono puliti, mi pare, e anche asciutti.

La cosa strana è che se quando si ferma a metà ciclo apro e controllo, vedo che stava pompando acqua sulle pale (ma non tanto forte), e vedo che c'è poca acqua nel pozzetto (adesso è mezza smontata perché ho da poco fatto pulizia profonda della tasca). Se aggiungo un paio di litri di acqua fredda, allora il ciclo riparte bene, sento le pale che girano con forza, e alla fine non c'è neanche il problema dell'attesa sull'ultimo minuto rimanente. Quindi quell'acqua aggiunta, se la fa bastare fino a fine ciclo.

Carico e scarico funzionano bene, senza intoppi. Il microswitch del sensore antiallagamento sta a posto (mi aveva dato problemi tempo fa e l'ho cambiato, ma è una delle prime cose che ho controllato).

Idee? Perché si ferma a metà, vorrebbe più acqua? Eppure i sensori sembrano funzionare, visto che il carico iniziale lo fa senza problemi...

 

Grazie

Cristian


Inserita:
1 ora fa, Quaxo76 ha scritto:

si ferma a lungo con un rumore di pompa che lavora.

 

Di scarico o di ricircolo acqua?

Succede su ogni programma?

Inserita:
4 ore fa, Ganimede77 ha scritto:

 

Di scarico o di ricircolo acqua?

Succede su ogni programma?

Direi di ricircolo. Non sono sicurissimo al 100% però direi che, aprendo lo sportello rapidamente e guardando dentro, mi pare di vedere il pozzetto praticamente vuoto, e appena si spegne il motore, torna indietro una bicchierata d'acqua, dalla parte del motore di ricircolo. Come se il motore stesse cercando di spingere via l'acqua, ma non ce ne fosse abbastanza, causando una cavitazione.
 

Non sono mica sicuro se lo fa su tutti i programmi, io di solito uso l'ECO a temperatura 50-70 gradi...

Inserita:

Controlla mettendo il tubo di scarico in un secchio , così vedi quanti litri carica durante i lavaggi e se prima di quella cavitazione ha scaricato  , oppure  , sta funzionando la pompa di lavaggio mentre tenta di caricare 

Inserita:

- In altri Modelli  un ' incrostazione nel passaggio tra  Pozzetto e  Camera di Compressione 

creava un falso riferimento di livello, perciò il Pressostato fermava il Carico prima del previsto . 

>

- Altra possibile causa, il tubo di scarico corre sul pavimento e va direttamente allo Scarico

a muro o al Sifone, perciò non c' è aria al suo interno;

In questo caso il difetto sparisce inviando lo Scarico nel Lavello  . 

- Invece il percorso corretto è illustrato in figura  :

-

scarico-sifone-lavastoviglie.jpg.ba84e1572c60736dcd67284807b557be.jpg

- L ' aria che resta nel Tubo impedisce il fenomeno dei "Vasi Comunicanti" . 

-

Buona notte ! 

Inserita:

Allora, intanto grazie per le risposte. In questi giorni ho fatto delle prove, ma prima di tutto ho notato che la tasca laterale dell'acqua si era di nuovo sporcata in alto a sinistra, dove c'è il piccolo galleggiante. Ho dato una pulita profonda con l'ipoclorito di sodio. Poi ho notato che il componente che si vede in foto, che è collegato in basso a dx della tasca, era molto incrostato; ma non di calcare, ma di una sostanza marrone/nerastra. Ce n'era parecchia. Il componente che ho potuto staccare, quello con il galleggiante rosa, l'ho pulito come per la tasca, con ottimi risultati. Invece il tubo che da lì parte e va, credo, verso la vasca di addolcimento, era quasi completamente ostruito dalla stessa robaccia, ma l'ho potuto pulire solo meccanicamente usando un ferro ricurvo.

 

(Nella prima foto si vede la zona del galleggiante dopo la pulizia. Nella seconda foto, il componente in basso a destra della tasca, con il galleggiante rosa e il tubo che va verso l'addolcitore, anche lui dopo la pulizia)

 

Comunque dopo queste pulizie, ho effettuato un paio di cicli di cura-lavastoviglie a 70 gradi e vari risciacqui, e adesso tutto pare funzionare bene. Però mi rimane un dubbio.

Ho visto che quando si fa un ciclo di lavaggio, le due parti in questione (la parte con il galleggiante e il componente in basso a destra collegato con la vasca di addolcimento) non vengono interessati dal passaggio del curalavastviglie, o comunque lo sono in maniera molto blanda. Quindi non vengono ripuliti a dovere. Ho notato che già dopo 4-5 lavaggi, una piccola particella di cibo si è depositata vicino al galleggiante, e non se ne va con la poca acqua che passa ad ogni ciclo.

Quindi già mi aspetto che in un tempo non troppo lungo, queste due zone saranno di nuovo ostruite.

Come si può fare per mantenerle pulite? Specialmente considerando che nell'addolcitore non ci posso mettere roba chimica, per non rischiare di danneggiare le resine... Dove il curalavastoviglie passa, tutto è bello pulito; ma in quelle due zone non so come fare. Avete commenti o consigli al riguardo?

IMG20240112141214.jpg

IMG20240112141228.jpg

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...