Vai al contenuto
PLC Forum


Acquisto nuova asciugatrice oppure no ?!?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

possiedo ormai questa asciugatrice marca Bosch modello WTW86562IT dal 2011.

Asciugatrice perfetta, a parte qualche intervento di manutenzione come cinghia ed altri piccoli interventi per farla funzionare correttamente.

Asciugatrice utilizzata pesantemente 2 - 3 volte al giorno.

Ho notato una perdita di efficienza dell'asciugatura, presumo che sia dovuto allo sporco presente nel condensatore ed evaporatore.

L'asciugatrice funziona, credo che con una buona pulizia, che purtroppo non ho tempo per metterla in pratica, torni alla sua efficienza.

 

Volevo sapere se dopo così tanti anni un compressore di un asciugatrice utilizzata molto, perde di efficienza oppure è un componente che o si rompe o funziona come sempre anche a fronte di un utilizzo prolungato ed intenso.

Potrei anche informarmi sulla spesa della pulizia, ma a vostro avviso conviene ?!?

Inoltre lamentano i tempi lunghi di asciugatura, le nuove asciugatrici hanno programmi più veloci ?!?

 

Attendo un vostro parere.

 

Grazie.

 


Inserita: (modificato)

Ma come non è “autopulente” 🤭 scusa l’ironia ....

 

Pulirla è possibile, se hai una buona manualità e lo spazio per lasciare tutto smontato mentre la sistemi. Trovi diversi video sul da farsi.

 

La Bosch (anni fa) chiedeva 250€, ora non so ma solitamente aumentano!

 

ps. Non usare ammorbidente nei lavaggi che poi vanno in asciugatrice, IMPASTANO ancora di più.

Modificato: da michpao
Inserita:

Ok grazie.

Ma a livello di consumi le asciugatrici odierne rispetto alla mia c'è tanta differenza ?!?

Inserita:
33 minuti fa, spiker ha scritto:

Ok grazie.

Ma a livello di consumi le asciugatrici odierne rispetto alla mia c'è tanta differenza ?!?

 

Non apprezzabili in bolletta, anzi, rischi che quelle nuove impieghino pure più tempo per compressone con motore più "piccolo".

44 minuti fa, michpao ha scritto:

La Bosch (anni fa) chiedeva 250€, ora non so ma solitamente aumentano!

 

Con laboratori/tecnici non ufficiali, si spende un po' meno.

Inserita:
2 ore fa, spiker ha scritto:

Volevo sapere se dopo così tanti anni un compressore di un asciugatrice utilizzata molto, perde di efficienza oppure è un componente che o si rompe o funziona come sempre

 

Se installata a pavimento (o in modo disaccoppiato dalla lavatrice), in locale riscaldato e costatemene usata, può avere una buona vita.

Non è tanto il compressore che perde efficienza quanto il circuito idraulico in cui c'è il gas (formato da condensatore, evaporatore, valvola, compressore, ecc.) che perde, appunto, gas. Non è una cosa repentina, impiega qualche giorno/settimana e nel mentre te ne accorgi, inizia ad impiegare più tempo, i panni restano più umidi, poca condensa nel serbatoio, ecc.

 

2 ore fa, spiker ha scritto:

Ho notato una perdita di efficienza dell'asciugatura, presumo che sia dovuto allo sporco presente nel condensatore ed evaporatore.

 

Non necessariamente, in genere si ma non necessariamente. Potrebbe anche essere un principio di perdita gas.

Inserita:
2 ore fa, spiker ha scritto:

Inoltre lamentano i tempi lunghi di asciugatura, le nuove asciugatrici hanno programmi più veloci ?!?

 

Peggiorativi. Per ridurre i tempi serve andare su asciugatrici a resistenza che a fronte di un teorico consumo maggiore di elettricità hanno tempi almeno dimezzati, facilità di manutenzione (puoi pulire il condensatore in autonomia all'infinito, da solo, in 5 minuti) e vita utile della macchina molto più lunga. Ah... costano pure meno della metà in genere.

Inserita:

Avevo visto una Miele che aveva un programma di asciugatura veloce sotto le due ore mi pare.

Proverò ad informarmi per la pulizia.

comunque l'asciugatrice è montata a pavimento su una pedana rialzata a distanza dalla lavatrice, quindi è esente da vibrazioni.

Più che altro riguardo i consumi inferiori, se per acquistare un modello decente ci vogliono 700-800 euro, anche avessi un risparmio di 100 euro in bolletta all'anno ci vorrebbero comunque altrettanti anni per recuperare l'acquisto del nuovo, sperando che nel mentre non abbia dato problemi, cosa che questa bosch non ha fatto se non qualche piccolo intervento facilmente risolvibile.

Se il circuito del gas è a circuito chiuso come fa a perdere ?!? In realtà il serbatoio di condensa è sempre bello pieno.

4 minuti fa, Ganimede77 ha scritto:

 

Peggiorativi. Per ridurre i tempi serve andare su asciugatrici a resistenza che a fronte di un teorico consumo maggiore di elettricità hanno tempi almeno dimezzati, facilità di manutenzione (puoi pulire il condensatore in autonomia all'infinito, da solo, in 5 minuti) e vita utile della macchina molto più lunga. Ah... costano pure meno della metà in genere.

Esistono ancora queste asciugatrici ?!?

Qualche modello ?!?

Inserita:
47 minuti fa, spiker ha scritto:

Avevo visto una Miele che aveva un programma di asciugatura veloce sotto le due ore mi pare.

 

Due ore? ...sarà per un piccolo carico 4Kg? comunque considera che un 5kg di lenzuola, con asciugatrice a resistenza, centrifugati a 1200 giri si asciuga in 45 minuti

49 minuti fa, spiker ha scritto:

comunque l'asciugatrice è montata a pavimento su una pedana rialzata a distanza dalla lavatrice, quindi è esente da vibrazioni.

 

Perfetto, è il modo per farla vivere più a lungo. Quelle a resistenza sono esenti dal problema, le puoi montare anche sul trattore e non risentono.

Inserita:
50 minuti fa, spiker ha scritto:

Se il circuito del gas è a circuito chiuso come fa a perdere ?!?

 

Appunto perchè è chiuso... le vibrazioni, lacerano le saldature, micro perdite e via, il gas esce.

51 minuti fa, spiker ha scritto:

In realtà il serbatoio di condensa è sempre bello pieno.

 

Buon segno, sempre più probabile che sia solo sporcizia

Inserita:
51 minuti fa, spiker ha scritto:

Esistono ancora queste asciugatrici ?!?

Qualche modello ?!?

 

Molto poche rispetto al passato e all'stero, dove badano più hai fatti che al marketing, sono ancora diffuse.

 

Candy, che non è campione di affidabilità, ma con 300 euro o meno hai una macchina con tamburo da 125 litri. Sempre soddisfatti dei risultati.

 

https://www.candy-home.com/it_IT/asciugatrici/?3170=B

 

Impiegando meno tempo, finisce anche che sono meno stropicciati... le Bosch non sono molto rispettose dei panni sul fronte sgualcitura, sono quelle che stropicciano di più.

Inserita:

Modelli a resistenza quali potrebbero essere ?!?

 

Grazie.

Inserita:
55 minuti fa, spiker ha scritto:

se per acquistare un modello decente ci vogliono 700-800 euro,

 

Si almeno, 800-900 per una Miele base, il resto non è da prendere in considerazione, sopratutto se vieni da una macchina come la tua.

56 minuti fa, spiker ha scritto:

anche avessi un risparmio di 100 euro in bolletta all'anno ci vorrebbero comunque altrettanti anni per recuperare l'acquisto del nuovo

 

100 euro? Magari! Io passando da pdc a resistenza, nemmeno me ne sono accorto in bolletta. 

Molto è fuffa del markenting o modo per giustificare costi industriali inferiori per i produttori.

Inserita:
6 minuti fa, spiker ha scritto:

Modelli a resistenza quali potrebbero essere ?!?

 

Ti ho messo il link, oggi alla data sul mercato Italiano ci sono 4 modelli di Candy. All'estero ogni produttore ha ancora 1-2 modelli a catalogo ma il problema è la garanzia con l'estero.

Inserita:

Quindi esiste solo Candy con modelli a resistenza ?!?

Inserita:
1 ora fa, spiker ha scritto:

Quindi esiste solo Candy con modelli a resistenza ?!?

 

Oggi, sul mercato italiano, si. Almeno per quanto a me noto.

  • 5 weeks later...
Inserita:

Scusate, con i modelli a resistenza cosa si può collegare contemporaneamente avendo un classico contratto 3kw?

Alessio Menditto
Inserita:

Mdr per favore devi aprire una tua discussione, grazie.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...