Roberto P Inserito: 24 gennaio 2024 Segnala Inserito: 24 gennaio 2024 Buonasera a Tutti, cortesemente qualcuno mi saprebbe dire se il codice 20584.351 è un codice standard che identifica il tipo di motore in oggetto? La lavatrice è una 8kg da 1200giri Grazie, buona notte
Lockeid Inserita: 25 gennaio 2024 Segnala Inserita: 25 gennaio 2024 L'unica cosa che posso dirti che il codice certamente identifica il motore ma ci possono essere delle varianti sulla puleggia della cinghia in base alla richiesta della casa costruttrice della macchina. Perchè fai questa domanda? Cerchi il motore di ricambio? https://archiwum.allegro.pl/oferta/silnik-nidec-20584-351-512020802-ardo-i7040451234.html
Roberto P Inserita: 25 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2024 Grazie Lockeid! Si esatto sto cercando un ricambio. Praticamente si è bruciato il motore e vorrei sostituirlo ma riesco a trovarlo solo NUOVO della marca NIDEC-SOLE. Se fosse possibile andrei a installare anche uno di concorrenza e/o recupero anche di altre marche. Per caso hai idea di dove si possa trovare? Grazie per il sito che hai postato! Per caso sai se consegnano anche in Italia? Perchè in caso mi faccio aiutare da un amico polacco per fare l'ordine! Grazie, vediamo se riesco a far resuscitare uma delle ultime bompani/ardo fabbricate a Fabriano... ancora buona serata ciao!
Lockeid Inserita: 26 gennaio 2024 Segnala Inserita: 26 gennaio 2024 Non so se spediranno in Italia. Prova a scrivere. In ogni caso fai attenzione perche a parità' di codice puo' variare l'attacco cinghia. Ciao
michpao Inserita: 26 gennaio 2024 Segnala Inserita: 26 gennaio 2024 Indica il N. prod. lavatrice (o foto etichetta)
Roberto P Inserita: 26 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2024 Ciao a Tutti, scusate se rispondo solo ora! Grazie per la dritta Lockied! Ciao Michpao! La lavatrice è una Bompani BOWM812/E, allego l'etichetta. Grazie buona notte!
michpao Inserita: 27 gennaio 2024 Segnala Inserita: 27 gennaio 2024 Il codice del motore originale è : M57512020800 ma non essendo più fornibile, non so dirti altro 😔
Lockeid Inserita: 27 gennaio 2024 Segnala Inserita: 27 gennaio 2024 Che difetto ha il motore? Fa scintille il collettore?
Roberto P Inserita: 27 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2024 Grazie Michpao! Caspita peccato...quindi non si troverebbe un motore di ricambio neanche tramite assistenza...ciao Lockied il motore fa scattare il magnetotermico. Credo sia "andato" un avvolgimento. Bisognerebbe saper riavvolgere!! Mi dispiace buttare la lavatrice di soli 5 anni pagata neppure poco...vabbe a questo punto aspetto qualche giorno per vedere se viene fuori qualche motore su internet...se non vien fuori niente la smonterò e proverò a vendere i pezzi. Magari almeno dalla scheda elettronica vien fuori qualcosa...grazie a tutti, plcforum è una garanzia, trovo sempre persone gentili e competenti come Voi. Piacere di avervi conosciuto, buona serata, ciao!
UABC80 Inserita: 27 gennaio 2024 Segnala Inserita: 27 gennaio 2024 Non ci sono ricambisti dalle tue parti? Potrebbero conoscere qualcuno che ricondiziona motori o occuparsi della permuta con uno ricondizionato
Livio Orsini Inserita: 28 gennaio 2024 Segnala Inserita: 28 gennaio 2024 10 ore fa, Roberto P ha scritto: Caspita peccato...quindi non si troverebbe un motore di ricambio neanche tramite assistenza.. E un motore universale abbastanza normale, se ne trovano parecchi simili. Hai provato ad alimentare il motore direttamente da rete? Anche se poco probabile, potrebbe non essere il motore la causa dell'intervento delle protezioni. Fai la prova mettendo in serie al motore una lampada ad incandescenza da 100W, se il motore fosse in corto la lampada si accenderebbe in modo normale, senza far intervenire le protezioni; se invece la lampada si accendesse debolmente o comunque con luninosità ridotta,. puoi provare ad alimentare ilmotore direttamente.
Ciccio 27 Inserita: 28 gennaio 2024 Segnala Inserita: 28 gennaio 2024 Deduco sia il mitico modello con timer meccanico. Su una analoga Ardo più recente ho trovato montato un motore IMEP rumeno a spazzole interne (alla faccia del 100% made in Italy... 🙄), quindi deduco che si trovi comunque qualcosa di facilmente adattabile.
Lockeid Inserita: 28 gennaio 2024 Segnala Inserita: 28 gennaio 2024 10 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Fai la prova mettendo in serie al motore una lampada ad incandescenza da 100W Livio, senza offesa, con una lampada da 100W è inutile provare si accenderebbe al massimo in ogni caso 20 ore fa, Roberto P ha scritto: il motore fa scattare il magnetotermico Segui il consiglio di Livio nel collaudare il motore a banco. Calcolando che il motore è a 7 fili + 2 taco è possibiler che il guasto risieda nei relè e non nel motore. Invece di collaudarlo con l'energia di rete potresti fare delle prove con un buon alimentatore da banco oppure con una batteria per auto da 12V. Ciao
Livio Orsini Inserita: 29 gennaio 2024 Segnala Inserita: 29 gennaio 2024 13 ore fa, Lockeid ha scritto: Livio, senza offesa, con una lampada da 100W è inutile provare si accenderebbe al massimo in ogni caso Lockeid, senza, offesa, ma che dici? Stiamo parlando di un PLC e di qualche modulo di I/O; l'assorbimento totale sarà forse 50W o meno. La prova non va effettuata per altre ragioni, come ho spiegato in precedenza.
Lockeid Inserita: 29 gennaio 2024 Segnala Inserita: 29 gennaio 2024 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: Lockeid, senza, offesa, ma che dici? Stiamo parlando di un PLC e di qualche modulo di I/O; l'assorbimento totale sarà forse 50W o meno. La prova non va effettuata per altre ragioni, come ho spiegato in precedenza. Livio scusami ma Il 28/1/2024 alle 08:04 , Livio Orsini ha scritto: Fai la prova mettendo in serie al motore una lampada ad incandescenza da 100W, Se metti una lampada da 100w in serie al motore della lavatrice, si accenderà' la lampada. Hai scritto "al motore" non scheda elettronica o piccolo plc per i quali basterebbe una lampada da 40.
Livio Orsini Inserita: 29 gennaio 2024 Segnala Inserita: 29 gennaio 2024 (modificato) 2 ore fa, Lockeid ha scritto: Livio scusami ma Mi devi proprio scusare ma ho scritto una cavolata sesquipedale, perchè pensavo di di essere in un'altra discussione.😒 Si, anche a vuoto è probabile che la corrente sia troppo elevata, anche se funzionasse correttamente, perchè la lampada non si accenda. Però se il motore fosse con un avvolgimento in corto la lampada si accenderebbe, ma il motore rimarrebbe fermo. Invece se il motore fosse in buono stato, essendo un motore universale, girerà, adagio o molto adagio, ma girerà. A vuoto quel motore assorbirà un poco meno degli 1,9 A nominali, ma anche se assorbisse 1,9 A scorrisponderebbe ad un'impedenza di 121ohm circa, mentre la lampada da 100W, a filamento caldo, ha una resistenza di circa 535ohm. Quindi si avrà un partitore di 121ohm + 535. Senza a stare a fare il calcolo in modalità vettoriale, perchè il motore ha una preponderante reattanza induttiva, ai capi del motore dovrebbero esserci circa 50V, più che sufficienti per farlo ruotare ad una velocità significativa; mentre la lampada avrebbe comunque un'illuminazione un po' meno brillante. Se invece il motore avesse l'armatura o il campo in corto circuito, allora la caduta sulla lampada sarebbe quasi totale. Modificato: 29 gennaio 2024 da Livio Orsini
Lockeid Inserita: 29 gennaio 2024 Segnala Inserita: 29 gennaio 2024 22 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Mi devi proprio scusare ma Livio figurati non c'è bisogno di scusarsi. Sono intervenuto per non portare fuori strada il richiedente della discussione. Generalmente questi motori hanno 300/500W quindi da 3 a 5 volte più grandi di una lampada da 100W. In ogni caso la lampada si accenderà al massimo; già fatto! Forse si riuscirebbe a farlo avviare con pari grado; motore 350W con in serie lampada da 350W. In ogni caso, per non dilungarci troppo, mi associo al tuo pensiero nel suggerire al richiedente il collaudo a banco del motore. Essendo un 7 fili gnd compreso è possibile che il guasto non risieda nel motore ma nei relè montati sulla scheda. Saluti
Livio Orsini Inserita: 29 gennaio 2024 Segnala Inserita: 29 gennaio 2024 2 ore fa, Lockeid ha scritto: Generalmente questi motori hanno 300/500W quindi da 3 a 5 volte più grandi di una lampada da 100W. Intanto bisogna capire bene i parametri. Solitamente la potenza di targa del motore è la potenza meccanica resa all'albero, mentre in questo caso, stando ai dati di targa, sembra sia la potenza elettrica assorbita. Infattimla mtarga riporta: tensione 220V - 240V, corrente 1,9A e potenza 420W. 220V * 1.9A sono giusto 418VA!! Quindi c'è qualche cosa che non quadra. Inoltre questi motori universali hanno eccitazione di tipo composito (compaund), ovvero l'avvolgimento di campo è diviso in due parti: una in serie all'armatura e l'altra in parallelo alla stessa. Quindi la corrente assorbita, assomma anche la parte di corrente di campo dell'avvolgimento parallelo. Io non ho fatto prove, anche perchè è una cosa che a me poco importa al momento; però i dati sono dati. Se l'assorbimento è quello dichiarato, mettendo in serie una lampada il motore deve comunuqe muoversi. Sino a una quarantina di anni fa, per regolare la velocità di questi motori si metteva in serie un resistore variabile; una lampadina, dopo pochi secondi, diventa un resistore fisso. Differente il caso se fosse stato applicata la lampada in serie ad un asincrono o ad un brushless.
Lockeid Inserita: 29 gennaio 2024 Segnala Inserita: 29 gennaio 2024 OK. Grazie per le spiegazioni. Saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora