Bft cancello Inserita: 29 maggio Autore Segnala Inserita: 29 maggio 1 minuto fa, Bft cancello ha scritto: Che cavo hai usato? Sia quello interrato e anche quello esterno e di quest'ultimo, quanti metri è lungo? I fili interrati in origine erano quelli che dalla centralina in garage andavano alla cassetta di derivazione, ho provato con i rossi che erano i vecchi numeri 4 e 6 e con due neri n. 10 e 12
Bft cancello Inserita: 29 maggio Autore Segnala Inserita: 29 maggio 37 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: Queste logiche come sono impostate? Magari è questo il problema????
ROBY 73 Inserita: 30 maggio Segnala Inserita: 30 maggio (modificato) 2 ore fa, Bft cancello ha scritto: Perché scusa indica stre quando non funziona invece vicino che funziona e fa tutto ( logica di default 0 ) non indica nulla Qui la cosa è sempre più strana a questo punto. Quindi, fammi capire meglio, con "Logica 4 Passi", dal garage Scenario 1: - da cancello chiuso, tu dai il primo impulso ed il display indica "STrE"; - una volta aperto, parte il "TCA" (Tempo di Chiusura Automatica / Pausa), finisce il tempo ed il cancello si chiude da solo e quindi è tutto a posto, giusto? Scenario 2: - da cancello chiuso, tu dai il primo impulso ed il display indica "STrE"; - una volta aperto e finito il tempo di lavoro e quindi con il lampeggiante spento, se premi ancora il pulsante del garage il cancello non si chiude e rimane fermo fino allo scadere del "TCA" tempo di pausa, giusto? Scenario 3: - da cancello chiuso, tu dai il primo impulso ed il display indica "STrE"; - una volta che si sta aprendo, premi il pulsante in garage ed il cancello NON si ferma per il tempo di pausa, ma continua ad aprirsi completamente; - poi una volta che si apre tutto, si richiude allo scadere del "TCA", giusto? Scenario 4: - da cancello in fase di chiusura, se dai un impulso di START ed il display indica "STrE"; il cancello si ferma e rimane fermo fino a che non ridai un nuovo comando? 2 ore fa, Bft cancello ha scritto: Le logiche bl sono tutte di default... potrebbe essere quello?... No, è giusto che siano a "0" (per quello che serve a te), quindi la centrale deve accettare anche i comandi successivi in qualsiasi momento. 2 ore fa, Bft cancello ha scritto: Purtroppo i fili sono interrati non riesco ad inviare foto, potrei mostrarti l'entrata e l'uscita... Per caso nello stesso cavo che dovrebbe essere un multifilare, ci sono anche i fili che portano l'alimentazione della centrale a 230V e/o altri comandi di luci o altre cose? Posta le foto di quello che riesci a fare, male non fanno. Quote poi ho provato con due pezzi corti di filo esterni , però non ho avuto tempo di provare con una ventina di metri esternamente. Se riesci a farlo, tanto per capire meglio il comportamento, perché a questo punto sospetto un'interferenza / difetto del vecchio cavo Modificato: 30 maggio da ROBY 73
Bft cancello Inserita: 30 maggio Autore Segnala Inserita: 30 maggio 7 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Scenario 1: - da cancello chiuso, tu dai il primo impulso ed il display indica "STrE"; - una volta aperto, parte il "TCA" (Tempo di Chiusura Automatica / Pausa), finisce il tempo ed il cancello si chiude da solo e quindi è tutto a posto, giusto? Si lo scenario è questo ma scusami anche lo scenario 2 è corretto ed anche il punto 3 è corretto cioè una volta che apro con pulsante interno non posso interrompere l'apertura . ( non vedo differenze ) però ci sono 2 cose che non capisco , 1 il pulsante interno serve solo ad aprire così ?perchè non posso chiudere con il pulsante ma solo attendere il tca oppure usare il telecomando , è corretto ? 2 perchè sul display resta la sritta STRE e non va più via ? è giusto anche questo ? scenario 4 no perchè il pulsante lavora solo per aprire . 8 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Per caso nello stesso cavo che dovrebbe essere un multifilare, ci sono anche i fili che portano l'alimentazione della centrale a 230V e/o altri comandi di luci o altre cose? Posta le foto di quello che riesci a fare, male non fanno. Si in effetti è così , sono tutti fili unipolari singoli ma corrono tutti vicini nella stessa guaina . Potrebbe essere un problema di induzione ? Le prime due foto sono come arrivano ora nella centralina . L'ultima foto è come arrivavano nella vecchia dentro garage dove ora c'è il pulsante
ROBY 73 Inserita: 30 maggio Segnala Inserita: 30 maggio 11 ore fa, Bft cancello ha scritto: .........2 perchè sul display resta la sritta STRE e non va più via ? è giusto anche questo ? Eh no, certo che no! Non avevi detto che la scritta rimaneva impressa, o meglio ho sempre pensato che apparisse solo per l'istante in cui premi il pulsante. La scritta "STrE" deve sparire quando rilasci il pulsante, per questo il problema allora come ho presupposto, è appunto: 11 ore fa, Bft cancello ha scritto: Si in effetti è così , sono tutti fili unipolari singoli ma corrono tutti vicini nella stessa guaina . Potrebbe essere un problema di induzione ? A questo punto se non riesci in nessun modo a passare dei nuovi cavi, potresti lasciare un radiocomando in più in garage o eventualmente una tastiera radio da parete MIME PAD, cod. 2600242 https://www.bft-automation.com/index.php?eID=dumpFile&t=f&f=705230&token=271db0fafd5b3d2c6430b3a7a93eb07ada3d9afc che non è altro che un radiocomando a quattro tasti da poter fissare sul muro, ma è più comoda del MITTO. Altra soluzione, è quella che ho scartato fino ad aver capito il reale problema e che aveva pensato il tuo elettricista e cioè il relè di appoggio, anche se non è certo al 100% il funzionamento, bisogna solo provare
Bft cancello Inserita: 31 maggio Autore Segnala Inserita: 31 maggio 8 ore fa, ROBY 73 ha scritto: questo punto se non riesci in nessun modo a passare dei nuovi cavi, potresti lasciare un radiocomando in più in garage o eventualmente una tastiera radio da parete MIME PAD, cod. 2600242 https://www.bft-automation.com/index.php?eID=dumpFile&t=f&f=705230&token=271db0fafd5b3d2c6430b3a7a93eb07ada3d9afc che non è altro che un radiocomando a quattro tasti da poter fissare sul muro, ma è più comoda del MITTO. Altra soluzione, è quella che ho scartato fino ad aver capito il reale problema e che aveva pensato il tuo elettricista e cioè il relè di appoggio, anche se non è certo al 100% il funzionamento, bisogna solo provare Metterei senz'altro il pad da parete ottima alternativa , senonché devo far funzionare anche 2 pulsanti di apertura che si trovano al 1 e 2 piano della casa . Ora devo capire se corrono sulle stesse guaine perché se questi riesco a farli funzionare allora il pad è un ottima alternativa che non conoscevo, Grazie Roby , ti farò sapere come è andata. 🙏👍
Bft cancello Inserita: 31 maggio Autore Segnala Inserita: 31 maggio Ehh si perché la casa è 4 piani e 4 pulsanti , mettere 4 pad mi costa più di 200 € , devo risolvere 😀
Bft cancello Inserita: 31 maggio Autore Segnala Inserita: 31 maggio 18 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Altra soluzione, è quella che ho scartato fino ad aver capito il reale problema e che aveva pensato il tuo elettricista e cioè il relè di appoggio, anche se non è certo al 100% il funzionamento, bisogna solo provare risolto aggiunto relè , tutto ok now !!
ROBY 73 Inserita: 31 maggio Segnala Inserita: 31 maggio 4 ore fa, Bft cancello ha scritto: ..........risolto aggiunto relè , tutto ok now !! Ottimo così allora, ciao prego
Bft cancello Inserita: 1 giugno Autore Segnala Inserita: 1 giugno 13 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Ottimo così allora, ciao prego Grazie di tutto Roby 🙏 Secondo te l'elettroserratura , che ho collegato su aux3 e configurato come Serratura a scatto n 7 , è corretto che dopo aver alzato il perno in avvio apertura poi lo lascia cadere ? Quando funzionava con la scheda alcor a 220 restava sempre sollevato e poi lo lasciava cadere solo dopo aver chiuso . In pratica come funziona ora alcune volte può succedere che non chiudere bene perché non spinge abbastanza il motore 1 , magari gli va dato un pelo di coppia in più oppure meglio smussare leggermente il pistoncino o la sede interrata ? Grazie mille e buona domenica
ROBY 73 Inserita: 1 giugno Segnala Inserita: 1 giugno 5 ore fa, Bft cancello ha scritto: Secondo te l'elettroserratura , che ho collegato su aux3 e configurato come Serratura a scatto n 7 , è corretto che dopo aver alzato il perno in avvio apertura poi lo lascia cadere ? Sì, è corretto. Prima con la scheda ALCOR rimaneva sempre eccitata perché era collegata tra il neutro ed il comune del monitore M1 che appunto rimaneva in tensione per tutta la corsa e anche leggermente di più, perché con la vecchia scheda lavorava solo con il "Tempo di lavoro", mentre adesso con la THALIA il motore E5 BT A18 viene controllato dall'elettronica e dal proprio finecorsa ed aumentare la coppia in teoria non porta a nulla, la centrale manterrà sempre la medesima spinta se non la richiede superiore al bisogno. 5 ore fa, Bft cancello ha scritto: .........oppure meglio smussare leggermente ......... la sede interrata ? Piuttosto questa, dovresti appunto allargare leggermente il foro dello scontro a terra. Casomai posta un paio di foto della situazione. Ma poi, tanto per capire meglio l'operato, hai mantenuto la stessa serratura a 230V ed installato un relè a 24VDC per supportarla, oppure hai cambiato anche l'elettroserratura?
Bft cancello Inserita: 1 giugno Autore Segnala Inserita: 1 giugno 36 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: Ma poi, tanto per capire meglio l'operato, hai mantenuto la stessa serratura a 230V ed installato un relè a 24VDC per supportarla, oppure hai cambiato anche l'elettroserratura? È quella giusta perché l'avevo cambiata un paio di anni fa ed è già a 24 , era prima che lavorava con trasformatore . Si ora vedo di limare qualcosa;)
ROBY 73 Inserita: 1 giugno Segnala Inserita: 1 giugno 2 ore fa, Bft cancello ha scritto: È quella giusta perché l'avevo cambiata un paio di anni fa ed è già a 24 , era prima che lavorava con trasformatore . Ah ok! Facci sapere come va "la limatura"
Bft cancello Inserita: 5 giugno Autore Segnala Inserita: 5 giugno Il 01/06/2025 alle 21:18 , ROBY 73 ha scritto: Facci sapere come va "la limatura Al momento ho risolto spruzzando del grasso secco sia sul pistone che sulla sede , non si è più bloccato, vedo quanto dura prima di metterci mano, Per ora chiudo ringraziandoti per i consigli Roby . Ciao
ROBY 73 Inserita: 5 giugno Segnala Inserita: 5 giugno 1 ora fa, Bft cancello ha scritto: Al momento ho risolto spruzzando del grasso secco sia sul pistone che sulla sede , non si è più bloccato, Ok, meglio così allora. Ciao prego
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora