Dolphins Inserito: 15 maggio 2024 Segnala Inserito: 15 maggio 2024 Buongiorno a tutti, purtroppo questo inverno la mia caldaia a tenuta stagna (Beretta Kalard a pavimento) di oltre 25 anni ha manifestato i primi segni di cedimento (centralina bruciata e sostituita con un ricambio miracolosamente trovato). Comunque, spinto anche dal fatto che dal prossimo anno non ci saranno più gli ecobonus ho deciso, mio malgrado, di cambiare caldaia. Il mio vecchio idraulico (ora in pensione) mi ha indicato una Italtherm. Abito in un'abitazione indipendente e a suo tempo avevo optato per separare la parte del riscaldamento da quella sanitaria, ma ora, visto che anche il boyler ha i suoi 25 anni e oltre, pensavo di prendere una caldaia a condensazione con sanitario incluso, ma senza accumulo. Ho letto un po' le varie discussioni circa i vostri consigli sulla marca della caldaia e ho notato che non vi sbilanciate più di tanto. Potrei continuare la tradizione di casa mia (Beretta), ma vedo che ogni installatore ha le sue marche di preferenza. Una domanda : se acquisto una caldaia a metano, un domani che nella rete ci sarà una miscela di metano e idrogeno, la stessa caldaia potrà funzionare ugualmente, magari con una leggera riduzione del rendimento? Grazie in anticipo
Walter64 Inserita: 15 maggio 2024 Segnala Inserita: 15 maggio 2024 Quote un domani che nella rete ci sarà una miscela di metano e idrogeno Dubito un "domani" ... momentaneamente l'idrogeno green non è economico e se reperibile sempre momentaneamente è destinato al trasporto (quello che c'è) non mi fascerei la testa sul rendimento, la competenza è della "centralina" della caldaia in quanto sia "abile" nel bilanciare la miscela per il bruciatore. L'unica nota positiva sara la riduzione delle emissioni di CO2 sempre a svantaggio dei portafogli a fine mese !
click0 Inserita: 15 maggio 2024 Segnala Inserita: 15 maggio 2024 (modificato) 4 ore fa, Dolphins ha scritto: Una domanda : se acquisto una caldaia a metano, un domani che nella rete ci sarà una miscela di metano e idrogeno, non credo che nessuno faccia più caldaie a metano, ma sono già tutte adatte al funzionamento a miscela di idrogeno invece, quelle che possono funzionare con idrogeno puro oltre che la miscela le devi "cercare" Modificato: 15 maggio 2024 da click0
Dolphins Inserita: 16 maggio 2024 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2024 20 ore fa, click0 ha scritto: non credo che nessuno faccia più caldaie a metano, ma sono già tutte adatte al funzionamento a miscela di idrogeno invece, quelle che possono funzionare con idrogeno puro oltre che la miscela le devi "cercare" Grazie per la pronta risposta. In effetti tutti i nuovi modelli sono compatibili con la miscela metano /idrogeno, ma sul mercato si trovano ancora caldaie del modello precedente con le stesse prestazioni di quelle di ultima generazione, ma più costose. Buona giornata 23 ore fa, Walter64 ha scritto: Dubito un "domani" ... momentaneamente l'idrogeno green non è economico e se reperibile sempre momentaneamente è destinato al trasporto (quello che c'è) non mi fascerei la testa sul rendimento, la competenza è della "centralina" della caldaia in quanto sia "abile" nel bilanciare la miscela per il bruciatore. L'unica nota positiva sara la riduzione delle emissioni di CO2 sempre a svantaggio dei portafogli a fine mese ! Grazie mille per la pronta risposta e buona giornata
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora