Vai al contenuto
PLC Forum


separatore decimale su MTP700 unified comfort


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, sto usando un pannello MTP700 unifid comfort della Siemens con Win CC V18.

Devo rappresentare un campo un dato integer: 1008 decimi di mm in mm: 100,8.

Con i KTP700 era semplice, bastava indicare : 1 decimale nelle proprietà della variabile hmi.

Con questi nuovi pannelli non riesco a capire come si faccia.

Avrei bisogno di una dritta per risolvere il problema, grazie a tutti.


Inserita:

Effettivamente, pare ci sia qualcosa che non funziona bene, oppure non ho ancora capito come si debba formattare il dato.
Si dovrebbe fare impostando "Output format" ma, per ora, da prove fatte, non si comporta come dovrebbe.

E sto provando con la V19 UPD2.

Inserita:

Ho fatto diversi tentativi....con formato di emissione : #,###,# sembra funzioni, ma ho azzardato, non ho trovato nulla che mi porti a pensare sia corretto.

Inserita:

Temo che si debba proprio fare tutto quel casino.
Vero che, oggi, la pratica di usare interi da visualizzare poi con decimali è quasi in disuso (oramai quasi tutto si fa direttamente in real), ma è sconcertante che sia stata persa (salvo assurde complicazioni) questa possibilità.

  • 11 months later...
Inserita:

Con il TIA v20 hanno implementato la funzione richiesta.

Cattura.png.51cc6ca470bd80e59037990ccffa3fd1.png

Inserita:

Buono a sapersi. Proverò.
Certo che, se hanno impiegato anni per sistemare questa cosa, mi chiedo quando gli Unified saranno utilizzabili senza compromessi.
Io cerco di fare i nuovi lavori con gli Unified, perché non mi voglio trovare impreparato quando diventerà di uso comune, ma sono ancora veramente tante le cose che devono sistemare.
Certo, le potenzialità si vedono, ma sono ancora troppe le lacune per un prodotto in commercio da qualche anno.
A volte ho l'impressione che lo sviluppo degli Unified sia stato portato avanti da persone che non hanno mai sviluppato un applicativo per HMI. Magari sono geni dell'informatica, ma slegati dal mondo reale dell'automazione.

Marco Fornaciari
Inserita:

Fin tanto che a sviluppare quelle apparecchiature è gente che ha studiato solo su PC e server e nulla sull'automazione industriale sarà sempre peggio.

Già da anni mi si presentano ingegneri informatici che non sanno che è esistito il dos e i primi Windows e sanno solo programmare con le versioni visual.

Sorvolando su quelli che pensano che tutto sia Unix.

 

Nel 2017 in Omron nessuno sapeva configurare la porte ethernet degli NX, sia il manuale che le maschere sono di un contorto unico, poi ho scoperto che funzionavano solo in UDP e non fanno tutto.

Ora sulle nuova CPU hanno messo anche TCP, ma li lascio usare agli altri.

Infatti oltre a spingere le CPU in Sysmac Studio, stanno costruendo nuve CPU per Cx-Programmer, il che la dice lunga: va beh poi i pannelli UMI non comunicano. 

Inserita:

Credo che l'errore stia nel fatto che gli sviluppatori attuali non tengano conto di chi poi va ad usare i framework che costruiscono. Che poi non è "colpa" di chi costruisce , ma di chi li coordina il progetto. Chi come noi ha alcune decine di anni nel "costruire" interfaccie e programmi plc si è fatto e adattato un "percorso mentale" prezioso che in parte viene disatteso nei nuovi prodotti. Questo va prima di tutto a nostro discapito e di riflesso in lamentele verso i costruttori di plc/hmi.

 

Forse è venuto il momento di attaccare il mouse al chiodo?

 

I bugs poi sono un discorso a parte che però fa sempre capo ai coordinatori del progetto. O forse ai loro colleghi del marketing.

dott.cicala
Inserita:

Le potenzialità si vedevano già nel 2019 con tia16, ma se rimangono tali a ben poco servono.

Sono passati 6 anni, 4 versioni di tia e migliaia di € buttati in rinnovi di licenze.  Al corso avanzato sono ancora lì a spiegarti le ricette...

Che tristezza!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...