Vai al contenuto
PLC Forum


consigli acquisto lavastoviglie ad incastro con acqua dura (Roma)


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve a tutti, assieme alla cucina ho comprato due anni fa una lavastovoglie ad incasso Candy CMLS 1252/T. A due anni e un giorno dall'acquisto in pratica, si spacca la vaschetta del sale (questa la diagnosi del tecnico). In pratica ad ogni rabbocco sale tutte le stoviglie lavate si riempono di una patina biancastra difficile a togliersi. Il tecnico mi ha consigliato di evitare di usare il sale e di utilizzare solo il lavaggio breve senza asciugatura, per evitare la formazione di calcare. Di fatto non posso più usare il prelavaggio...Il problema secondo il tecnico è che alcune marche nella fase costruttiva non tengono conto della durezza eccessiva dell'acqua e alla lunga si spaccano i componenti.

Ora dopo diversi mesi che va avanti questa manfrina (i piatti più incrostati restano tali oltretutto, presumo per l'assenza di prelavaggio), mi sono deciso a cambiare lavastoviglie.

 

Avete qualche marca/modello da consigliare che sia adatto a zone in cui l'acqua è particolarmente dura come Roma?

 

grazie mille!

 

P.S.

Lui come marca consigliava Belko, ma non fido molto di questo marchio, mi sembra troppo economico

 

P.P.S.

Mi ha anche sconsigliato di usare il brillantante. Ora uso o tabs o detersivo in polvere.

Modificato: da bunglegrind

Inserita:

Per me il problema è che hai comprato una Candy 😂

L'acqua nella tua zona di che durezza è? Al massimo puoi valutare l'installazione di un addolcitore a monte della lavastoviglie

 

18 minuti fa, bunglegrind ha scritto:

Il tecnico mi ha consigliato di evitare di usare il sale e di utilizzare solo il lavaggio breve senza asciugatura,

Sale e brillantante vanno usati, specie se l'acqua è dura. Il lavaggio breve (magari a bassa temperatura) è un buon metodo per avere a che fare prima o poi con questo simpatico amichetto, che non è facile da eradicare:

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Serratia_marcescens

 

Per marche e modelli passo la palla

Inserita:

Cambia tecnico. 😉

Controlla prima se il tappo del sale chiude bene.

Poi si passa a controllare l'elettrovalvola della rigenerazione sul serbatoio del sale, che non escludo sia rimasta inchiodata aperta, proprio per il calcare.

Se anche questa fosse a posto, allora ci sta che la sua diagnosi sia plausibile (anche se statisticamente è difficile), ma basta cambiare l'addolcitore.

Semmai il calcare può incrostare la zona dell'air break nella tasca laterale, ma con l'acido muriatico si rimette a nuovo.

Il sale e il brillantante sono indispensabili, a maggior ragione dove l'acqua è dura, come è dalle mie parti.

(Non denigrerei un marchio a priori, prima penserei a cosa ritoccare).

Inserita:
1 ora fa, Ciccio 27 ha scritto:

(Non denigrerei un marchio a priori, prima penserei a cosa ritoccare).

Hai ragione, ma prima di tutto c'è da ritoccare il tecnico… 😛

 

Buon ferragosto a tutti 😀

 

Inserita:
12 ore fa, bunglegrind ha scritto:

Il tecnico mi ha consigliato di evitare di usare il sale e di utilizzare solo il lavaggio breve senza asciugatura, per evitare la formazione di calcare

 

La più grande castroneria del secolo. Ma un tecnico ufficiale Candy ha detto questa cosa?

Inserita:
12 ore fa, bunglegrind ha scritto:

Il problema secondo il tecnico è che alcune marche nella fase costruttiva non tengono conto della durezza eccessiva dell'acqua e alla lunga si spaccano i componenti.

 

Ogni macchina lavora in un range di durezza, basta guardare il manuale. La macchina ha un addolcitore che DEVE essere regolato in base alla durezza dell'acqua. Per quanto a me noto, non esistono macchine che non possano lavorare nei limiti di durezza dell'acqua potabile dell'unione europea.

Quanto è dura l'acqua della tua zona, a quanto ahi regolato l'addolcitore?

12 ore fa, bunglegrind ha scritto:

Mi ha anche sconsigliato di usare il brillantante

 

Follia, serve e serve. 

Ma non è che ti sei chiavato la macchina per impostazioni errati e cattive abitudini di lavaggio?

Inserita: (modificato)

Riguardo le prestazioni di lavaggio può essere, sul guasto non credo.

Perché l'air break, il serbatoio del sale e l'elettrovalvola della rigenerazione sono bagnati da acqua non ancora addolcita.

Modificato: da Ciccio 27
Inserita:

Intanto grazie a tutti per le pronte risposte...addirittura il giorno di ferragosto!

Allora intanto chiamerò un altro tecnico, magari proprio della Candy (no, quello che ho chiamato è  un tecnico di zona, per rispondere ad uno dei commenti): cercherò tramite il loro sito web i numeri da contattare. E vediamo che mi dcono pure loro.

 

@UABC80

Il lavaggio breve per fortuna è ad alte temperature, quindi non dovrebbero esserci problemi relativi al batterio che mi hai indicato.

 

@Ganimede77

Sul fatto delle cattive abitudini di lavaggio, beh, potrebbe anche essere perché è la prima lavastoviglie che possiedo. comunque mi sono sempre attenuto a quello che sta scritto sul libretto di istruzioni e quanto ho letto in questo forum.

Sulla durezza dell'acqua, dovrebbe essere di 33,9F, almeno stando a quanto scrive l'acea.

 

Vi terrò informati!

 

 

Inserita:
10 minuti fa, bunglegrind ha scritto:

Sulla durezza dell'acqua, dovrebbe essere di 33,9F

Senz'altro è un'acqua molto dura, ma l'addolcitore della lavastoviglie è in grado di funzionare con valori ben più alti (a memoria dovrebbe essere circa il doppio). Certo, consumerà un bel po' di sale per rigenerare le resine, ma questo è normale

 

È più facile che sia accaduto quello che ha ipotizzato @Ciccio 27 nel suo primo messaggio e la riparazione dovrebbe essere conveniente

 

 

Inserita:

Quando sarà a posto, ricordati che non si prerisciacqua il carico prima di metterlo a lavare.

Intanto il tappo del serbatoio del sale lo puoi controllare da te.

Il lavaggio breve fa comunque probabilmente un solo risciacquo, io lo ignorerei, se non con un carico veramente ridotto e poco sporco, e con poco detersivo.

Inserita: (modificato)
23 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Quando sarà a posto, ricordati che non si prerisciacqua il carico prima di metterlo a lavare.

Intanto il tappo del serbatoio del sale lo puoi controllare da te.

Il lavaggio breve fa comunque probabilmente un solo risciacquo, io lo ignorerei, se non con un carico veramente ridotto e poco sporco, e con poco detersivo.

Si quello già lo faccio, togliamo solo i detriti dai piatti sporchi. Il tappo è la  prima cosa che ho verificato all'epoca  e mi sembra non perda...

Io ormai mi ero  orientato con lavaggio normale (che ha un prelavaggio ad acqua fredda) oppure con quello intensivo (che ha prelavaggio con sapone e acqua calda). Quello eko l'avevo lasciato perdere dopo i primi mesi...ovviamente sto parlando del periodo antecedente al guasto e ai consigli del tecnico che ho chiamato.

Vi farò sapere che mi dirà il tecnico, grazie di nuovo!

 

Modificato: da bunglegrind
Inserita:

Se vuoi osare da solo, basta che levi il fianco dal lato dove sta il tappo del sale (mi pare a destra), e in basso ci sta che hai a vista il serbatoio del sale, e in basso ad esso l'elettrovalvola da controllare.

Inserita:
Il 17/08/2024 alle 11:42 , bunglegrind ha scritto:

comunque mi sono sempre attenuto a quello che sta scritto sul libretto di istruzioni e quanto ho letto in questo forum.

Sulla durezza dell'acqua, dovrebbe essere di 33,9F, almeno stando a quanto scrive l'acea.

 

Bene, per questa durezza di acqua, come hai impostato l'addolcitore della lavastoviglie? Che impostazione dice di usare il manuale della macchina Hai messo sale?

A me pare un livello di durezza gestibile dalle macchine in commercio, almeno da fine 70s ad oggi.

Inserita:
Il 18/8/2024 alle 13:10 , Ciccio 27 ha scritto:

Se vuoi osare da solo, basta che levi il fianco dal lato dove sta il tappo del sale (mi pare a destra), e in basso ci sta che hai a vista il serbatoio del sale, e in basso ad esso l'elettrovalvola da controllare.

 

Non oso! Non c'ho il fisico...fosse stato un elettrodomestico meno ingombrante...

 

6 ore fa, Ganimede77 ha scritto:

 

Bene, per questa durezza di acqua, come hai impostato l'addolcitore della lavastoviglie? Che impostazione dice di usare il manuale della macchina Hai messo sale?

A me pare un livello di durezza gestibile dalle macchine in commercio, almeno da fine 70s ad oggi.

L'addolcitore é impostato correttamente perché i valori di default gestiscono quella durezza. Il sale lo mettevo, era proprio quello il problema del fatto che uscissero tutte le stoviglie bianche.

Vediamo che mi diranno dall'assistenza, vi terrò informati!

Inserita:

Fosse anche solo l'elettrovalvola, ci sta che cambiano tutto, ma non dovrebbe essere una cifra: su eBay sta dai 36 ai 55 euro...

  • 1 month later...
Inserita:

Ieri sono venuti i tecnici camdy per cambiare l'elettrovalvola...e indovinate? Non sono riusciti a fare l'intervento perché non sono stati in grado di sfilare la lavastoviglie dall'incasso...sembrerebbe che gli installatori di mondo convenienza l'abbiano incollata alle pareti laterali..

Ho aperto subito un ticket a mondo convenienza

Inserita:
3 ore fa, bunglegrind ha scritto:

sembrerebbe che gli installatori di mondo convenienza l'abbiano incollata alle pareti laterali..

 

Incredibile... mai sentito.

Inserita:

Di solito ci sono una vite per fianco che si vedono sui bordi laterali una volta aperta la porta.

Inserita: (modificato)
8 ore fa, Ganimede77 ha scritto:

 

Incredibile... mai sentito.

Dicono i tecnici che non è la prima volta che gli capita, anche con marchi più blasonati tipo scavolini

6 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Di solito ci sono una vite per fianco che si vedono sui bordi laterali una volta aperta la porta.

Magari...i buchi sono vuoti...

 

 

Un amico ipotizzava che potesse essere la plastica dell'imballaggio che non hanno tolto gli installatori e che si è sciolta con il calore

Modificato: da bunglegrind
Inserita:
2 ore fa, bunglegrind ha scritto:

Dicono i tecnici che non è la prima volta che gli capita, anche con marchi più blasonati tipo scavolini

 

Non lo nego, ma fatico a crederci... sarà che quelle di casa mia, genitori, sorella e amici intimi le ho montate sempre io in persona con l'aiuto di qualcuno, ma sempre presente e leggendo il manuale prima.

  • 3 weeks later...
Inserita:
Il 20/9/2024 alle 10:30 , bunglegrind ha scritto:

Ieri sono venuti i tecnici camdy per cambiare l'elettrovalvola...e indovinate? Non sono riusciti a fare l'intervento perché non sono stati in grado di sfilare la lavastoviglie dall'incasso...sembrerebbe che gli installatori di mondo convenienza l'abbiano incollata alle pareti laterali..

Ho aperto subito un ticket a mondo convenienza

Scusate ma mi rimangio tutto, gli installatori di mondo convenienza hanno fatto l'intervento a regola d'arte, anzi sono stati anche molto disponibili in questa situazione. Sono i tecnici che sono intervenuti per sostituire la vaschetta che non hanno idea di come si sfili una lavastoviglie da incasso. E temo quando verranno a fare l'intervento...

Inserita:
1 ora fa, bunglegrind ha scritto:

Sono i tecnici che sono intervenuti per sostituire la vaschetta

 

Tecnici ufficiali? Del CAT di Candy?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...