remo rigamonti Inserito: 21 ottobre 2024 Segnala Inserito: 21 ottobre 2024 (modificato) Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto: la mia vecchia lavatrice ogni tanto non centrifuga e dopo vari tentativi e un sacco di tempo girando e rigirando la manopola dei programmi finalmente esegue la centrifuga. Il manuale mi dice che il problema può essere creato dal filtro sporco oppure dal tubo di scarico. Controllato, tutto ok. Un amico mi ha detto di verificare o cambiare il condensatore e io ho trovato solo quello in foto che allego ma il mio amico dice che è troppo piccolo per il motore. MI dice di cercarne un altro ma a vista non si trova proprio e i pannelli sono complicati da togliere perchè vi sono attaccate pure le molle del cestello. Magari la Zoppas lo ha fatto apposta per non metterci le mani... Qualcuno ha qualche suggerimento? Grazie a tutti Modificato: 22 ottobre 2024 da Livio Orsini
UABC80 Inserita: 21 ottobre 2024 Segnala Inserita: 21 ottobre 2024 Il tuo amico ha ragione: quello è il condensatore filtro e non c'entra nulla. Quanti anni ha la macchina? Se è recente potrebbe avere il motore a spazzole (che magari sono consumate e vanno sostituite) e quindi non avere il condensatore In caso posta delle foto del motore
remo rigamonti Inserita: 21 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2024 Ciao e grazie; la macchina ha almeno 18/19 anni. Posto alcune foto che ho scattato quando l'ho smontata.
UABC80 Inserita: 22 ottobre 2024 Segnala Inserita: 22 ottobre 2024 Vado a memoria: sulle macchine di quel tipo il condensatore era montato in alto, proprio sulla traversa di metallo che si vede nelle foto. Solo che non ne smonto da anni e non ricordo esattamente il punto Prova a guardare meglio oppure parti dal motore e segui i fili. Guardando da sotto dovresti riuscire a individuarli
remo rigamonti Inserita: 22 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2024 Grazie, oggi sono impegnato ma riprovo a guardare perchè ho visto anch'io in internet varie immagini del condensatore in alto ma ho controllato ma non vedo niente sulla mia. Mi sembra appunto strano che l'abbiano "nascosto" per impedire di metterci mano ma 20 anni fa magari non c'era quella volontà di non farti aggiustare le cose da solo. Grazie ancora
Stefano Dalmo Inserita: 22 ottobre 2024 Segnala Inserita: 22 ottobre 2024 Dovrebbe stare sotto la traversa tra la posizione del pressostato e del condensatore filtro , e se ricordo bene non ha il bullone per fermo , ma è ad incastro a slitta .
fisica Inserita: 22 ottobre 2024 Segnala Inserita: 22 ottobre 2024 2 ore fa, remo rigamonti ha scritto: magari non c'era quella volontà di non farti aggiustare le cose da solo oggi invece accade di continuo, bisogna dubitare di tutto
UABC80 Inserita: 22 ottobre 2024 Segnala Inserita: 22 ottobre 2024 (modificato) @Stefano Dalmo Allora ricordavo bene! 😁 Aggiungo solo che in caso di sostituzione si può usare anche un condensatore col fissaggio a dado, tanto la vite è incastrabile nella sede del condensatore sulla traversa Fatto buffo: giovedì vado da un parente a visitare una macchina simile ma con un altro difetto e spero di salvarla dall'isola ecologica 🤞 Edit: guardando meglio la foto si intravede il condensatore Modificato: 22 ottobre 2024 da UABC80
remo rigamonti Inserita: 22 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2024 Grazie, oggi sono impegnato ma riprovo a guardare perchè ho visto anch'io in internet varie immagini del condensatore in alto ma ho controllato ma non vedo niente sulla mia. Mi sembra appunto strano che l'abbiano "nascosto" per impedire di metterci mano ma 20 anni fa magari non c'era quella volontà di non farti aggiustare le cose da solo. Grazie ancora
remo rigamonti Inserita: 22 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2024 Ciao a tutti, grazie ai vostri consigli sono riuscito a trovarlo e ora vi chiedo una ulteriore cortesia. Non mi sono arrischiato a toglierlo perchè non ho capito bene come è incastrato. E non riesco a fotografarlo bene per essere certo di cosa comprare. Secondo voi dopo aver controllato filtro e scarico, che ora sono ok potrebbe essere il condensatore che impedisce ogni tanto di centrifugare? Vi ringrazio per la competenza.
Ciccio 27 Inserita: 22 ottobre 2024 Segnala Inserita: 22 ottobre 2024 Se gira moscia anche in lavaggio è lui, di solito è da 14 microfarad. Ma non escluderei altro, anche il timer, in casi estremi. Guai a buttare una Robotline come questa! (Con 6 viti si leva tutto il semiguscio posteriore, e la meccanica è tutta in bella vista!!!)
Stefano Dalmo Inserita: 22 ottobre 2024 Segnala Inserita: 22 ottobre 2024 Cambialo , dopo tutti questi anni non credo sia della capacità giusta , per estrarlo lo devi far scorrere il orizzontale , ha un fermo di plastica , lo spingi quel tanto da liberarlo e lo spingi di lato . di certo non lo troverai così a slitta , ma il nuovo lo puoi fermare con delle fascette a strappo o con un foro nella lamiera posteriore .
remo rigamonti Inserita: 22 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2024 Grazie a tutti per i suggerimenti e consigli. Considerando che non è una grossa spesa penso di cambiarlo e poi se vi saranno altri problemi su questo forum trovo gente capace👏 👏👏👏
UABC80 Inserita: 22 ottobre 2024 Segnala Inserita: 22 ottobre 2024 1 ora fa, Ciccio 27 ha scritto: (Con 6 viti si leva tutto il semiguscio posteriore, e la meccanica è tutta in bella vista!!!) È (anche) quello il suo bello! 😄
Ciccio 27 Inserita: 22 ottobre 2024 Segnala Inserita: 22 ottobre 2024 Tutt'altro che rognosa da riparare! 😎😉
remo rigamonti Inserita: 23 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2024 Eccolo qui l' indiziato. Ho fatto un poco di fatica togliere il fermo in plastica ma dopo aver staccato i cavi sono riuscito a togliere il condensatore e fotografarlo, a giorni comprerò il ricambio e lo monterò. Grazie ancora a tutti.
Ciccio 27 Inserita: 23 ottobre 2024 Segnala Inserita: 23 ottobre 2024 Già, perché centrifuga a 600 giri al minuto. 😉
Ciccio 27 Inserita: 23 ottobre 2024 Segnala Inserita: 23 ottobre 2024 Se un domani dovessi fare interventi più pesanti, il semiguscio si leva svitando le viti: posteriori della traversa superiore centrale sui fianchi laterali sotto i tappini (se ci sono) sotto il tubo di scarico, e simmetricamente sull'altro angolo. Tutto qui, poi il guscio si sfila, sganciando la mezzaluna di plastica su cui poggia il tubo di carico.
remo rigamonti Inserita: 23 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2024 Grazie per le dritte, mi piace metterci le mani nelle cose anche se a volte faccio più danno che altro ma mi piace provare.
Stefano Dalmo Inserita: 23 ottobre 2024 Segnala Inserita: 23 ottobre 2024 ora cerchiamo di concentrarci sul problema .
remo rigamonti Inserita: 3 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2024 Ciao a tutti, cambiano condensatore acquistato a Tecnomat. Ora la lavatrice "canta" Grazie ancora a tutti per le dritte.
Messaggi consigliati