cdc Inserito: 27 ottobre 2024 Segnala Inserito: 27 ottobre 2024 Buongiorno, ho un piano cottura gas a 5 fuochi marca Ariston (20 anni) che quando cerco di accendere un fuoco con la manopola, nel momento che viene fatta la scintilla cade il differenziale di casa. Questo mi indica che probabilmente c'è una dispersione, per cui per usarlo ancora ho staccato la spina e accendo i fuochi con un accendigas / accendino. Inoltre il fuoco centrale, quello più grosso, non rimane acceso, ovvero appena mollo la manopola che fà uscire il gas, il fuoco si spegne. Ho già provato in tutte le posizioni ma non rimane acceso. Per cui, volevo chiedere alcune cose: - mi conviene cambiarlo (il piano cottura ha 20 anni) oppure sono guasti facilmente ed economicamente riparabili? - sono riparazioni che posso fare anch'io (con l'aiuto del forum) oppure devo chiamare un tecnico? - se devo chiamare un tecnico, chi devo chiamare: un elettricista, un idraulico, chi mi ha montato la cucina nel 2004 (che probabilmente non c'è più), ....? Grazie a tutti
reka Inserita: 28 ottobre 2024 Segnala Inserita: 28 ottobre 2024 la dispersione potrebbe essere un semplice filo spellato ad esempio. il fuoco che non rimane acceso potrebbe essere un problema di termocoppia.. sono lavori fattibili da chunque abbia un po' di manualità- però onestamente io un piano di 20 anni lo smonterei avendone uno nuovo pronto da mettere al suo posto
piergius Inserita: 28 ottobre 2024 Segnala Inserita: 28 ottobre 2024 Recentemente un piano cottura gas marca Ariston aveva 2 fuochi che non restavano accesi . È stato complesso aprirlo . Tante viti, tra cui quelle intorno al Fuochi utilizzando "svitol" . La riparazione in sé è stata rapida; i dadi che connettono la Termocoppia al Rubinetto si erano allentati è stato sufficiente serrarli per ripristinare il contatto . - Per quanto riguarda la Dispersione, i vapori presenti in Cucina tendono a formare delle gocce di Condensa che potrebbero finire tra la Carcassa metallica e i Terminali dei Microinterruttori . In genere si risolve interponendo qualche strato di nastro isolante largo 4 o 5cm tra le parti attive ed il metallo . - Buona giornata !
cdc Inserita: 29 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2024 Ciao, quindi potrei provare ad aprirlo iniziando a svitare le viti dove ci sono i fuochi. Da sotto non c'è da fare nulla? Nel caso non riuscissi, anche per doverlo sostituire, chi è meglio chiamare per fare il lavoro? Il 28/10/2024 alle 08:15 , reka ha scritto: però onestamente io un piano di 20 anni lo smonterei avendone uno nuovo pronto da mettere al suo posto si è vero, però se è veramente una stupidata mi dispiacerebbe spendere 250€-300€ per comprarne uno nuovo. Grazie a tutti
causicurti Inserita: 29 ottobre 2024 Segnala Inserita: 29 ottobre 2024 non voglio essere pessimista, ma dopo 20 anni le viti hanno fatto corpo unico. Sicuramente si spezzeranno, anche mettendo lo svitol. Buon per te se ci riesci.
piergius Inserita: 30 ottobre 2024 Segnala Inserita: 30 ottobre 2024 Magari : . tolta la lamiera inferiore, . si applica il liquido sbloccante anche dove fuoriesce la punta delle viti ( per aggredire l' incrostazione da ambo i lati ) . . Dopo qualche ora, con il Piano appoggiato su un tavolo idoneo, si inserisce il Giravite e si dànno dei colpi con il martello prima di svitare . . Se necessario, si ripete il procedimento per le viti più ostinate . Si può anche arroventare la testa delle viti con una fiamma a gas Quelle che non si tolgono, meglio forarle al centro con una punta da 2 mm, poi allargare il foro gradualmente . - Buona giornata !
cdc Inserita: 30 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2024 Ma per sostituire il piano non devo comunque smontarlo e svitare le viti?
cdc Inserita: 30 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2024 5 minuti fa, piergius ha scritto: Magari : . tolta la lamiera inferiore, Buona giornata ! quindi bisogna agire anche da sotto il piano?
reka Inserita: 30 ottobre 2024 Segnala Inserita: 30 ottobre 2024 certo, va comunque alzato dal piano cucina per verificare tutto, i fili sono sotto
Stefano Dalmo Inserita: 30 ottobre 2024 Segnala Inserita: 30 ottobre 2024 (modificato) Scusate , ma per agire sulle termocoppie va smontato solo la parte superiore , che e un coperchio , il piano appoggia comunque sul top , anche dopo averlo sollevato ,e le viti sono sotto ai fuochi . Niente di più . Se devi cambiare il piano devi agire da sotto , ma in genere bisogna sfilare il forno . Ci sono quattro staffette e viti a croce , si svitano , si tolgono le staffette e si tira fuori dal top. Modificato: 30 ottobre 2024 da Stefano Dalmo
cdc Inserita: 31 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2024 (modificato) Per riassumere: Il 30/10/2024 alle 07:52 , reka ha scritto: certo, va comunque alzato dal piano cucina per verificare tutto, i fili sono sotto se devo verificare se c'è una dispersione dei fili quando cerco di accendere il fuoco con la manopola devo smontare il piano da sotto e sfilarlo dal top, 11 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Scusate , ma per agire sulle termocoppie va smontato solo la parte superiore , che e un coperchio , il piano appoggia comunque sul top , anche dopo averlo sollevato ,e le viti sono sotto ai fuochi . Niente di più . invece per agire sulle termocoppie basta agire da sopra svitando le viti vicino ai fuochi. Se riesco, in questo week-end lungo provo e speriamo di non rimanere senza piano cottura 😀 Grazie Modificato: 31 ottobre 2024 da cdc
Stefano Dalmo Inserita: 31 ottobre 2024 Segnala Inserita: 31 ottobre 2024 Forse non è chiaro , Quando sollevi il coperchio ti esce Tutto fuori , fili termocoppie e supporti bruciatori , che puoi pure accendere , mettendo gli spartifiamma sopra. Per controllare le termocoppie.
piergius Inserita: 1 novembre 2024 Segnala Inserita: 1 novembre 2024 Sicuramente il Modello che ho descritto è più vecchio, poiché il coperchio è anche fissato alla parte inferiore con una decina di viti lungo il perimetro . Alla fine, le viti intorno ai Fuochi le ho messe inox . - Buona Festa di Ognissanti !
cdc Inserita: 1 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2024 Ciao sono riuscito ad aprire la piastra e ad occhio non c'è nessun filo spelato. Quello che ho trovato è che premendo una qualsiasi manopola salta il differenziale. Ho provato ad invertire i fili blu e marrone su questo oggetto e il differenziale non salta più: Potrebbe essere lui internamente in corto?
Stefano Dalmo Inserita: 1 novembre 2024 Segnala Inserita: 1 novembre 2024 Semmai Sarà in dispersione , non in corto. per quello che costa e avendo aperto , lo sostituirei , prova ad aggiustare il fuoco e magari fai tutto .
cdc Inserita: 2 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2024 Per il fuoco centrale che non rimaneva acceso ho risolto pulendo la termocoppia. Adesso sembra che funzioni. Ho ordinato un generatore di scintille universale da 6 fuochi perchè quello originale non è più disponibile. Vi aggiorno quando mi arriva e lo installo. Per il momento grazie
cdc Inserita: 4 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2024 (modificato) Ciao, oggi è arrivato il pezzzo nuovo e l'ho sostituito a quello esistente, ma su 5 fuochi solamente in 2 fanno la scintilla (contemporaneamente). Adesso il differenziale non cade, anche invertendo fase con neutro, ma questo nuovo pezzo non ha il polo dove collegare la terra, per cui immagino che anche se al suo interno ci fosse una dispersione, il differenziale non se ne accorge. E' normale che non abbia il collegamento per la terra? Ho provato a spostare i fili che vanno ai fuochi e ho notato che sono sempre le solite 2 uscite che funzionano (e i fuochi dove c'è la scintilla cambiano), per cui secondo me è difettoso. Dato che l'ho preso su amazon me lo faccio cambiare. Se non altro ho capito che la causa della dispersione era il pezzo vecchio. Modificato: 4 novembre 2024 da cdc
cdc Inserita: 6 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2024 Sostituito con quello nuovo e adesso tutti i fuochi fanno la scintilla. Problema risolto. Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 6 novembre 2024 Segnala Inserita: 6 novembre 2024 Grazie mille per la condivisione 👍
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora