max.riservo Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 5 minuti fa, xman80an ha scritto: ... ma poiché è stato approvato dai vigili del fuoco ,va bene a prescindere... Ogni settore ha le sue specificità e criticità ma ti posso garantire che nelle aziende in cui vado io (e sono diverse come tipologia produttiva, dimensione e gestione) la parola dei Vigili del Fuoco è LEGGE e nessuno si sogna di metterla in dubbio...
NovellinoXX Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 (modificato) 58 minuti fa, xman80an ha scritto: È un anno che abbiamo chiesto il DVR, anche tramite rsl .....nessuna risposta....questa è la realtà.... La richiesta e' stata fatta secondo le regole? se sì dovresti avere un numero di protocollo! trascorsi 30gg puoi richiedere ai sensi della 241/90 lo stato di avanzamento della richiesta e il nominativo del responsabile del procedimento. P.S. il DVR e' pubblico, se non affisso deve essere accessibile e consultabile da tutti anche con mezzi telematici/informatici. P.P.S. non sò quale e' la tua amministrazione, ma in genere non hanno il personale con le adeguate competenze e pertanto si affidano per la redazione del DVR a ditte esterne specializzate (vale anche per la formazione del personale). P.P.P.S. parere mio: Dal punto di vista prettamente "elettrico" e' una battaglia persa in partenza. Se invece in quell'armadio c'e' qualcosa che "ronza" permanentemente ( a volte succede) puoi fare qualcosa. Modificato: 9 dicembre 2024 da NovellinoXX
xman80an Inserita: 9 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 4 minuti fa, max.riservo ha scritto: Ogni settore ha le sue specificità e criticità ma ti posso garantire che nelle aziende in cui vado io (e sono diverse come tipologia produttiva, dimensione e gestione) la parola dei Vigili del Fuoco è LEGGE e nessuno si sogna di metterla in dubbio... Se in un locale, hai pazienti bloccati su un lettino e un impianto automatico che riduce la presenza dell ossigeno in pochi secondi... Come può essere a norma?? Certo l'impianto è a norma nel senso che realizzato bene...ma non può essere idoneo in quel contesto...una eventuale scarica dell impianto porterebbe a morte il paziente e l impossibilità agli operatori di entrare...questa e la realtà...e infatti sono passati dall' automatico al manuale....per l attivazione...ed è assurdo perché poi in alcuni giorni alla settimana non c'è nessuno e quindi l apparecchiature super costose non sono protette...ripeto l impianto sarà a norma ma il contesto è sicuramente sbagliato e lo sperpero di denaro pubblico sia evidente..
mrgianfranco Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 51 minuti fa, xman80an ha scritto: antiincendio non a norma...che tutti lo sanno...e finché non succede nulla..... Beh ..spesso non è facile fare la valutazione di certi impianti per chi è del settore...per chi non conosce la normativa direi impossibile...poi per carità...spesso le pubbliche amministrazioni si avvalgono di accordi quadri e danno in mano manutenzioni e verifiche periodiche a queste mega imprese sul quale operato...non mi esprimo!
Maurizio Colombi Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 1 ora fa, xman80an ha scritto: Imbarazzante la tue risposte ironiche.. Non sono ironiche, credimi. Penso che la tua richiesta esuli dalla preoccupazione sui problemi di salute per chi lavora nelle vicinanze del quadro, ma si estenda ad una serie di malumori generalizzati verso il datore di lavoro, azienda, ente o quant'altro. ma anche qui potrei essere classificato ironico.
reka Inserita: 10 dicembre 2024 Segnala Inserita: 10 dicembre 2024 il DVR deve essere visionato e firmato dal RSL, non so se è visionabile da chiunque ma non vedo il motivo di non farlo vedere. comuque per come la racconti l'ultimo dei tuoi problemi è quel quadro elettrico!
Microchip1967 Inserita: 13 dicembre 2024 Segnala Inserita: 13 dicembre 2024 Il 10/12/2024 alle 07:47 , reka ha scritto: il DVR deve essere visionato e firmato dal RSL, non so se è visionabile da chiunque ma non vedo il motivo di non farlo vedere in ambito privato il DVR non è pubblico, ma deve essere disponibile per le autorità competenti e per il RLS Questo anche perchè potrebbero esserci indicate procedure aziendali (analizzate per la valutazione dei rischi) che sono magari proprietarie e non devono essere divulgate
ivano65 Inserita: 13 dicembre 2024 Segnala Inserita: 13 dicembre 2024 (modificato) secondo me' il post e' frutto dell'assurda fobia che i media hanno creato intorno all'argomento campi elettromagnetici. in questo caso il quadrom e' metallico , quindi schermato per quanto riguarda i campi elettromagnetici. tanto per fare esempi, l'altra sera c'erano dei sapientoni che consigliavano di usare il cellulare in modalita' aereo , in modo che diminuissero le radiazioni emesse.. dovevano pero' spiegare a cosa serve un cellulare a cui viene interdetta qualsiasi possibilita' di trasmissione, sia sulla rete sia per quanto riguarda il wi fi. per quanto riguarda poi quell'articolo che hai pubblicato e che riporta frasi senza senso, mi rifiuto di dar giudizi. e secondo te ( come qualcuno ha gia' detto) i lavoratori che lavorano su macchine operatrici dove i campi sono ben piu' alti , i lavoratori come fanno a sopravvivere fino ad arrivare alla pensione? forse dovrebbero dare un taglio a una montagna di nitizie false che altro non fanno che creare terrori inutili nelle persone comuni Modificato: 13 dicembre 2024 da ivano65
Mariuz Inserita: 13 dicembre 2024 Segnala Inserita: 13 dicembre 2024 Fidati quel quadro elettrico è l'ultimo dei problemi, almeno dal punto di vista dei campi elettromagnetici. Che poi ci siano altri motivi per non starci attaccati non saprei dirti, dal punto di vista delle radiazioni elettromagnetiche è pieno di contesti nei quali l'operatore è a ridosso di quadri elettrici. Finchè si lavora a basse tensioni e con frequenze di rete (50 Hz) nessun problema, le problematiche insorgono quando si hanno alte frequenze e medio/alte/altissime tensioni.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora