GiovanniB. Inserito: 24 dicembre 2024 Segnala Inserito: 24 dicembre 2024 Buongiorno ho un vecchio citofono elvox con 3 esterni e 3 interni, con alimentatore 831/000.060 e commutatore 839/102, che non suona più. Dal secondario dell’alimentatore vedo che la tensione di 15v in alternata è presente. L’apricancello funziona ma i citofoni non suonano (nessuno dei 3) . I citofoni interni sono elvox 620R. Che prove posso fare per vedere se arriva la corrente di chiamata che dovrebbe far suonare il ronzatore? Potrebbe essere un guasto dell’alimentatore nonostante la tensione di uscita sia presente? Grazie mille in anticipo se potrete aiutarmi. Saluti a tutti
ROBY 73 Inserita: 25 dicembre 2024 Segnala Inserita: 25 dicembre 2024 Ciao GiovanniB., Il 24/12/2024 alle 15:47 , GiovanniB. ha scritto: ho un vecchio citofono elvox con 3 esterni e 3 interni, con alimentatore 831/000.060 e commutatore 839/102, che non suona più. Non è proprio il tuo, ma lo schema è molto simile: https://www.vimar.com/irj/go/km/docs/z_catalogo/DOCUMENT/s60_839_302_09_0839-302_0839-303_SS.98549.pdf https://www.vimar.com/irj/go/km/docs/z_catalogo/DOCUMENT/S60_839_002_09_0839-302_0839-303_CA.98548.pdf Ma non suona più da nessuna delle due targhe esterne? Il 24/12/2024 alle 15:47 , GiovanniB. ha scritto: .........Potrebbe essere un guasto dell’alimentatore nonostante la tensione di uscita sia No, non credo che sia l'alimentatore, prima di tutto prova ad invertire i fili delle due uscite sul commutatore 839/102 e vedi se funziona. Se così non dovesse cambiare nulla, collega i fili di ogni uscita 6-7-8 direttamente all'alimentatore 831, (naturalmente scollegando prima i ponti dal 7-8 dell'alimentatore che vanno ai morsetti 1-2 del commutatore), prima l'una e poi l'altra ed i fili che sono collegati nei morsetti P1 e P2 dell'839 li colleghi nel morsetto 15 dell'alimentatore. Casomai posta un paio di foto di tutto e dei collegamenti
GiovanniB. Inserita: 27 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2024 Grazie mille per la risposta, ma quando scrivi invertire i fili delle due uscite sul commutatore, quali fili intendi? inoltre collegare i fili 6,7,8 direttamente sull’alimentatore…in che senso? scusa l’ignoranza ma non ho capito. non funziona dalle 3 targhe esterne, ma fino a pochi giorni fa’ tutto andava bene.. grazie e buine feste a te
ROBY 73 Inserita: 27 dicembre 2024 Segnala Inserita: 27 dicembre 2024 20 ore fa, GiovanniB. ha scritto: ma quando scrivi invertire i fili delle due uscite sul commutatore, quali fili intendi? inoltre collegare i fili 6,7,8 direttamente sull’alimentatore…in che senso? Se guardi gli schemi nei link che ti ho postato, nel commutatore 839 ci sono due uscite (o tre che siano, non cambia nulla), tutte con i morsetti P1-7-8-9 e P2-7-8-9, dove i morsetti P1 e P2 vengono collegati al comune dei pulsanti di chiamata, mentre 7-8 sono la parte fonica di ogni posto esterno ed il 9 il ritorno che va alla serratura del rispettivo cancello. Quindi scolleghi i fili da ogni uscita 7-8 del commutatore e li colleghi direttamente ai morsetti 7-8 dell'alimentatore 831, mentre come già detto i fili nei morsetti P1 e P2 dell'839 li colleghi nel morsetto 15 dell'alimentatore. Sempre collegando un'uscita Px-7-8 alla volta e vedi se le chiamate funzionano o meno. Ieri ho nominato anche il morsetto 6 che è il comune della parte fonica dei posti esterni e sono collegati nell'alimentatore 831 e se riesci a dividerli collegandoli uno per uno con i rispettivi 7-8, tanto meglio, altrimenti puoi lasciarli collegati assieme nel morsetto stesso. Ripeto: Il 25/12/2024 alle 17:10 , ROBY 73 ha scritto: (naturalmente scollegando prima i ponti dal 7-8 dell'alimentatore che vanno ai morsetti 1-2 del commutatore), I fili nei morsetti 9 lasciali pure collegati nel commutatore, visto che hai scritto che: Il 24/12/2024 alle 15:47 , GiovanniB. ha scritto: L’apricancello funziona Intanto comincia così, poi vediamo. Ripeto anche: Il 25/12/2024 alle 17:10 , ROBY 73 ha scritto: Casomai posta un paio di foto di tutto e dei collegamenti Allo stato attuale prima di fare i test e scollegare i fili. 20 ore fa, GiovanniB. ha scritto: ........ma fino a pochi giorni fa’ tutto andava bene.. Ah beh, se è per questo anch'io oggi ci sono e domani non lo so 🤣 Ciao prego
GiovanniB. Inserita: 2 gennaio Autore Segnala Inserita: 2 gennaio Ciao e sempre grazie. Ho provato a fare quello che dici ma non succede nulla. Visto però che sull’alimentatore non sono segnati i numeri dei morsetti potrei aver fatto qualche errore. Ti posto le foto , riesci a identificarmi i morsetti con i numeri dello schema per capire se ho sbagliato qualcosa. Grazie e buon anno!
ROBY 73 Inserita: 3 gennaio Segnala Inserita: 3 gennaio 11 ore fa, GiovanniB. ha scritto: Visto però che sull’alimentatore non sono segnati i numeri dei morsetti Chi ha detto che non sono segnati i morsetti, guarda bene sul coperchio i numeri in rilievo, a meno che qualcuno non li abbia raschiati con qualche strano attrezzo. Comunque, vedi le scritte in giallo sotto nella foto Ma quello che piuttosto mi preoccupa di più è quello che ti ho scritto in rosso e in verde: Si può sapere perché è stata messa la stagnola e non sono stati messi i fusibili come gli originali? 😠🤔 Come ti ho scritto, in teoria il trasformatore se non è partito del tutto, ci manca poco, mi chiedo come faccia ad aprire ancora i cancelli
GiovanniB. Inserita: 3 gennaio Autore Segnala Inserita: 3 gennaio Sempre Grazie!! Si , li avevo identificati correttamente i morsetti . Mi scuso per la porcheria dei fusibili, ma ero disperato.. A questo punto mi consigli di provare a sostituire l'alimentatore? HO visto che ne vendono on line di usati a prezzi decenti. Posso mettere anche l'831 senza i numeri a seguire? Mi sai consigliare eventualmente dove trovarlo? grazie mille ancora!
ROBY 73 Inserita: 3 gennaio Segnala Inserita: 3 gennaio (modificato) 11 ore fa, GiovanniB. ha scritto: Mi scuso per la porcheria dei fusibili, ma ero disperato.. Va beh dai, per questa volta ti perdono 🤣 11 ore fa, GiovanniB. ha scritto: HO visto che ne vendono on line di usati a prezzi decenti. Sì, se riesci a trovarlo usato e naturalmente funzionante meglio, anche perché non è più a listino e altrimenti nuovo dovresti prendere il Vimar 0931 che costa "leggermente" di più. 11 ore fa, GiovanniB. ha scritto: Posso mettere anche l'831 senza i numeri a seguire? Sì, l'importante è che sia appunto un 831 o eventualmente 931 e meglio se con potenza da 30VA, perché una volta (di sicuro una trentina di anni e forse più) li facevano da soli 20VA di potenza. Cerca in rete, non saprei di siti che li vendono usati Modificato: 3 gennaio da ROBY 73
GiovanniB. Inserita: 15 gennaio Autore Segnala Inserita: 15 gennaio Ciao ho cambiato l’alimentatore e siamo al punto di partenza 😕.funziona l’apricancello ma nessun citofono suona. Cosa altro posso fare? Getto la spugna? Grazie mille
ROBY 73 Inserita: 16 gennaio Segnala Inserita: 16 gennaio 54 minuti fa, GiovanniB. ha scritto: ho cambiato l’alimentatore e siamo al punto di partenza 😕.funziona l’apricancello ma nessun citofono suona. Ce l'hai un tester e lo sai usare? Riesci a vedere se il filo di ritorno dal pulsante esterno ai citofoni è integro? C'è il filo dei 15V nei pulsanti esterni? Hai controllato che non ci sia semplicemente il pulsante esterno danneggiato? Posta una foto del posto esterno / pulsantiera aperta
ROBY 73 Inserita: 16 gennaio Segnala Inserita: 16 gennaio Inoltre, collega meglio quei fili sotto ai morsetti 15 e 0, rischi che non tocchino neppure. Prendi un morsetto volante tipo mammut o forbox e fai una giunzione portando un solo filo sotto ai morsetti stessi, guarda che "orrore": Un'altra cosa che mi viene in mente adesso, controlla sul coperchio dell'alimentatore che il 15 sia a sinistra e lo 0 sia a destra, non vorrei che fossero invertiti, anche se è anche vero che non dovrebbe funzionare la fonica, comunque controlla ugualmente
GiovanniB. Inserita: 16 gennaio Autore Segnala Inserita: 16 gennaio Ciao , si si il tester so usarlo. Ho verificato di aver scelto i morsetti giusti per avere 15v. Ho messo i mammut per i collegamenti dei 15 v. Qual è il filo di cui devo controllare la continuità? Il buzzer sta dentro il citofono? Come posso provare a farlo suonare collegandolo direttamente saltando tutti i pulsanti ? Domani posto la foto dei posti esterni, ma sono 3 e dubito che si siano rotti i pulsanti o che non abbiano i 15 v…comunque domani ne apro uno e posto la foto…grazie come sempre
ROBY 73 Inserita: 16 gennaio Segnala Inserita: 16 gennaio 1 ora fa, GiovanniB. ha scritto: Qual è il filo di cui devo controllare la continuità? Il buzzer sta dentro il citofono? Come posso provare a farlo suonare collegandolo direttamente saltando tutti i pulsanti ? Certo, il ronzatore dovrebbe essere nel citofono ed è quello collegato al morsetto 6 del citofono. Se guardi lo schema nel secondo link che ti ho postato ancora nel mio primo messaggio, segui i fili tratteggiati che vanno al morsetto 6, eventualmente dov'è il c'è il morsetto 6, prova a collegare o meglio toccare per un secondo un filo che arriva dal morsetto 15 dell'alimentatore e senti subito se il ronzatore suona. 1 ora fa, GiovanniB. ha scritto: comunque domani ne apro uno e posto la foto… Anche una del citofono aperto
GiovanniB. Inserita: 18 gennaio Autore Segnala Inserita: 18 gennaio Buongiorno ho provato a fare il collegamento dal 15 al 6 del citofono e il buzzer non suona. L’ho provato su due citofoni interni diversi per togliermi il dubbio che fosse guasto il buzzer. Ho riprovato a eliminare il commutatore come mi avevi detto nel primo post e…niente. ti posto le foto del citofono esterno e interno sperando tu abbia altri suggerimenti Buongiorno ho provato a fare il collegamento dal 15 al 6 del citofono e il buzzer non suona. L’ho provato su due citofoni interni diversi per togliermi il dubbio che fosse guasto il buzzer. Ho riprovato a eliminare il commutatore come mi avevi detto nel primo post e…niente. ti posto le foto del citofono esterno e interno sperando tu abbia altri suggerimenti
GiovanniB. Inserita: 18 gennaio Autore Segnala Inserita: 18 gennaio Ho risolto!!!!!! guardando lo schema , ho visto che nei citofoni interni mancava il cavallotto tra il 4 e il 5. Evidentemente, penso sia una configurazione per escludere il buzzer del citofono e far suonare un alto buzzer che avro’ in casa da qualche parte ( di cui non ho idea) e che e ’ in comune a tutti i citofoni, che sicuramente si è guastato. Facendo il cavllotto tra il 4 e il 5, magicamente funziona tutto.. non passa l fonia, ma quella non andava neanche prima, ma mi interessa poco .. ultima domanda : se volessi sostituire i posti esterni , mantenendo tutto l’impianto esistente, posso acquistare qualunque modello elvox/vimar o devo tenere conto di qualcosa ? non so davvero come ringraziarti dei tuoi preziosissimi consigli!!! davvero grazie di cuore!!!
ROBY 73 Inserita: 18 gennaio Segnala Inserita: 18 gennaio 11 ore fa, GiovanniB. ha scritto: Ho risolto!!!!!! guardando lo schema , ho visto che nei citofoni interni mancava il cavallotto tra il 4 e il 5.......... Facendo il cavllotto tra il 4 e il 5, magicamente funziona tutto.. Certo che sì che è questo il motivo, perdona la domanda, ma da quant'è che abiti in questa casa? Non hai mai fatto caso che il suono non derivava dal citofono? Diciamo che un po' è anche colpa mia che non ho insistito quando ti ho scritto: Il 25/12/2024 alle 17:10 , ROBY 73 ha scritto: Casomai posta un paio di foto di tutto e dei collegamenti Se postavi subito la foto del citofono avremmo risolto già al primo post di Natale e forse avresti risparmiato anche i soldi dell'alimentatore 😁 12 ore fa, GiovanniB. ha scritto: non passa l fonia, ma quella non andava neanche prima, ma mi interessa poco .. Se un giorno volessi testarli / sistemare anche l'audio, come ti ho suggerito fin dall'inizio, sposta i fili nei morsetti 7 e 8 del commutatore 839 di ogni singola uscita (naturalmente una per volta) nei morsetti 7 e 8 dell'alimentatore 831 e casomai inverti il posto esterno 930A l'uno con l'altro in modo da capire se il problema è appunto l'alimentatore, oppure uno dei posti esterni (o tutti e tre, ma spero di no). 12 ore fa, GiovanniB. ha scritto: ultima domanda : se volessi sostituire i posti esterni , mantenendo tutto l’impianto esistente, posso acquistare qualunque modello elvox/vimar o devo tenere conto di qualcosa ? La tua pulsantiera dovrebbe essere la vecchia serie 9000, questa, giusto? Diciamo che hai un "paio" di variabili, di certo puoi usare la più recente serie 8000 (il cosiddetto color Grigio luce), guarda gli articoli a pag. 2: https://www.vimar.com/irj/go/km/docs/z_catalogo/DOCUMENT/FIS6I_800_000_R05.82054.pdf e poi guardali nel sito della VIMAR a pagg. 8 e 9, ci sono anche quelle in alluminio satinato: https://www.vimar.com/irj/go/km/docs/z_catalogo/DOCUMENT/49401421A0_R00.84833.pdf. Di sicuro, a meno che non li "adatti", NON puoi installare i telai e la scatola della serie Pixel o Heavy. Prego di niente
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora