Riky 66 Inserito: 26 dicembre 2024 Segnala Inserito: 26 dicembre 2024 Buongiorno, sono alle prese con questa lavastoviglie che mi errore pur facendo quasi tutto il lavaggio. Stoviglie pulite ma si ferma con acqua calda nel pozzetto. Faccio ammollo e tiro fuori tutto. Tempo fa leggendo varie discussioni in merito avevo fatto pulizia dei becchi di cigno e di tutto cio' che si trova all'interno della campana. Per un po' ha funzionato ,ora si ripresenta il problema. Ammollo lo faceva,ma ci metteva molto a caricare acqua. Ora con prove ravvicinate mi da allarme A,mentre se riempio a mano il pozzetto parte ammollo e lo finisce. Questa mattina ho verificato tubo di carico (un po' di granellini sulla retina vicino al rubinetto e acquastop),ma niente di che. Scarico libero facendo scaricare in un secchio. Sto facendo di tutto per non tirarla fuori da incasso,ma rimane il problema che carica molto lentamente acqua. Ho ripulito in mattinata molto accuratamente i becchi di cigno,il livello viene letto dato che caricando acqua con bottiglia parte. Potrebbe essere elettrovalvola acquastop,elettrovalvola interna che apre poco? Airbreck intasato? Forellini che non conosco nel pozzetto da stappare? Leggevo di tubo a ferro di cavallo intasato sotto il pozzetto,ma per questa cosa la dovr0' eventualmente tirare fuori da incasso,,,, Ringrazio in anticipo per eventuali consigli
Riky 66 Inserita: 26 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2024 Aggiorno, ora non fa piú nemmeno ammollo e da errore A. In realtà carica acqua, ma troppo lentamente. Probabilmente non arriva al livello minimo di partenza. Prima a volte partiva solo la girante bassa e si fermava piú volte per cercare di caricare altra acqua. Questo il risultato dopo pulizia e controllo carico scarico. Il flusso acqua del rubinetto é abbondante come la forza di scarico acqua nel secchio.... Se apro sportello ver vedere il livello, alla chiusura si sente partire qualche cosa...
Stefano Dalmo Inserita: 26 dicembre 2024 Segnala Inserita: 26 dicembre 2024 Devi verificare quanta acqua esce dalla elettovalvola . Se esce meno di 4 litri al minuto bisogna sostituirla . Se ne escono di più o comunque escono i 4 litri devi vedere se è il labirinto a farne uscire poca e nel caso decalcificarlo con muriatico .
Riky 66 Inserita: 26 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2024 Grazie, chiaramente togliendo solo la parte bassa anteriore non riesco a fare il tutto. Va tolta dall'incasso vero? Elettrovalvola dell'acqua stop e anche interna saranno da controllare? Non c'entra nulla quella di rigenera?
Riky 66 Inserita: 26 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2024 Da qui vedo pressostato galleggiante antiallagamento, se non erro elettrovalvola di rigenera sulla sinistra
Riky 66 Inserita: 26 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2024 È questo il tubo a ferro di cavallo? Sembra un tubo protetto da un corrugato esterno. Se posso chiedo per interesse personale a cosa servono i becchi di cigno per segnare dei livelli?
Riky 66 Inserita: 26 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2024 Ricontrollando i becchi di cigno perché ho visto che da sotto arrivano 1 tubetto rosso e 1 trasparente, mi sono accorto di aver messo sotto sopra il tubetto nero che senza forzare entra nei 2 sensi ma ha forma squadrata e non ovale da un lato e nell'innesto pozzetto. Ora ha fatto 2 ammolli senza bloccarsi, ma ha richiesto acqua in 3 step. Va sicuramente fatto il controllo che dici estraendo dall'incasso...
Riky 66 Inserita: 26 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2024 Terzo ammollo allarme a e livello acqua probabilmente vicino a quello ottimale, ma non abbastanza. Sempre con 3 step di carico che mi sembra non abbia mai fatto...
Riky 66 Inserita: 27 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2024 Buongiorno, io non ho esperienza, ma tolta dall'incasso non mi sembra si smonti nemmeno il fianco... Non credo che bisogna fare tutto da sotto vero?
Riky 66 Inserita: 27 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2024 Non credo nemmeno che si debba sfilare la scocca intera togliendo le viti interne in foto....
Ciccio 27 Inserita: 27 dicembre 2024 Segnala Inserita: 27 dicembre 2024 In quelle, la tasca laterale si dovrebbe sfilare dal basso, anche se io non l'ho mai fatto.
Stefano Dalmo Inserita: 27 dicembre 2024 Segnala Inserita: 27 dicembre 2024 (modificato) La tasca laterale va tirata dall’alto , o dal basso , mo sono passati tanti anni che manco mi ricordo ,dopo aver rimosso la ghiera interna alla vasca e il tubo da cui gli affluisce l’acqua . Purtroppo è un lavoraccio. la puoi spingere un po attraverso il foro interno , dove è fissato. la elettrovalvola la puoi provare a bordo mettendo un tubo alla sua uscita in un secchio e poi avviando un programma , ovviamente con la stessa messa su un fianco . se esce senza pressione va sostituita . ma controlla i litri al minuto . Modificato: 27 dicembre 2024 da Stefano Dalmo
Riky 66 Inserita: 27 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2024 Grazie per le risposte immediate. Era troppo bello smontare il fianco e via.....
Riky 66 Inserita: 27 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2024 Purtroppo elettrovalvola funziona. Non ho cronometrate al secondo, ma sono usciti 4 litri abbondanti in un minuto. Soffiando nel tubetto staccato da elettrovalvola risultava abbastanza tappato, poi aspirando e soffiando un pó si é sbloccato. I tubi sono attaccati alla parte bassa della tasca, quindi bisognerà toglierla da sotto. Non vedo passaggi peró, ho paura che vada smontato pozzetto e compagnia briscola....
Riky 66 Inserita: 27 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2024 A meno che con un colpo di fortuna non lo abbia stappato soffiando io, ma la vedo difficile... Che ne pensate? Posso fare anche un paio di lavaggi di prova fuori incasso se li fa, ma con nessuna garanzia nel tempo...
Stefano Dalmo Inserita: 27 dicembre 2024 Segnala Inserita: 27 dicembre 2024 Io ricordo che lo tiravo da sopra , dopo aver staccato i tubi dalle periferiche .
Riky 66 Inserita: 27 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2024 Grazie per l'aiuto. Sotto vedo 2 tubi non facilmente raggiungibili. Sopra ci sarà 1 dito di spazio utile dato che anche la scocca é ribordata verso interno. Non so se la tasca abbia altri sensori attaccati. Non so quanto spessa sia la tasca, ma quella visibile sommata al tappo interno credo che 4 centimetri minimo ci siano tutti... Prova 1 ammollo intanto. Certo che mi verrebbe da tagliarla con il flessibile!!!
Riky 66 Inserita: 27 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2024 Allora, prima caricava poca acqua ora non ne carica per niente... Rimane per ora bloccata su programma 1 ammollo si sente ronzare, ma prima gorgogliava un pó di acqua nella vaschetta vicino ad 1 piccola elettrovalvola, ora nulla.... Provo a mettere a mano acqua nel pozzetto
Riky 66 Inserita: 27 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2024 Alla fine ha dato allarme A, non carica acqua. Mettendo acqua nel pozzetto, parte scaricando poi aspetta acqua che non arriva per niente, come fosse chiuso il rubinetto. Puó essere che non funzioni elettrovalvola con circuito acqua collegato? Oppure é tutto intasato anche se soffiando mi era sembrato di stappare...
Ciccio 27 Inserita: 27 dicembre 2024 Segnala Inserita: 27 dicembre 2024 Io dico solo che meccanicamente è in perfette condizioni... Ma l'elettrovalavola ha il polmoncino antitrabocco?
Riky 66 Inserita: 27 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2024 Si ha un polmoncino attaccato con un tubicino rosa che va verso la campana dei becchi di cigno. Io ho solo provato la portata acqua e soffiato/aspirato nel tubo che porta acqua al labirinto. Mi sembra impossibile, si comporta come a rubinetto chiuso, non passa un filo di acqua. Caricando acqua con bottiglia, é partito ammollo dopo 3 tentativi e terminato Ora lo rifaccio, ma sono sicuro che per ennesima volta non carica acqua
Stefano Dalmo Inserita: 27 dicembre 2024 Segnala Inserita: 27 dicembre 2024 Allora , se l'elettrovalvola funziona , per togliere la tasca laterale devi smontare l'addolcitore . . Poi sfilarlo e decalcificarlo . Se vuoi fare una prova volante del funzionamento della elettrovalvola , anche in posizione laterale sul pavimento , stacca il tubo che viene dalla elettrovalvola , e inseriscilo in un secchio . Poi avvia un lavaggio , bastano pochi secondi , se vedi che funziona , devi tirare giù la tasca laterale .
Riky 66 Inserita: 27 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2024 La prova di portata acqua é stata fatta, e funziona, mi viene il dubbio che si sia bloccato il polmoncino perché non passa un filo di acqua, prima ne arrivava ma non a sufficienza. Se devo dirla tutta la vedo molto dura smontare la tasca laterale.....
Stefano Dalmo Inserita: 27 dicembre 2024 Segnala Inserita: 27 dicembre 2024 La prova che ti ho suggerito serve proprio a vedere se fosse intervenuto il polmoncino .
Riky 66 Inserita: 27 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2024 Grazie Stefano sarà la prima prova che faró domani mattina unitamente al controllo perdite acqua, perché il vassoio sotto era quasi pieno. Muovendo tubi vecchi... anche se mi sembravano in ottime condizioni. Questa mattina mi suggerirvi di sfilare la tasca dall'alto, invece ora mi sembra di capire che consigli di togliere addolcitore per sfilare da sotto o ho capito male io?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora