Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie REX IT 962 WRD ALLARME C


Messaggi consigliati


  • Risposte 84
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Riky 66

    53

  • Ciccio 27

    17

  • Stefano Dalmo

    15

Inserita:

Buongiorno, 

prima ancora di provare elettrovalvola anticipo che il tubo staccato risulta nuovamente tappato. 

Aspirando è soffiando ho sbloccato nuovamente, ma questo mi fa pensare elettrovalvola ok, anche se 1 prova la faccio. 

Dal poco che si vede la tasca laterale ha 3 tubi attaccati, sembrano cianfrinati quindi nemmeno svitabili. 

Uno va ad elettrovalvola, 2 nell' addolcitore. 

Addolcitore ha una miriade di cose attaccate e dovrebbe essere fissato con la grossa ghiera sotto tappo di carico (servirà attrezzo apposito per non rompere la plastica). 

Altro attrezzo specifico servirà per svitare ghiera plastica tasca laterale... 

 

Inserita:

Elettrovalvola come previsto funziona. 

Non ho capito da dove viene la perdita che ieri sera ha quasi riempito il vassoio sotto. 

Per testardaggine riprovo ammollo anche perché non so se sono in grado di rimuovere la tasca laterale... 

 

Inserita:

Niente da fare. 

Addirittura anche aggiungendo acqua dopo lo scarico parte lavaggio di ammollo per un pó e poi si ferma. 

Anche aggiungendo ancora acqua non riparte, forse deva fare la rigenera ma non arriva acqua e attende fino a generare allarme A. 

Ho provato anche ad aspirare dal tubicino rosso/rosa che va all'elettrovalvola ma non succede nulla

Almeno non ho notato perdite, chissà da dove arrivava acqua di ieri sera. 

Interruttore con galleggiante di polistirolo funziona dato che azionandolo interrompe... 

Continuo a non capire il tubetto elettrovalvola che trovo tappato e riesco a stappare ma non passa nemmeno la poca acqua che passava prima di intervenire. 

 

Inserita: (modificato)

Scusa ma non capisco di quale tubetto parli .

Quello rosso che viene  dal polmoncino della valvola di carico , non porta acqua , e se ce ne fosse si deve eliminare . Deve passarci solo aria .  E se si soffia verso la valvola deve risultare tappato . 

Anzi in questo si deve aspirare per liberare il polmoncino

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

L'acqua di cui parlavo era sul vassoio di raccolta quando ho rimesso in piedi la lavastoviglie per provarla ieri sera. 

Il tubicino di cui parlavo era asciutto, ho provato piú volte ad aspirare per eventualmente sbloccare il polmoncino elettrovalvola ad ammollo avviato. 

Questo polmoncino sia soffiando che aspirando opponeva resistenza, non passava aria come se ci fosse di mezzo una membrana. 

Funziona correttamente o aspirando deve passare aria? 

Faccio ultimo tentativo disperato di soffiare negli altri 2 tubi staccandoli da addolcitore, ma mi dovró rassegnare a provare lo smontaggio della tasca laterale. 

Pensavo con intento di smontare meno cose che potrei sganciare i 3 tubi da elettrovalvola e addolcitore e provare a sfilare la tasca dall'alto anche se vedo poco spazio. 

Questo solo per non smontare addolcitore... 

 

Inserita:

Ma la tasca di color grigio scuro é praticamente appoggiata alla lamiera esterna della scocca accidenti.... 

Anche se il tappo di ancoraggio avesse lui la filettatura maschio con la femmina a bordo tasca, dovrebbe strisciare a raso per essere estratta... 

Ma chi ha progettato cosa prevedeva di svitare intera scocca o che il guasto non si presentasse mai? 

 

Inserita:

Ho recuperato solo queste 2 tavole,il tappo in effetti ha filettatura maschio....

Le viti per togliere la scocca sono infinite e poi hanno molte cose attaccate

Tavola 1.jpg

Tavola 2.jpg

Inserita:

Come previsto i 2 tubi di sezione maggiore che dalla tasca vanno all'addolcitore sono liberi.

Quello che va nel foro con scritto rigenera era sporco di sale.

Staccato per ennesima volta il terzo tubo che fa il percorso elettrovalvola tasca,di nuovo tappato.

Sbloccato di nuovo aspirando e soffiando,ma non è servito a nulla.

Entrata della tasca probabilmente intasata o elettrovalvola che fa brutti scherzi,ma non credo dato il percorso tappato...

Non parte mai il gorgoglio dal lato elettrovalvola rigenera dato che secondo me non so come ma non entra un filo di acqua......nemmeno 1 goccia.

Ho provato anche ad aprire piano il rubinetto lasciandolo aperto solo un po',ma una volta in pressione probabilmente l'ingresso acqua è bloccato

Inserita:

Ma non deve passare nessuna aria .   E poi se la valvola funziona,  perche esce acqua , non capisco  perché continui a parlare di questo tubo , che fa da antiallagamento chiudendo la valvola meccanicamente . 

. Devi passare alla fase successiva. 

 Il tubo di carico che esce dalla valvola ,  dove va ,  nel l'addolcitore .  , stacca il tubo di uscita dal l'addolcitore e vedi se da questo esce acqua . 

Se da questo esce , devi passare alla fase successiva , 

La tasca laterale . 

 La tasca laterale è a contatto delle pareti .  Deve strusciare per uscire . 

Ed inutile fare il pioniere , devi sganciare il serbatoio del sale  , marcare i tubi per ricordare dove vanno e lavorarci da sotto . 

È più pauroso a dirlo che a farlo . 

Provare a soffiare non risolve niente , perché se e otturato è solo nel punto più stretto ad arco nella parte alta . Disincrostabile solo con acido muriatico. 

Mettiti con santa pazienza e fai le tre prove a seguire . 

Per l'addolcitore una volta tolto il tappo , la ghiera si svita con le pinze a pappagallo. 

Mentre la ghiera sulla tasca laterale , con i becchi aperti ,  tra i raggi  della ghiera , nella vicinanze del cerchio esterno . 

Inserita:

Molte grazie per l'aiuto. 

Preciso che il tubo che esce da elettrovalvola non va nell'addolcitore, ma diretto nella tasca laterale ed é quello che trovo tappato e stappo soffiando e aspirando. 

Dalla tasca poi partono 2 tubi che sono di sezione maggiore e liberi soffiando. 

Il primo va ad ingresso rigenera addolcitore, il secondo in un altra sezione addolcitore.

Probabile sia meglio iniziare a svitare le 2 ghiere con lavastoviglie in piedi e poi metterla sul fianco dato che il serbatoio sale é pieno di acqua e bisognerà tapparlo in qualche modo prima di rovesciarla. 

A meno che una volta tolta la ghiera il serbatoio si sfili anche con tappo inserito... 

 

Inserita:

Scusa ma c'è stato un errore nella descrizione dei tubi , 

Purtroppo il tappo non entra nel vuoto . . 

Dovresti alzare la  lavastoviglie da terra , per  fare in modo che staccando il tubo , possa svuotare  l'acqua  , e poi magari calare lo stesso . Ovviamente lo sviti per metá prima di alzare la lavastoviglie , così dopo anche aprendo di poco la porta , puoi evitarla con la mano .

Inserita:

Si, ho visto che il tappo di carico del sale ha delle tacche sicuramente piu'larghe del foro di passaggio bocchettone serbatoio. 

Potrei con 1 tubo travasare parecchio liquido del serbatoio del sale in modo da avere del margine sul trabocco e abbassando il serbatoio potrei tentare di avvitare il tappo da sotto. 

Sto lavorando in cucina purtroppo  ho solo il tavolo dove mangiamo, devo pensare ad una soluzione. 

Il serbatoio poggia quasi per terra quindi hai ragione devo alzarla magari sui piedini di appoggio o ai lati con degli spessori... 

Una volta tappato il serbatoio lavorerei su un fianco. 

Dovessi vuotarlo completamente il serbatoio del sale non credo di rovinare nulla, contiene acqua e sale... 

Perdonami le molte domande e considerazioni, ma sono un principiante.... 

 

Inserita: (modificato)

Principiante è chiarissimo , ma basta attenersi a quello che ti si dice,  ma non mi pare . Vuoi sempre trovare la tua soluzione . 

A questo punto non so cosa risponderti. 

Se rileggi c'è scritto tutto , poi fai come vuoi 

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Grazie ancora dei consigli Stefano, ne faró tesoro!

Inserita:

Buongiorno,

Grazie all'aiuto ricevuto ho estratto la tasca laterale. 

Domanda, si usa acido muriatrico puro per disincrostare o va diluito? 

Per quanto tempo lascio in ammollo? 

Le guarnizioni di tenuta della tasca e del bocchettone riempimento sale vanno pulite e riutilizzate o meglio sostituire se le trovo? 

 

IMG_20241230_083910.jpg

IMG_20241230_083856.jpg

Inserita:

Versa lentamente acido puro "a piccoli sorsi" e muovi perché vada dappertutto.

Fino a quando non smette di friggere, ce ne sarà bisogno.

Le guarnizioni, una volta pulite, sono riutilizzabili.

(Ci voleva proprio una bella scrostata!!!)

Inserita:

Pensa che stasera risciacquo dall'acido che aveva sciolto il calcare e dopo aver buttato acqua in pressione soffio ed é ancora tappato. 

Soffia è risoffia, getti di acqua in vasca da bagno, poi per sicurezza altro giro di acido. 

Stasera risciacquo tutto e spero sia a posto. 

Ora bisogna rimontare e tutto deve fare tenuta senza perdite. 

Grazie anche a te del supporto! 

 

Inserita:

L’acido lo devi buttare attraverso il tubo di mandata della valvola , perché deve agire in quel punto curvo in alto , 

altrimenti lo pulisce ma non lo stura , 

senza diluire e in quantità che deve scorre altrimenti se si ferma nel tubo e non cammina non è sturato

Inserita:

Grazie, ho fatto proprio come hai detto. 

All'interno c'erano almeno 2 cucchiai di calcare che friggva al contatto con acido. 

 

 

Inserita:

Acqua dura e 26 anni di servizio.... 

Servirebbe addolcitore in ingresso appartamento

 

 

Inserita:

Tappato di calcare anche ingresso rigenera dell'addolcitore, visto che ci sono piano piano con un cavetto di rame... 

Spero proprio di risolvere e sopratutto alla fine non ci siano perdite... IMG_20241231_094742.thumb.jpg.5bc62582dc7fde152d8c186624b4bfa9.jpg

 

Inserita:

 

Fatti 5 ammolli senza allarmi. 

Spia del sale accesa probabile si stia riempendo il serbatoio che avevo svuotato. 

Piccola perdita sembra nella zona carico acqua, ma vedo nel pomeriggio... 

Continua... 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...