sergio.marzo Inserito: 28 dicembre 2024 Segnala Inserito: 28 dicembre 2024 Buonasera a tutti, auguro buone feste a tutti per iniziare . espongo il guasto come da titolo , asciugatrice priva di corrente nessun codice visibile , display spento . controllato punto presa muro -ok 220v controllato continuità filo dalla spina alla scheda -ok 220v 220v arriva fino scheda principale ma nessun segno di vita sul display . Ho fatto qualche ricerca , scoprendo che la causa può essere il TNY286kg saldato sulla scheda nr EPT58131__8001211634 melecs. ps; la resistenza in foto e da 50 ohm ? allego alcune foto , Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
Stefano Dalmo Inserita: 28 dicembre 2024 Segnala Inserita: 28 dicembre 2024 La resistenza è di 47 ohm
sergio.marzo Inserita: 30 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2024 Il 28/12/2024 alle 23:56 , Stefano Dalmo ha scritto: La resistenza è di 47 ohm Buonasera Stefano, ho misurato la resistenza mi da 50 , con il mio tester 680R analogico ,(ohm x1) ma non riesco a fare l azzeramento quindi parte da tre ohm , la mia domanda : è buona ? altra domanda da quanti W se dovessi acquistarla ? Grazie per l’aiuto.
sergio.marzo Inserita: 2 gennaio Autore Segnala Inserita: 2 gennaio Buona sera, qualcuno mi potrebbe far sapere se ha avuto lo stesso problema con l’asciugatrice Bosch. Potrebbe essere bruciato il TNY296kg ? foto in allegato , (si vede nell’angolo in alto a sinistra una leggera parvenza di bruciatura )
Lockeid Inserita: 3 gennaio Segnala Inserita: 3 gennaio Il malfunzionamento dell'integrato va presa in considerazione però prima dovresti metterti nelle condizioni di poter effettuare delle misure. Come dice Stefano la resistenza è da 47 ohm e deve essere misurata con certezza. Deve essere verificata l'integrità dei diodi/diodo di raddrizzamento e la presenza dei 320V DC sotto il condensatore da 400V. S'è presente e sul secondario del trasformatore non trovi energia, es. 12V, si può pensare ad un malfunzionamento del 286. Questi primi controlli vanno fatti prima agguantare il saldatore. Saluti
sergio.marzo Inserita: 3 gennaio Autore Segnala Inserita: 3 gennaio Buonasera Lockeid, grazie per avermi risposto. Ancora non ho dissaldato niente in attesa di informazioni. Ora volendo fare le misurazioni che mi hai elencato ti domando posso farle con il mio tester 680R analogico ? saresti gentile da evidenziare sulla foto della scheda i diodi/diodo di raddrizzamento e la presenza dei 320V DC sotto il condensatore da 400V. ? è sempre se mi puoi evidenziare il secondario del trasformatore ? vorrei fare le cose con calma , e nel frattempo anche imparare , Grazie
Lockeid Inserita: 4 gennaio Segnala Inserita: 4 gennaio Potrò risponderti più tardi. Nel conTempo guarda il video di questo collega. La scheda e' differente ma l'alimentatore ha la stessa tecnologia della tua.
sergio.marzo Inserita: 4 gennaio Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 1 ora fa, sergio.marzo ha scritto: Grazie, mi metto a studiare .... Buongiorno , ho misurato il tny come fa sul video e come da foto in allegato ,con i puntali nero e rosso anche ivrtendo la polarita dei puntali mi da ,come da foto tester ohm , quindi potrebbe essere rotto?! la resistenza fusibile mi da 47ohm quindi e ok . ho anche provato i diodi e sono tutti buoni . per adesso ho fatto solo questo.
sergio.marzo Inserita: 4 gennaio Autore Segnala Inserita: 4 gennaio questo il datasheet del tny286k...
Lockeid Inserita: 4 gennaio Segnala Inserita: 4 gennaio Il tester ice 680R è più che sufficiente per fare queste misure; io lo uso ancora oggi. Gli integrati sono simili tra loro ma differiscono in piedinatura. La misura devi effettuarla tra D ed S (leggi data sheet) con il multimetro in scala X100. In un senso potresti trovare circa 10 o 15. Invertendo i puntali, ago immobile oppure scarsi rilevamenti anche se le misure potrebbero essere influenzate da altri componenti. Se la resistenza fusibile da 47 è pari al valore dichiarato difficile che l'integrato sia guasto. Rarissimi i casi dove l'integrato risulta difettoso e la resistenza fusibile risulta buona. Facendo molta attenzione bisognerebbe capire se la scheda è alimentata. Sui condensatori da 400V deve essere presente 320V DC circa. Oppure devi essere certo che la 230V raggiunga la zona alimentatore. A giudicare dallo stato visivo della 47 e del tny ho il sospetto che manchi la fonte principale di energia. Purtroppo non ho in magazzino una scheda uguale per poterti dare punti certi da misurare. Capisco la voglia di imparare ma sei sicuro di non avere un amico che possa aiutarti nella ricerca guasto?
sergio.marzo Inserita: 5 gennaio Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 17 ore fa, Lockeid ha scritto: La misura devi effettuarla tra D ed S (leggi data sheet) con il multimetro in scala X100. In un senso potresti trovare circa 10 o 15 Buongiorno come hai detto tu ho trovato 15 .
Lockeid Inserita: 5 gennaio Segnala Inserita: 5 gennaio Il MOSFET contenuto all'interno dell'integrato e' possibile che sia buono ma ancora non si puo' pensare alla sostituzione del TNY Prima, come già detto più volte, bisogna capire se l'alimentatore riceve il'energia di rete 230vac.
sergio.marzo Inserita: 5 gennaio Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 17 ore fa, Lockeid ha scritto: Facendo molta attenzione bisognerebbe capire se la scheda è alimentata. Sui condensatori da 400V deve essere presente 320V DC circa. Oppure devi essere certo che la 230V raggiunga la zona alimentatore. Buonasera Lockeid , sono riuscito a misurare e come dici tu ho trovato circa 320v DC sui due condensatori da 400v
sergio.marzo Inserita: 5 gennaio Autore Segnala Inserita: 5 gennaio mi potresti indicare qualè l'alimentatore per cortesia
sergio.marzo Inserita: 5 gennaio Autore Segnala Inserita: 5 gennaio .....mentre la scheda principale era sotto tensione con tutti gli altri morsetti staccati ho misurato anche la corrente che dal morsetto va alla scheda comandi ed ho trovato 4 fili che collegano le due schede......... con il puntale sul primo dei 4 fili e con altro puntale tocco gli altri 3 uno alla volta mi da 10v DC circa ,su tutti e 3 ....... collegando il morsetto..... che collega scheda comandi e scheda principale non ho alcun segno di vita , girando la manopola.... se può aiutare a capire meglio.....questo il problema dell'asciugatrice .
Lockeid Inserita: 5 gennaio Segnala Inserita: 5 gennaio 1 ora fa, sergio.marzo ha scritto: ho trovato circa 320v DC sui due condensatori da 400v I componenti intorno al TNY/trasformatore è la zona alimentatore. Se trovi i 320Vdc sotto i 2 condensatrori da 400V, la scheda è alimentata. Dimentica per un pò la tastiera ed i suoi collegamenti. Devi misurare la tensione sotto i 2 condensatori più piccoli del secondario. Per intenderci In tutto sono 4 ma i 2 da 400V li hai già misurati; rimangono gli altri 2. Potrebbero restituire una misura di 12V dc. Fai questa misura poi si va avanti. (Nel fratempo ti preparo una foto di un integrato che dovrebbe esssere la stabilizzazione dei 5V)
Lockeid Inserita: 5 gennaio Segnala Inserita: 5 gennaio Cosa misuri sotto i condensatori più piccoli? L'integrato che vedi evidneziato potrebbe essere un 78L05; Bosch lo usa spesso. Fai una verifica.
sergio.marzo Inserita: 6 gennaio Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 16 ore fa, Lockeid ha scritto: Cosa misuri sotto i condensatori più piccoli? L'integrato che vedi evidneziato potrebbe essere un 78L05; Buongiorno Lockeid sotto i condensatori piccolimisuro 9v DC
sergio.marzo Inserita: 6 gennaio Autore Segnala Inserita: 6 gennaio Confermo 78L05B . Come da foto in allegato...
Lockeid Inserita: 6 gennaio Segnala Inserita: 6 gennaio 9V sono pochi se i relè sono da 12V. Mentre se i relè sono da 6V è una dato plausibile anche se Bosch lavora sempre con la 12V. Quindi verifica se i relè sono da 6V oppure da 12V; leggi siglia e fai ricerca sul web. Sono sicuro che sarà inutile chiederti di saldare una lampadina piccola piccola sotto uno dei condensatori che segnano 9V e verificare la tensione sotto carico. L'integrato è un 78L05 tipico di Bosch. Scarica il datasheet e rintracciati i piedini IN-GND-OUT. Setta il multimetro in scala 10V DC. Metti il puntale nero su GND ed il puntale rosso su IN e riporta la misura.(Forse leggerai 9v) Metti il puntale nero su GND ed il puntale rosso su OUT e riporta la misura. Visto che stai imparando ti dico che questo integrato è progettato per fornire la 5V a tutta la logica. Prende energia da uno dei condensatori piccoli dove dovrebbero esserci 12/15V. Senza la 5V di questo stabilizzatore la macchina non si accenderà mai.
sergio.marzo Inserita: 6 gennaio Autore Segnala Inserita: 6 gennaio posso saldare una lampada 12 v quella della auto ' tipo siluro ,?? 13 minuti fa, Lockeid ha scritto: Sono sicuro che sarà inutile chiederti di saldare una lampadina piccola piccola sotto uno dei condensatori che segnano 9V e verificare la tensione sotto carico.
Lockeid Inserita: 6 gennaio Segnala Inserita: 6 gennaio 11 minuti fa, sergio.marzo ha scritto: posso saldare una lampada 12 v quella della auto ' tipo siluro ,?? Troppo potente. Vedi cosa accade sul 7805
sergio.marzo Inserita: 6 gennaio Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 24 minuti fa, Lockeid ha scritto: Quindi verifica se i relè sono da 6V oppure da 12V; leggi siglia e fai ricerca sul web Sono da 9V DC
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora