PaoloG_63 Inserito: 4 gennaio Segnala Inserito: 4 gennaio (modificato) Buonasera a tutti, come scritto nel titolo il mio caro amplificatore che mi coccolo dall'ormai lontano 1996 mi ha piantato in asso, (Amplificatore Hi-Fi integrato YAMAHA AX-570 improvvisamente MUTO su tutte le uscite dello stadio finale (sia sui morsetti dei 2 sistemi di speakers di cui è dotato, che sull'uscita per le cuffie).Praticamente di colpo e ci sono un po' affezionato per vari ricordi che ho ad esso associato. Non sono sempre stato regolarissimo nell'utilizzarlo quotidianamente e lo ho sempre trattato bene (mai messo sotto sforzo, sempre abbassato il volume prima di spegnerlo e via dicendo). Gli unici problemi che mi abbia mai dato in passato sono stati quelli di richiedere qualche trattamento con spray disossidante per la pulizia dei contatti elettrici applicato a potenziometri, selettori ingressi, ecc. per ovviare ad abbassamenti volume o ai rumori udibili in casse/cuffie dovuti alle scariche elettriche agendo su volume/selettori. Invero a distanza di un certo tempo dall'ultimo di questi interventi, anche se non sono poi sicuro che sia ad esso correlato dal momento che non sempre usavo il relativo telecomando, mi sono reso conto che non si attivava più il motorino per il comando remoto della rotazione della manopola del volume, ripromettendomi che prima o poi ci avrei dato un'occhiata. Al riguardo segnalo che l'ampli in questione ha un'analogo motorino comandabile anch'esso dal telecomando per la rotazione del selettrore dei canali in ingresso all'ampli (Phono, CD, AUX, TAPE...) e questo funziona tutt'ora, anche se l'ampli è ad oggi diventato muto. Come avrete quindi capito l'amplificatore si accende regolarmente: agendo sul pulsante POWER si sente scattare il relè e tutti i LED si illuminano. Ho aperto l'amplificatore ed ho controllato i fusibili riscontrando che erano OK. Dalle prove che ho eseguito per carcare di localizzare il problema ho appurato che: la sezione di pre-amplificazione sembrerebbe funzionare bene (il segnale transita da qualsiasi ingresso e si presenta bene all'uscita sul PRE-MAIN COUPLER... la coppia di connettori in cui sono inseriti i 2 ponticelli che portano il segnale in ingresso allo stadio finale dell'amplificatore); tutti i comandi della sezione di preamplificazione funzionano bene (regolazione dei bassi, alti, balance, loudness ecc.) ed i segnali escono puliti su entrambi i canali L ed R, senza scratch anche agendo sui vari selettori/potenziometri; tuttavia dallo stadio finale di amplificazione non esce NULLA (nemmeno rumore di fondo/disturbi) su nessuna delle 3 uscite (sistema di speaker A, sistema di speaker B e uscita sul JACK per le cuffie) e questo per entrambi i canali L ed R. Sono riuscito a reperire in rete gli schematici per interventi tecnici sull'apparecchiatura, anche se a dire il vero la loro scansione non è di grandissima qualità per cui in alcune sue parti sono di difficile lettura. Allego il documento che ho trovato al presente post e chiedo cortesemente se per caso qualcuno ha una versione del doc di qualità migliore da rendere disponibile per una sua lettura più facile e completa. Nello smontare l'apperecchiatura mi sono fermato alla rimozione del frontale, coperchio e fondo, senza rimuovere ulteriormente le varie schede su cui sono inseriti i vari componenti e, a parte piccole aree poco visibili in quanto nascoste dagli attraversamenti del telaio in plastica che mantiene solidale il tutto, al semplice esame visivo non sembrerebbero esserci segni di saldature "usurate" o parti bruciacchiate attorno alle varie piste che corrono sulle diverse schede. Non mi riesce nemmeno di individuare camponenti, tipo i condensatori, con segni di anomalie (rigonfiamenti, segnali di fuoriuscita di elettroliti ecc.). Avendo cercato di capire qualcosa in più attraverso gli schemi elettrici, posto che non vanno nè il canale destro nè quello sinistro e che non esce proprio nulla su tutte e 3 le uscite e che dallo schema a blocchi dell'intera apparecchiatura è evidente l'esistenza di una funzione di "PROTEZIONE" che, se non ho capito male, inibisce l'uscita in potenza sulle 3 uscite possibili agendo sui n. 3 relè a protezione delle uscite verso casse e cuffie, mi verrebbe da pensare che il problema sia dovuto all'intervento di questa circuiteria di protezione (e semmai è da capire se interviene per proteggere da un guasto reale rilevato a monte o se è il circuito stesso che ha problemi innescandosi senza motivo). Sempre dagli schemi elettrici (la parte degli unifilari) ho visto che l'amplificatore ha anche delle linee di "MUTE" le quali, sempre che non abbia inteso male, silenziano le uscite dell'amplificatore per proteggere da "botte" all'accensione dell'ampli stesso o nel caso sia stata lasciata la manopola del volume in posizione pericolosa al precedente spegnimento. Penso di avervi riportato più o meno tutto quello che ho potuto indagare in autonomia, ma ora ho però bisogno di cortesi vostri aiuti/suggerimenti per cercare di venirne a capo. Non essendo ancora padronissimo del mio tempo vi chiedo scusa in anticipo se non riuscirò a dare tempestive risposte ad eventuali quesiti che mi porrete per cercare di aiutarmi e, sempre in anticipo, vi ringrazio per la collaborazione che vorrete/saprete darmi. 👋 Modificato: 5 gennaio da Riccardo Ottaviucci corretto titolo
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 gennaio Segnala Inserita: 5 gennaio gli stadi finali non sono a circuiti integrati ma discreti a transistor,quindi se nessun canale funziona il problema è comune. Controlla le alimentazioni sugli stadi finali,accertati che il relè di protezione sia eccitato ed effettua misure comparative tra i due stadi,magari iniettando un segnale a partire dal primo stadio
PaoloG_63 Inserita: 5 gennaio Autore Segnala Inserita: 5 gennaio Buonasera Riccardo e grazie 1.000 per la tua cortese risposta. Se posso vorrei innanzitutto chiederti una indicazione di carattere generale per cercare di capire se mi posso cimentare in qualche prova o se finirei col buttermi in un'impresa che va troppo oltre le mie conoscenze e capacità, magari anche solo di imparare qualcosa di nuovo in questo campo. Oltre a una certa conoscenza dell'elettronica applicata (la mia è proprio di base ... base), per la quale dovrei provare a supplire con diverse ricerche mirate e un po' di studio per cercare di ovviare alle mie lacune, che genere di strumentazione si presuppone che io debba avere per effettuare le prove e le misure che mi hai suggerito nella tua risposta? Te lo chiedo perchè al di la di un buon tester digitale e di un paio di saldatori a stagno (di qualità tipo Lidl per intenderci 🤣), di altro non dispongo purtroppo. Non ho quindi analizzatori di spettro, generatori di forme d'onda o alimentatori variabili da banco. Queste indicazioni mi aiuterebbero a capire per lo meno se ho qualche possibilità di uscirne materialmente in autonomia o se devo per forza andare a scomodare altri. Chiarito questo aspetto, ad es. quando mi dici "accertati che il relè di protezione sia eccitato" intendi ciascuno dei n. 3 RELE' che sezionano le uscite verso Speaker-A, Speaker-B e presa cuffie?!? Calzato sul mio caso quindi "RY101", "RY102" E "RY103" che compaiono nell'immagine sotto nell'elisse di colore rosso e che agiscono sulle uscite nell'elisse di colore celeste? Immagino poi che per vedere se il relè sia o meno eccitato (oltre ad udire materialmente il suo intevento col "click" nel cambio di stato) sia necessario scoprire quali siano i 2 piedini del cricuito che si apre o si chiude e misurare col tester. Poi ancora un'ultima domanda riguardante l'ultimo dei tuoi suggerimenti: cosa intendi e come si potrebbe fare ad iniettare un segnale a partire dal primo stadio? Immagino che dovrebbe essere un segnale di tipo "statico"/"costante" che poi consenta di fare delle misure ed eventualmente ripeterle in diversi punti successivi lungo la catena di amplificazione, confrontando fra loro i valori rilevati nei punti corrispondenti sia per il canale SX che per quello di DX. Sbaglio?!? Perdonami ma non ho idea di come compiere l'operazione. Grazie per la tua pazienza
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 gennaio Segnala Inserita: 5 gennaio se senti il clik del relay allora non è lui (è impossibile che entrambi i contatti difettino) Puoi verificare le tensioni rispetto a massa sul circuito finale,ma soprattutto in uscita all'alimentatore. Dovresti trovare tensioni duali (positive e negative)sempre col riferimento a massa. Ovvio che se non hai esperienza,o te la fai rischiando di peggiorare le cose sul tuo apparecchio o ti affidi ad un tecnico di fiducia della tua zona. Con un generatore di segnali (anche un semplice CD player) e un oscilloscopio vedresti dove si ferma il segnale dopo la preamplificazione. Essendo tutto muto,penso ad un guasto sull'alimentazione,concentrati lì
picos Inserita: 7 gennaio Segnala Inserita: 7 gennaio Il 4/1/2025 alle 21:44 , PaoloG_63 ha scritto: Ho aperto l'amplificatore ed ho controllato i fusibili riscontrando che erano OK. Se sono fusibili in vetro potrebbe succedere che la prova visiva non basta. Mi è capitato di trovarne un paio che col tempo non conducevano più al 100%: spia di accensione accesa ma amplificatore muto. Purtroppo ci sono arrivato solo dopo tempo e fatica. In merito al circuito di protezione, pensavo che se all'accensione si sentono i click dei relè, probabilmente non si è attivato. E poi come già detto da Riccardo, la duale.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora