elettromagalli Posted January 10 Report Posted January 10 Salve nel caso si vuole utilizzare momentaneamente un PC portatile su una macchina in sostituzione del pannello operatore hmi
dina_supertramp Posted January 10 Report Posted January 10 Ti serve installare sul PC il WinCC RT (Runtime) su cui poi andrai a caricare il progetto sorgente WinCC.
elettromagalli Posted January 10 Author Report Posted January 10 Grazie mille per la tua risposta L idea è utilizzarlo se il.pannello ha delle righe Ho il backup del.progetto è ho sul.pc anche il programma wincc runtime L.ho anche aperto Per il collegamento ho l adpter USB Devo collegarmi alla porta mpi. Del PLC ? E dal PC configurazione automatica?
dina_supertramp Posted January 10 Report Posted January 10 Mi sembra di capire che tu abbia l'ambiente di sviluppo WinCC...quindi: Collegati al PLC come se dovessi andare online con lo Step7. Avvia l'editor WinCC e poi premi il pulsante per far partire la simulazione, il runtime si avvierà e potrai usare il pannello simulato sul PC come se fosse quello reale.
elettromagalli Posted January 10 Author Report Posted January 10 Grazie mille per la tua risposta Diventano due pannelli in parallelo dove si possono dare i comandi sia dal pannello che da PC?
elettromagalli Posted January 10 Author Report Posted January 10 Bisogna utilizzare wincc flexsible runtime SP3 Oppure wincc runtime Advanced
dina_supertramp Posted January 10 Report Posted January 10 8 minuti fa, elettromagalli ha scritto: Grazie mille per la tua risposta Diventano due pannelli in parallelo dove si possono dare i comandi sia dal pannello che da PC? Se hai runtime simulato sul PC e pannello HMI lavorano in parallelo, vince il comando inviato per ultimo. 4 minuti fa, elettromagalli ha scritto: Bisogna utilizzare wincc flexsible runtime SP3 Oppure wincc runtime Advanced Devi spiegarti meglio. Cosa hai in mano? Non riesco a capirlo Cosa hai installato sul PC? Che tipo di file di progetto hai? Che pannello operatore hai? Devi essere dettagliato
elettromagalli Posted January 10 Author Report Posted January 10 Grazie ancora per le tue risposte I programmi che ho sono Dalla cartella hmi tools Opc. Xml manager Simatic prosave. Wincc runtime Advanced tag simulator. Dalla cartella runtime systems Wicc flessibile runtime Wincc runtime Advanced
dina_supertramp Posted January 11 Report Posted January 11 Il runtime da usare dipende dal progetto che ci andrai a caricare. Se è un progetto sviluppto con WinCC Flexible dovrai usare il suo runtime, altrimenti se è fatto con WinCc Advanced dovrai usare il runtime Advanced.
elettromagalli Posted January 11 Author Report Posted January 11 Come si fa a capire se un progetto è stato creato con Wicc flessibile runtime Wincc runtime Advanced
elettromagalli Posted January 11 Author Report Posted January 11 Ho un backup Supervisione PC hmi Con file con le seguenti estensioni : Piegatrice.pdb Piegatrice.hmi Piegatrice.ldf Poi una cartella Piegatrice.fwx Piegatrice.pwl1
dina_supertramp Posted January 12 Report Posted January 12 (edited) WinCC Flexible --> E' il WinCC dell'S7 Manager, per sviluppo pannelli operatore WinCC Advanced --> E' il WinCC del TIA Portal, per sviluppo pannello operatore 1) WinCC è l'ambiente di sviluppo, dove sviluppi l'applicazione. 2) WinCC Runtime è l'ambiente di runtime, dove carichi l'applicazione sviluppata per farla girare. 3) Le applicazioni possono girare su di un pannello HMI (l'applicativo di runtime è intrinseco) oppure su di un PC su cui è installato l'ambiente di runtime. Per simulare hai due possibilità 1) Lanciare il runtime in modalità simulazione dall'ambiente di sviluppo (é una simulazione) 2) Installare WinCC Runtime e poi caricarci sopra il progetto (in certi casi non si comparano pannelli operatore, magari al cliente si fornisce un PC con installato solo il runtime in modo da poterlo usare come terminale operatore, senza installare l'ambiente di sviluppo) "Piegatrice.pdb" è il file di progetto Protool (ambiente di sviluppo HMI obsoleto di Siemens) Questo file non ti serve...probabilmente il tuo progetto è una conversione di un vecchio progetto fatto con Protool. "Piegatrice.hmi" è il file di progetto di WinCC Flexible. Questo è il file di progetto che devi aprire con WinCC Flexible se vuoi modificare il progetto "Piegatrice.ldf" è il file di archivio di eventuali trend/log di valori Viene creato se l'applicazione HMI registra valori, dati, ecc. "Piegatrice.fwx" è il file di runtime compilato, pronto per essere caricato su WinCC Flexible Runtime e/o su pannello operatore Questo è il file di runtime da caricare su WinCC flexible runtime se vuoi lanciare il progetto in runtime senza passare dall'ambiente di sviluppo "Piegatrice.pwl1" contiene l'amministrazione utenti del runtime (password create in runtime) .pwl senza numero --> file originale delle password per come impostate nell'ambiente di sviluppo .pwl con numeri al seguito --> file creati in automatico ogni volta che viene modificato un utente/password in runtime 13 ore fa, elettromagalli ha scritto: Come si fa a capire se un progetto è stato creato con Se sei un neofita l'unico modo sono i manuali e le ricerche sul web. Edited January 12 by dina_supertramp
elettromagalli Posted January 14 Author Report Posted January 14 Grazie mille gentilissimo Spiegazione molto chiara e professionale.. Quali sono le differenze tra wincc flessibile in ambiente s7 E wincc Advanced non ambiente tia portal?
dina_supertramp Posted January 14 Report Posted January 14 WinCC Flexible 2008, può essere di tre tipi, in ordine di potenza: - Compact - Standard - Advanced La differenza principale sta nel fatto che nell'ordine in cui te li ho elencati, più sali di versione, più tipologie di pannello puoi sviluppare. Difference between WinCC flexiables standard and advanced - 24698 - Industry Support Siemens WinCC flexible 2008 Compact / Standard / Advanced
elettromagalli Posted January 15 Author Report Posted January 15 Dunque un progetto sviluppato con wincc flexsible Advance non può essere aperto con wincc flexsible standard - compact - micro Viceversa? Nel senso che andando per livelli Progetto sviluppato con wincc flexsible micro è possibile aprirlo e modificarlo con wincc flexsible compact.. Idem un progetto creato con wincc micro oppure con wincc compact è possibile aprirlo e modificarlo con wincc flexsible standard? In fine un progetto creato con wincc flexsible standard oppure compact oppure micro.. posso essere aperti con wincc flexsible Advanced? È per capire per poter essere operativo su tutta la gamma dei pannelli quanti software di wincc ci vogliono
dina_supertramp Posted January 15 Report Posted January 15 12 ore fa, elettromagalli ha scritto: Dunque un progetto sviluppato con wincc flexsible Advance non può essere aperto con wincc flexsible standard - compact - micro Viceversa? Nel senso che andando per livelli Progetto sviluppato con wincc flexsible micro è possibile aprirlo e modificarlo con wincc flexsible compact.. Idem un progetto creato con wincc micro oppure con wincc compact è possibile aprirlo e modificarlo con wincc flexsible standard? In fine un progetto creato con wincc flexsible standard oppure compact oppure micro.. posso essere aperti con wincc flexsible Advanced? Corretto. Prendi lo standard e vai tranquillo. L'advanced lo usi se devi fare applicazion hmi pc based oppure piccoli scada. Comunque ti consiglio di parlare con Siemens oppure un loro rivenditore ufficiale, di modo che possano seguirti al meglio nelle tue esigenze, anche perchè stiamo parlando di software che hanno raggiunto il fine vita e quindi poco supportati o addirittura non più supportati (intendo supporto tecnico)
elettromagalli Posted January 22 Author Report Posted January 22 Ho aperto un progetto con estensione .fwx con WinCC flexible runtime Su un portatile vedo che prende tutto lo schermo il.progetto e se provo a premere su un tasto della tastiera non mi far fare nulla, tranne se premo sul tasto Windows a quel punto appare la barra degli strumenti e possono muovermi in Windows e chiudere il progetto chiudendol'applicazione di wincc flexsible runtime invece in altro progetto tempo fa' se non ricordo male premendo sul pulsante Windows non ti dava questa possibilità, bisognava per tornare in Windows spegnere il portatile
elettromagalli Posted January 25 Author Report Posted January 25 Il 15/1/2025 alle 19:14 , dina_supertramp ha scritto: Corretto. Prendi lo standard e vai tranquillo. L'advanced lo usi se devi fare applicazion hmi pc based oppure piccoli scada. Comunque ti consiglio di parlare con Siemens oppure un loro rivenditore ufficiale, di modo che possano seguirti al meglio nelle tue esigenze, anche perchè stiamo parlando di software che hanno raggiunto il fine vita e quindi poco supportati o addirittura non più supportati (intendo supporto tecnico) Il 15/1/2025 alle 19:14 , dina_supertramp ha scritto: Sono riuscito a collegarmi le tue informazioni sono state molto preziose mille grazie ancora, ho visto che aprendo il.progetto con wecc flexsible e poi con funzione compila e start runtime si apre wincc flexsible runtime e si collega al sistema, a prescindere se sei collegato con Step7 manager.. Adesso avrei bisogno di rendere la grandezza del pannello grande quanto lo schermo del PC e bloccare i tasti della tastiera in modo che la.operstore non può premere e uscire dal programma..
elettromagalli Posted January 25 Author Report Posted January 25 In questo momento, elettromagalli ha scritto: P.s. progetto.hmi dopo aver aperto con WinCC flexsible per creare il file progetto.fwx per wincc flexsible runtime ?
dina_supertramp Posted January 25 Report Posted January 25 Il 22/01/2025 alle 17:37 , elettromagalli ha scritto: invece in altro progetto tempo fa' se non ricordo male premendo sul pulsante Windows non ti dava questa possibilità, bisognava per tornare in Windows spegnere il portatile Probabilmente erano stati disabilitati i tasti della keyboard. Non so come si faccia su WinCC flexible ma su WinCC per SCADA sono solito farlo per gli utenti con diritti "bassi" (operatori ad esempio)...
dina_supertramp Posted January 25 Report Posted January 25 (edited) 18 ore fa, elettromagalli ha scritto: P.s. progetto.hmi dopo aver aperto con WinCC flexsible per creare il file progetto.fwx per wincc flexsible runtime ? Ti basta compilare il progetto e poi troverai il file di runtime generato nella cartella del progetto. Ti linko la guida che ti servirà poi per caricare il file di runtime nel runtime loader. How do you configure the RT Loader to transfer a WinCC flexible Runtime file from ... - ID: 29054992 - Industry Support Siemens Edited January 25 by dina_supertramp
elettromagalli Posted January 26 Author Report Posted January 26 Il 15/1/2025 alle 19:14 , dina_supertramp ha scritto: Corretto. Prendi lo standard e vai tranquillo. L'advanced lo usi se devi fare applicazion hmi pc based oppure piccoli scada. Comunque ti consiglio di parlare con Siemens oppure un loro rivenditore ufficiale, di modo che possano seguirti al meglio nelle tue esigenze, anche perchè stiamo parlando di software che hanno raggiunto il fine vita e quindi poco supportati o addirittura non più supportati (intendo supporto tecnico) Il 15/1/2025 alle 19:14 , dina_supertramp ha scritto: Sono riuscito a collegarmi le tue informazioni sono state molto preziose mille grazie ancora, ho visto che aprendo il.progetto con wecc flexsible e poi con funzione compila e start runtime si apre wincc flexsible runtime e si collega al sistema, a prescindere se sei collegato con Step7 manager.. Adesso avrei bisogno di rendere la grandezza del pannello grande quanto lo schermo del PC e bloccare i tasti della tastiera in modo che la.operstore non può premere e uscire dal programma.. Ok grazie mille
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now