nonsochenomedarmi Inserito: 17 gennaio Segnala Inserito: 17 gennaio Buonasera a tutti, ho una vecchia lavastoviglie Candy CD701 (ha circa 20 anni) che necessita di sostituzione della chiocciola della pompa di lavaggio, in quanto quella che ha montata (originale) frena la rotazione del motore. Ho guardato tra i ricambi disponibili online e ho trovato la chiocciola che viene venduta ora, differente dalla mia ma, a livello di 'fori di avvitamento', parrebbe compatibile. Mi è possibile procedere o non ho considerato qualcosa di importante (cosa senz'altro plausibile)? Allego alcune immagini (motore, chiocciola vecchia e ricambio nuovo). Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Ciccio 27 Inserita: 17 gennaio Segnala Inserita: 17 gennaio Vista la pipetta di predisposizione per un tubetto per il cielo della vasca, non è che è pensata solo per dei modelli più recenti? 🤷🏻♂️ Comunque se gli attacchi al motore e i diametri dei tubi corrispondono, non ci dovrebbero essere problemi. 🤷🏻♂️
michpao Inserita: 18 gennaio Segnala Inserita: 18 gennaio 12 ore fa, nonsochenomedarmi ha scritto: chiocciola vecchia Il codice originale Candy é: 41001311
nonsochenomedarmi Inserita: 18 gennaio Autore Segnala Inserita: 18 gennaio Allora , anche la vecchia ha quel pezzo piccolo che sporge ma in questo caso è 'cieco', credo lo si veda dalla foto, mentre non ho idea se sulla nuova sia o meno cieco. La chiocciola vecchia l'ho cercata da subito perché ovviamente sarebbe stata la soluzione più lineare e semplice; il problema è che non l'ho trovata a meno di 40 e passa euro, costo che rende la riparazione, a mio modo di vedere, un po' troppo onerosa. Per questo motivo chiedevo della compatibilità con il nuovo tipo di chiocciola, che invece trovo tranquillamente a meno di 20 euro, cifra che mi sembrerebbe ragionevole spendere su una macchina comunque già assai "anziana"
Stefano Dalmo Inserita: 18 gennaio Segnala Inserita: 18 gennaio Le ricambistiche vecchie costano sempre di più . il ricambio che devi comprare è l’originale , altri potrebbero costarti che non funziona e poi lo devi buttare . Il problema è nell’attacco interno . Albero motore e girante ,
nonsochenomedarmi Inserita: 18 gennaio Autore Segnala Inserita: 18 gennaio Ok, quindi diciamo che potrebbero combaciare i fori delle viti all'esterno ma potrebbe non andare bene l'attacco centrale, giusto? Valuterò se comprare il ricambio 'vecchio' venduto a caro prezzo o se sostituire la lavastoviglie, dato che comunque i suoi begli anni li ha fatti. Grazie per le indicazioni
Ciccio 27 Inserita: 18 gennaio Segnala Inserita: 18 gennaio (modificato) Guarda che la vecchietta è un mulo con materiali belli spessi, che oggi ti sogni, e della mia A5001 del 1996 mi piace il filtro autopulente che non richiede praticamente mai spazzolino e sgrassatore! Modificato: 18 gennaio da Ciccio 27
nonsochenomedarmi Inserita: 18 gennaio Autore Segnala Inserita: 18 gennaio Ciccio27 ma infatti io spererei di tenerla, anche la mia ha il microfiltro autopulente, andando a memoria. Solo non vorrei spenderci troppo, mica che tra un po' mi parte, che ne so, la scheda o l'addolcitore, vista la veneranda età. Tornando alla questione iniziale, ho trovato in rete la foto che allego qui: motopompa type 90.47.30, codice identico a quello del motore di cui sono in possesso io. La particolarità è che questo qua sembra montare la chiocciola del tipo nuovo, quella che costa di meno, insomma. Ma, in effetti, come diceva Stefano Dalmo, così a occhio sembrerebbe differente nella parte centrale (purtroppo la foto non è il massimo), ovvero mentre il mio motore ha solo l'alberino che esce, in questo sembra esserci come una sporgenza tonda tra motore e turbina. Ne deduco quindi che lo stesso codice sia identificativo di più varianti dello stesso motore?
Ciccio 27 Inserita: 18 gennaio Segnala Inserita: 18 gennaio Magari c'è da capire se cambia il manicotto che collega la pompa al pozzetto, e forse di conseguenza l'ingresso della chiocciola. 🤷🏻♂️
nonsochenomedarmi Inserita: 19 gennaio Autore Segnala Inserita: 19 gennaio Esatto Ciccio27, anche io ho notato che la nuova girante sembra più grande della vecchia e sembra avere ingresso e uscita più sporgenti. Comunque navigando in rete credo di aver capito che mentre la vecchia chiocciola ha la tenuta integrata all'interno, ed è quindi un ricambio "usa e getta" (suppongo), la nuova viene venduta senza le tenute che vanno acquistate a parte, cosa che ne farebbe un ricambio revisionabile. Forse quindi quello che si nota al centro tra motore e turbina è semplicemente il premistoppa necessario in questo caso? Resterebbe comunque da capire, ammesso che esista una compatibilità, se poi il tutto si aggancerebbe in modo adeguato ai tubi in mio possesso, senza fare pieghe strane insomma. O mi sbaglio?
Ciccio 27 Inserita: 19 gennaio Segnala Inserita: 19 gennaio Non credo che sbagli, ma immagini che a distanza più di tanto non posso capire. Per tua cultura, i "premistoppa" sono due dischetti ceramici, uno fisso con la chiocciola e l'altro rotante con l'albero, con soffietto e molla di pressione.
nonsochenomedarmi Inserita: 19 gennaio Autore Segnala Inserita: 19 gennaio Ti ringrazio, non so praticamente nulla di tenute di pompe idrauliche. Così a naso, credo che potrebbero essere quelli che allego qui, dato che altri riferiti a lavastoviglie Candy non ne ho trovati, finora. Non che significhi molto, ci mancherebbe. Quindi ci starebbe che ciò che si intravede nella foto sopra tra motore e chiocciola sia l'anello con l'esterno metallico? Che immagino prema contro l'altro che è solidale alla chiocciola? In questo caso non sarebbe, quindi, una differenza attribuibile al motore in sé, ma al sistema della tenuta, esatto?
Ciccio 27 Inserita: 19 gennaio Segnala Inserita: 19 gennaio (modificato) Il funzionamento è esattamente quello. Ma bisogna anche porre attenzione a come potrebbe essere fissata la turbina rotante all'albero del motore. (Anche se io credo che, dove possibile, si faccia economia di produzione, quindi mi domando se abbia avuto senso cambiare motore cambiando la chiocciola. Anche se è la perplessità che emerge dall'obiezione di Stefano... 🤷🏻♂️) Modificato: 19 gennaio da Ciccio 27
nonsochenomedarmi Inserita: 20 gennaio Autore Segnala Inserita: 20 gennaio Infatti io mi rifacevo proprio alla corrispondenza tra i codici dei due diversi motori (diversi o identici?), ovvero il mio che monta la vecchia girante e quello che ho postato che monta la nuova. Praticamente ci sarebbe da vedere quello con la chiocciola nuova senza chiocciola montata e vedere che albero ha e che innesto ha. A scoprire che sono identici, mi sentirei di rischiare e montare la nuova girante, che, un domani, sarebbe revisionabile semplicemente cambiando i famosi anelli di tenuta. In pratica 1) voglio spendere poco (il meno possibile, più che 'poco') 2) voglio fare durare altri 20 anni una lavastoviglie che ne ha già 20 ad oggi 😂. Scherzi a parte, girante nuova+anelli di tenuta mi costerebbe 31 euro circa, spediti a casa. Girante vecchia, reperita a malapena in quanto ricambio "vintage", mi costerebbe minimo 38 euro più spedizione. Ma la nuova sarebbe, per sua natura, più durevole: le tenute costano 12 euro. Resta poi sempre il problema degli innesti dei tubi, su questo punto dovrei rischiare. Ma tutto questo affare mi sta incuriosendo e probabilmente correrei il rischio, se fosse solo quello il problema
Ciccio 27 Inserita: 21 gennaio Segnala Inserita: 21 gennaio Se il motore è lo stesso anche l'albero sarà lo stesso. 🤷🏻♂️ Mi sa che il dubbio si riduce ai manicotti. Ma non fidarti ciecamente di me, anche se io al tuo posto oserei, se poi alla fine guadagno un ricambio riparabile.
Stefano Dalmo Inserita: 21 gennaio Segnala Inserita: 21 gennaio Preferisci l’incerto per il certo , vuoi giocare di azzardo per 15 /20 euro . devi essere un giocatore ! Ma i giocatori lo sanno che tanto può andare bene e tanto gli può andare male . uomo avvisato mezzo salvato . 🤪 facci sapere come finisce .
nonsochenomedarmi Inserita: 21 gennaio Autore Segnala Inserita: 21 gennaio Esatto Stefano Dalmo, non è che sia poi una cifra impossibile, alla fine. La questione mi ha incuriosito alquanto. Ma no, non sono un giocatore, anzi! Ma faccio un'eccezione per questa volta. Ciccio27 sono d'accordo, oso anche io, anzi, ho già osato, ho ordinato chiocciola nuovo tipo e tenute. Avrò sicuramente bisogno del vostro aiuto per capire come vanno montati questi anelli di tenuta. Suppongo la molla contro il motore, ma non ho idea di come vada montato l'anello fisso sulla pompa: la parte più 'ceramica' all'esterno? O al contrario? Grazie sin d'ora!
Ciccio 27 Inserita: 21 gennaio Segnala Inserita: 21 gennaio Siccome i due anelli ceramici devono "baciarsi" è chiaro che quello rotante ha la piastra che spinge la molla che starà vicino al motore. Forse, se il diametro dell'ingresso è uguale, semplicemente il manicotto sarà da infilare un po' di più.
Ciccio 27 Inserita: 21 gennaio Segnala Inserita: 21 gennaio L'anello ceramico fermo deve avere la parte più lucida verso l'esterno, perché deve strisciare "lucidamente" sull'altro.
nonsochenomedarmi Inserita: 21 gennaio Autore Segnala Inserita: 21 gennaio Grazie per l'informazione, come dicevo non so molto di anelli di tenuta. Anzi diciamo pure che non ne so nulla. Và ingrassato qualcosa durante il montaggio? Ciccio27, parli dei manicotti di ingresso e uscita sulla chiocciola suppongo. A livello di diametro dovremmo esserci, ho letto le misure dichiarate e sembrano le stesse. Se poi tutto si incastrerà bene lo vedrò quando l'avrò ricevuta. Ovvio che spero di sì e che si tratti di un ricambio con un certo margine di adattabilità.
Ciccio 27 Inserita: 22 gennaio Segnala Inserita: 22 gennaio Niente grassi! Ci sta che andrà tutto bene.
nonsochenomedarmi Inserita: 23 gennaio Autore Segnala Inserita: 23 gennaio Ottimo.. ho fatto bene a chiedere! Non rimane che aspettare che arrivi il tutto! Incrocio le dita
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora