fabriziovalvolare Inserita: 16 maggio Autore Segnala Inserita: 16 maggio 10 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Dietro troverai delle guarnizioni che non fanno colare l'acqua tra tasca e basamento. Ahia, quindi debbo stare attento. Grazie ancora.
fabriziovalvolare Inserita: 17 maggio Autore Segnala Inserita: 17 maggio Appena ho un poco di tempo e la casa è meno popolata, estraggo la lavastoviglie e provo a smontare la tasca. Grazie ancora per tutti i consigli.
fabriziovalvolare Inserita: 1 giugno Autore Segnala Inserita: 1 giugno Buon pomeriggio a tutti, ho smontato l'addolcitore, eccolo: Quelle tre in fondo pensavo fossero elettrovalvole, ma una volta alimentate si comportano come pompe: il liquido ancora presente nei condotti ha infatti iniziato a muoversi in ben determinate direzioni: Due portagomma che fanno parte dell'addolcitore hanno invece due tubi tappati: uno sembrerebbe di "serie" con unelegante tappino, l'altro un po' più casarecciamente con la classica vite a testa esagonale: Ho soffiato, succhiato passato stuzzicadenti in ogni dove... Che faccio, rimonto?
Ciccio 27 Inserita: 1 giugno Segnala Inserita: 1 giugno Non sono pompe ma elettrovalvole, che appunto fanno travasare l'acqua nei vari scomparti. Le due più esterne sono proprio quelle per la rigenerazione, e funzionano in simultanea. L'altra serve per il "reset" della camera collegata al pressostato. Hai fatto bene a spurgare i tubetti, anche se quel dado non è di fabbrica. 🤷🏻♂️ Ora mi sono perso: ti avevo detto di controllare se quelle elettrovalvole funzionavano? Perdonami, sto rispondendo al volo, non ho riletto tutto.
fabriziovalvolare Inserita: 1 giugno Autore Segnala Inserita: 1 giugno Ciao Ciccio e grazie, ho provato tutte e tre le elettrovalvole e funzionano perfettamente; durante la prova ho notato che però "pompavano acqua in una ben determinata direzione. Ad ogni modo dal corpo trasparente delle elettrovalvole si vedevano i pistoni andare su e giu. Il dado non so chi l'abbia messo; le mani sulla lavastoviglie sono state messe da un tecnico solo per riparare le cerniere. Con del cavo elettrico e con del tubicino sottile sono riuscito a pulire i passaggi arzigogolati della tasca, eccola rimontata: Ma purtroppo ecco gli esiti: la vasca della salamoia non si è riempita; al termine del lavaggio, prima dei risciacqui mi ha dato Allarme 6: "la lavastoviglie non scarica acqua" Questo è un mistero perché ho fatto altre due prove riempendo la vasca con la bacinella e l'acqua viene regolarmente scaricata. A dire il vero è da qualche tempo che alla partenza di qualunque programma, la fase di scarico "preventivo" dura parecchio, anche un paio di minuti intermittenti. Questa non mi ci voleva...
Ciccio 27 Inserita: 1 giugno Segnala Inserita: 1 giugno (modificato) 1. La vasca della salamoia non si deve riempire da sola, ma devi farla tu piena fino all'orlo. 2. Se si svuota ma il pressostato non legge poi il "vuoto", forse è difettoso. Ma se è "moscia" a scaricare, la cosa più probabile è che qualche paletta della girante interna della motopompa si è spezzata. Modificato: 1 giugno da Ciccio 27
fabriziovalvolare Inserita: 1 giugno Autore Segnala Inserita: 1 giugno 37 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto: 1. La vasca della salamoia non si deve riempire da sola, ma devi farla tu piena fino all'orlo. 2. Se si svuota ma il pressostato non legge poi il "vuoto", forse è difettoso. Ma se è "moscia" a scaricare, la cosa più probabile è che qualche paletta della girante interna della motopompa si è spezzata. Ciao Ciccio, grazie di nuovo; la vasca della salamoia l'ho riempita "a tappo" ma il problema persiste. Con una stampella di metallo ho fatto un finto aggancio e ho avviato il programma con la porta aperta e 4 litri d'acqua: la pompa li risucchia molto velocemente. Ho smontato lo zoccolo e c'è un dispositivo con una vite in plastica che si può girare, eccolo: A questo dispositivo arriva il capo di un tubetto proveniente dalla tasca; un altro tubetto gli passa dietro e va non so dove. Possibile che sia il pressostato? Di solito non sono in alto, come trappole d'aria?
fabriziovalvolare Inserita: 2 giugno Autore Segnala Inserita: 2 giugno Nel tubo che arriva al dispositivo (v. sotto) c'era una bolla d'acqua. L'ho staccato, ho tolto l'acqua e l'ho rimontato. La lavastoviglie è ripartita. Durante il lavaggio il tubo si è completamente riempito d'acqua: allo scarico dell'acqua di lavaggio, la lavastoviglie ha dato di nuovo ALLARME 6. Credo quindi che l'allarme dipenda dalla presenza d'acqua nel tubetto che in qualche modo disturba una qualche lettura. Infatti, ho aperto la porta per mettere in pausa il lavaggio, ho svuotato il tubetto, l'ho riposizionato e la macchina è ripartita con il risciacquo. Durante il risciacquo il tubetto si è riempito di nuovo: scommetto che il secondo risciacquo non lo farà... Ma in teoria, un pressostato non dovrebbe misurare solo l'aumento di pressione dell'aria intrappolata nel tubetto che al salire del livello dell'acqua comprime l'aria facendo scattare la membrana stessa? Così sistemato, se fosse un pressostato, la quota piezometrica del dispositivo è inferiore a quello della presa del tubo sulla tasca: come farebbe a liberarsi dell'acqua che ristagna nel tubetto?
Ciccio 27 Inserita: 2 giugno Segnala Inserita: 2 giugno Quello infatti è il pressostato, e l'acqua non ci deve arrivare. A condizioni normali è tutto il sistema del labirinto che impedisce comunque all'acqua di finire là dentro. Sei sicuro che l'elettrovalvola centrale venga alimentata correttamente dalla scheda? (Il gioco dei sifoni durante il carico dell'acqua serve per tenere pulito il circuito di lettura del livello dell'acqua, ma il residuo stagnante sul fondo viene rimosso in momenti definiti proprio da quel componente, per azzerare il livello e non falsare la lettura successiva).
fabriziovalvolare Inserita: 2 giugno Autore Segnala Inserita: 2 giugno 48 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto: ... Sei sicuro che l'elettrovalvola centrale venga alimentata correttamente dalla scheda? .... Come si può fare per verificarlo? Per riavviare la macchina occorre ricollegare la tasca; ma non si può fare un rimontaggio "volante": tutti i tubi e tutti i tubicini che la collegano alla macchina sono cortissimi. Difatti per il corretto rimontaggio ho dovuto togliere un carter anteriore (sotto la porta) per collegare il pressostato e un altro tubetto mentre per collegare il tubo di carico ho dovuto prima rimuovere il telaietto con l'elettrovalvola in ingresso, separare telaietto ed elettrovalvola, collegare il raccordo della e.v. alla tasca, rimontare l'elettrovalvola sul telaietto e riavvitare quest'ultimo sul corpo macchina... Un rompicapo...
Ciccio 27 Inserita: 2 giugno Segnala Inserita: 2 giugno Meno male che la tasca è traslucida. Osserva più volte mentre carica tutto il percorso dell'acqua. Cerca di capire cosa succede in corrispondenza dell'elettrovalvola centrale. L'acqua residua che stagna là dentro deve essere espulsa durante la fase di scarico, che è il momento in cui deve aprire l'elettrovalvola.
fabriziovalvolare Inserita: 2 giugno Autore Segnala Inserita: 2 giugno Mia moglie mi uccide... Stanotte ho finito di rimontare tutto...
fabriziovalvolare Inserita: 2 giugno Autore Segnala Inserita: 2 giugno Qualche aggiornamento: psicologicamente abbattuto dal dover rismontare tutto, ho fatto una prova. Ho tolto il tubetto originale, ne ho tagliato uno più lungo e al quale ho fatto fare un sifone il cui culmine è più in alto dell'uscita dalla tasca. Ho spurgato dal pressostato l'acqua che vi era entrata e ho installato il nuovo tubo. Durante lo scarico preliminare ho "smanacciato" sulla vite di regolazione del pressostato fino a che non ho sentito un "click". Durante il carico ho regolato il "click" ad un livello vasca accettabile e ho lasciato fare. Al momento ha terminato correttamente il ciclo. Stasera, altra lavastoviglie e vediamo se è stato un caso.
Ciccio 27 Inserita: 3 giugno Segnala Inserita: 3 giugno Geniale! Il livello corretto deve arrivare allo spigolo della parte circolare della vasca. 😉
fabriziovalvolare Inserita: 3 giugno Autore Segnala Inserita: 3 giugno (modificato) 4 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Geniale! Il livello corretto deve arrivare allo spigolo della parte circolare della vasca. 😉 Niente di geniale, è l'arte dell'arrangiarsi!!!! Per il livello mi sono regolato proprio su quella che io chiamo "piscinetta" sotto il rotore. Qui sotto metto due foto per mostrare le quote prima e dopo la modifica. Curvatura del tubo originale, si nota che non c'è alcun sifone, quindi la tutela del pressostato da allagamenti è dovuta, come da te detto, dalla bontà ed equilibrio di tutti i condotti della tasca: Questo invece è il tubo che ho installato io; dalla foto si può vedere il "sifone di sicurezza" che in caso di disequilibri nelle delicatissime condutture della tasca, fa da sicurezza per il pressostato: Ho avviato un altro lavaggio ancora e (incrocio le dita) la lavastoviglie va. Debbo ricaricare il sale per vedere se la funzionalità dell'addolcitore si sia ripristinata. Spero che la modifica possa essere di aiuto/ispirazione. P.S: Ma voi le immagini caricate, le vedete brutte come le vedo io??? Modificato: 3 giugno da fabriziovalvolare
Diomede Corso Inserita: 3 giugno Segnala Inserita: 3 giugno (modificato) Il 01/06/2025 alle 22:58 , Ciccio 27 ha scritto: 2. Se si svuota ma il pressostato non legge poi il "vuoto", forse è difettoso. Ma se è "moscia" a scaricare, la cosa più probabile è che qualche paletta della girante interna della motopompa si è spezzata. ciccio la 1063 non ha il pressostato, lavora il livello la pompa, sperando non si partito l'alberino della camicia Questa avrà fatto la modifica.... Modificato: 3 giugno da Diomede Corso
Ciccio 27 Inserita: 3 giugno Segnala Inserita: 3 giugno Eh, ma io ero fermo ai modelli meccanici... 🤷🏻♂️😅🙏🏼
fabriziovalvolare Inserita: 4 giugno Autore Segnala Inserita: 4 giugno E quindi, il dispositivo con la vite di regolazione collegato tramite tubetto alla tasca che cosa è?
fabriziovalvolare Inserita: 4 giugno Autore Segnala Inserita: 4 giugno Buonasera a tutti, la lavastoviglie non si blocca, fa tutto il ciclo nei tempi previsti ma.... Ma sul fondo della vasca asciutta rimane l'alone bianco leggero che va via col dito... Addolcitore off, detersivo poco performante, pochi piatti per ciclo di lavaggio e quindi residuo di qualche alchimia??
Ciccio 27 Inserita: 5 giugno Segnala Inserita: 5 giugno Il 04/06/2025 alle 05:48 , fabriziovalvolare ha scritto: E quindi, il dispositivo con la vite di regolazione collegato tramite tubetto alla tasca che cosa è? Il pressostato. 😉 Imposta l'addolcitore al massimo, riempi di acqua e sale per addolcitori per un paio di cicli.
Diomede Corso Inserita: 5 giugno Segnala Inserita: 5 giugno ma sarà che hai il tappo sale che non chiude bene ?
fabriziovalvolare Inserita: 6 giugno Autore Segnala Inserita: 6 giugno Il 05/06/2025 alle 17:12 , Ciccio 27 ha scritto: Il pressostato. 😉 Imposta l'addolcitore al massimo, riempi di acqua e sale per addolcitori per un paio di cicli. Ok, grazie. Fatto; messo sale e riempito d'acqua "a tappo"
fabriziovalvolare Inserita: 6 giugno Autore Segnala Inserita: 6 giugno Il 05/06/2025 alle 19:59 , Diomede Corso ha scritto: ma sarà che hai il tappo sale che non chiude bene ? La prova di tenuta tra la finestrella centrale semitrasparente e il corpo bianco del tappo l'ho fatta. Il serraggio suggerirebbe buona salute, inoltre la guarnizione di battuta è integra e non deformata. Domande: come si potrebbe fare a controllare la tenuta dell'assieme tappo-salamoia? in caso di trafilaggi, che correlazione ci potrebbe essere con il velo leggero che si deposita in vasca? Un caro saluto e buona serata
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora