fabriziovalvolare Inserita: 7 giugno Autore Segnala Inserita: 7 giugno 6 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Se assaggi il velo, lo senti salato. Ciao Ciccio e ciao Diomede, purtroppo il velo è insapore, ergo è calcare; e quindi addolcitore fuori uso. Ho cambiato detersivo, ho fatto lavaggi a vuoto ma il velo è sempre li. Inoltre le stoviglie non vengono perfettamente pulite. Se le valvole funzionano ma l'acqua non è addolcita, è possibile che in qualche modo le palline di resina siano diventate inefficienti? C'è un qualche modo per riattivarle, nel caso siano le resine? Un mio amico dice di cambiare la lavastoviglie: "Ci sono le Miele entry level a 800 euro. Butta tutto". Tendenzialmente non sono per buttare ma per ripristinare (la mia automobile più nuova ha 23 anni, l'altra, più vecchia 47) e ho sempre per quanto possibile cercato di tenere tutto in efficienza. Che faccio? La tasca sembra ancora in commercio, certo se ne vanno 220 euro... Che fareste?
Ciccio 27 Inserita: 7 giugno Segnala Inserita: 7 giugno Io sono "affezionato" a quella gamma perché veloce e splendida nei risultati, anche se so che è complessa. Ma finché i pezzi si trovano (e sapendo che lo "spiedino" della motopompa è sempre a rischio crepe) so che i materiali della scocca sono belli spessi, ed anche quel filtro è oggetttivamente una figata, perché richiede pochissima manutenzione.
Ciccio 27 Inserita: 8 giugno Segnala Inserita: 8 giugno Non ho molta sicurezza, specie rileggendo che già dall'inizio sospettavi che l'addolcitore non funzionasse, ma comunque prova ancora a fare dei cicli con il regolatore impostato al massimo.
fabriziovalvolare Inserita: 8 giugno Autore Segnala Inserita: 8 giugno Domandone: le resine degli addolcitori di questi apparecchi, sono anioniche o cationiche? Stando ad una googolata, mi pare di aver compreso che dovrebbero essere cationiche, ma mi potreste dare una conferma?
fabriziovalvolare Inserita: 10 giugno Autore Segnala Inserita: 10 giugno Ciao a tutti, stando a quanto "dice" Anna Iodice (AI...), le lavastoviglie montano resine cationiche: AI Overview Le lavastoviglie utilizzano resine cationiche per addolcire l'acqua. Queste resine scambiano gli ioni di calcio e magnesio (che causano la durezza dell'acqua) con ioni di sodio, riducendo così la formazione di calcare e migliorando le prestazioni di lavaggio. Spiegazione dettagliata: Addolcimento dell'acqua: L'acqua dura contiene alti livelli di ioni di calcio e magnesio. Questi ioni possono depositarsi sui piatti, bicchieri e all'interno della lavastoviglie, formando calcare. Resine cationiche: Le resine cationiche sono materiali che scambiano ioni positivi (come calcio e magnesio) con ioni positivi presenti in una soluzione, in questo caso ioni di sodio. Funzionamento: Quando l'acqua dura passa attraverso le resine cationiche, gli ioni di calcio e magnesio vengono catturati e scambiati con ioni di sodio. Questo processo produce acqua più "dolce", cioè con meno ioni responsabili della durezza. Rigenerazione: Le resine cationiche devono essere periodicamente rigenerate, cioè ripristinate alla loro capacità di scambio ionico. Questo avviene mediante l'utilizzo di sale, che fornisce ioni di sodio per rimpiazzare quelli scambiati con calcio e magnesio. Benefici: L'utilizzo di acqua addolcita con resine cationiche contribuisce a: Evitare la formazione di calcare. Migliorare l'efficienza del ciclo di lavaggio. Prevenire la formazione di macchie sui piatti e bicchieri. Prolungare la durata della lavastoviglie e di altri elettrodomestici. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Sto continuando ad usare la lavastoviglie e ieri, per verificare che la patina bianca non fosse un residuo pregresso, ho effettuato un ciclo di lavaggio aggiungendo un pizzico di acido citrico in vasca. Ora, ovviamente, è lucida. In tal modo se l'alone si dovesse riformare so che l'addolcitore non funziona oppure sperare in una sua inefficacia temporanea. Ecco una mia (speranzosa) ipotesi: nel lavaggio interno di tutta la tasca, dalla quale a più riprese è uscita una mucillagine consistente nera e fibrosa, ho fatto circolare l'acqua in tutti i canaletti e in tutte le direzioni possibili, ovvero facendola entrare da sopra (recuperatore di vapore), da sotto (da dove normalmente esce per andare in vasca) e dai portagomma. Ovviamente ho fatto in modo che le mucillagini non andassero nelle resine. Qui una foto prima del lavaggio: Potrei ipotizzare (e dagli esiti dei futuri lavaggi vedremo la bontà della teoria) che una consistente parte di calcare presente sul lato alto della tasca (in rosso) possa essere finita in massa dentro le resine. Tali resine si sarebbero trovate quindi a dover gestire una quantità enorme di calcare ed essere risultate non sufficienti a un carico di calcio così anomalo. Ho regolato l'addolcitore al livello 9 (il massimo per la REX HighTechna), ovvero una rigenera per ogni lavaggio. Vediamo se col tempo la situazione migliora... Buona serata.
fabriziovalvolare Inserita: 30 giugno Autore Segnala Inserita: 30 giugno Il 01/06/2025 alle 19:59 , fabriziovalvolare ha scritto: Ciao Ciccio e grazie, ho provato tutte e tre le elettrovalvole e funzionano perfettamente; durante la prova ho notato che però "pompavano" acqua in una ben determinata direzione. Ad ogni modo dal corpo trasparente delle elettrovalvole si vedevano i pistoni andare su e giu. Buonasera a tutti, la lavastoviglie pare stia producendo nuovamente il veletto bianco sulle pareti. In più, quando l'addolcitore funzionava, il consumo era di 1 kg al mese con il livello 6 su 9. Ora dall'ultimo rabbocco di sale è passato 1 mese ma andando a tentoni nella vasca della salamoia mi pare che stia ancora li, nonostante abbia portato il livello a 9 su 9 (rigenera ad ogni lavaggio). DOMANDONE sulle valvole: quando le ho provate le ho attaccate con dei faston direttamente alla presa di corrente. Rileggendo la descrizione dell'epoca (qui sopra) scrissi che sembravano "pompare acqua" perchè i pistoni - una volta alimentati - facevano ripetutamente su e giù: è un comportamento nominale o anomalo? Una elettrovalvola, quando alimentata, non dovrebbe scattare in una posizione e rimanerci fino a che non si toglie l'alimentazione? Un saluto a tutti
Ciccio 27 Inserita: 1 luglio Segnala Inserita: 1 luglio Le mie meccaniche le fanno ronzare, ed è ben difficile che un timer a lamelle possa alimentare delle elettrovalvole ad impulsi. 😉
fabriziovalvolare Inserita: 1 luglio Autore Segnala Inserita: 1 luglio 3 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Le mie meccaniche le fanno ronzare, ed è ben difficile che un timer a lamelle possa alimentare delle elettrovalvole ad impulsi. 😉 Non so a questo punto se il comportamento "apri-chiudi-apri-chiudi...." delle mie elettrovalvole sia corretto: secondo me il ronzio che senti sulle tue è il tipico ronzio degli elettromagneti che vengono eccitati e che producono non perchè "attacchino e stacchino", ma perchè la corrente che circola in essi, rimanendo in posizione aperta, produce quel "muggito" che si diffonde per tutta la scocca. Sapete se eventualmente queste elettrovalvole si possono cambiare?
Ciccio 27 Inserita: 1 luglio Segnala Inserita: 1 luglio Tutto corretto. Sono attaccate a baionetta. Ma credo che o si bruciano o si bloccano. 🤷🏻♂️
fabriziovalvolare Inserita: 1 luglio Autore Segnala Inserita: 1 luglio Il mistero si infittisce... morte (o bloccate) non erano perchè reagivano, certo "apri-chiudi-apri-chiudi...." ma reagivano. Ma considerando ciò, è lecito pensare che dalla centralina arrivi alle elettrovalvole una tensione raddrizzata? Il comportamento "apri-chiudi-apri-chiudi...." potrebbe essere dato dal fatto che la corrente alternata fa - appunto - alternare gli stati (aperto-chiuso) con gli stessi 50 Hz della tensione di rete. Dovrei cercare uno schema elettrico della macchina.
Ciccio 27 Inserita: 1 luglio Segnala Inserita: 1 luglio Può essere irrilevante, se vedi che comunque l'acqua passa nella camera delle resine durante l'asciugatura.
fabriziovalvolare Inserita: 1 luglio Autore Segnala Inserita: 1 luglio (modificato) La macchina è montata e incassata e al momento non ho modo di smontare nulla... L'acqua nelle resine in asciugatura dovrebbe essere quella del loro lavaggio e che poi va scaricata, giusto? A prescindere, mi piacerebbe approfondire con quali tensioni e tipologia di corrente vengono alimentate le elettrovalvole per comprendere il comportamento che ho visto. Modificato: 1 luglio da fabriziovalvolare
Ciccio 27 Inserita: 1 luglio Segnala Inserita: 1 luglio 220 volt, come quella di carico. Quando asciuga, ha un comportamento tutto particolare: le due elettrovalvole aperte fanno calare l'acqua non addolcita che è nelle tre camere più in cima direttamente nel serbatoio della salamoia, che quindi spinge l'acqua salata dentro la camera delle resine, e poi finisce nel serbatoio posteriore nel basamento. Finito il passaggio dell'acqua salata, subito dopo continua a passare acqua dolce che risciacqua le resine, ed anche quell'acqua finisce in quel serbatoio. Quest'ultimo verrà svuotato al primo scarico successivo grazie alla presenza di una valvola a membrana in cima a quel serbatoio (la vedi a fianco all'elettrovalvola di carico) che fa uscire l'aria quando deve riempirsi, ma non la fa entrare quando deve svuotarsi.
Diomede Corso Inserita: 2 luglio Segnala Inserita: 2 luglio Il 07/06/2025 alle 15:29 , fabriziovalvolare ha scritto: "Ci sono le Miele entry level a 800 euro. Butta tutto". Ma cosa vuoi che una Miele batte una 1063 ??? Ma è del mestiere questo ? cit.
fabriziovalvolare Inserita: 3 luglio Autore Segnala Inserita: 3 luglio Ciao a tutti, ho trovato un video a caso su youtube 😆😆 nel quale si sente un rumore "trrrrrrrrrrrrrr" di sottofondo che è lo stesso che ho sentito io quando ho provato le mie elettrovalvole che "aprivano e chiudevano a 50 Hz" e sembrava che pompassero acqua perché il movimento dei magneti faceva fare avanti e indietro la poca acqua nei condotti. Ecco il video: Secondo me le elettrovalvole non devono fare "trrrrrrrr...." ma "mmmmm...." Ciccio, come hai risolto???
Ciccio 27 Inserita: 3 luglio Segnala Inserita: 3 luglio Mi ero dimenticato del video... 😅 Ormai è passato del tempo, ma ricordo di aver solo pulito la mucillagine e forse disincrostato con acido muriatico. Di sicuro non ho toccato la parte elettronica, perché non ci capisco nulla... 😅 Comunque, sì, dovrebbero muggire.
fabriziovalvolare Inserita: 4 luglio Autore Segnala Inserita: 4 luglio 17 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: ..... Comunque, sì, dovrebbero muggire. E allora le mie sono andate, perchè anzichè muggire, "percuotono"...
fabriziovalvolare Inserita: 5 luglio Autore Segnala Inserita: 5 luglio IO SOTTOSCRITTO utente e proprietario della lavastoviglie di cui al titolo del presente topic, CONSIDERATO che la lavastoviglie in titolo ha raggiunto il 25° anno di età, TENUTO CONTO che il sottoscritto non intende cambiarla, ma che il problema del decalcificatore arreca disagio in quanto le stoviglie non vengono ben nettate; che anche cambiando le valvole, le resine hanno superato di 15 (quindici) anni il limite di età di anni 10 (dieci) che la letteratura indica come limite operativo per resine cationiche; AVUTA CONTEZZA che la non decalcificazione dell'acqua arreca non solo il disagio su esposto ma un ben più consistente pericolo di ulteriori malfunzionamenti; HA DELIBERATO la radicale azione di cui al seguente link: https://www.murripatrizia.it/kit-decalcificatore-lavastoviglie-rex-electrolux-originale-50254384006.html Almeno se devo rismontare tutto (un impazzimento) lo faccio per una buona causa. Sono certo che se avessi avuto meno cose da fare durante la giornata (lavoro, figli eccetera eccetera) e se avessi avuto la possibilità di disporre della lavastoviglie nei ritagli di tempo, sono quasi certo che ne sarei venuto a capo (ho anche comprato 2 kg di resine cationiche che avrei voluto cambiare, ma se non consuma sale il problema è altrove). Alea iacta est, il dado è tratto. Ftto bene? Fatto male? Soldi buttati? Non lo so, ma vedere un'altra volta il travertino in vasca e le sculture del Canova sulle pentole mi ha fatto partire l'embolo. 🖐️
Ciccio 27 Inserita: 5 luglio Segnala Inserita: 5 luglio Io avrei fatto lo stesso. 😉 A parte il fatto che è impossibile cambiare le sole resine, hai poi tutto il tempo per revisionare il tutto con calma. 😉
fabriziovalvolare Inserita: 5 luglio Autore Segnala Inserita: 5 luglio Immagini se invece continuo ad avere il Canova in vasca?
fabriziovalvolare Inserita: 5 luglio Autore Segnala Inserita: 5 luglio 58 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto: Non ho capito, abbi pazienza. Intendevo dire che, una volta cambiato l'addolcitore, non vorrei che comunque mi ritrovassi il calcare di nuovo nella vasca per una ignota e impensabile causa.
Ciccio 27 Inserita: 6 luglio Segnala Inserita: 6 luglio Difficile, perché tutto è governato dall' IWMS. E non è che hai problemi di scheda, che non alimenta le elettrovalvole. 😉
fabriziovalvolare Inserita: 11 luglio Autore Segnala Inserita: 11 luglio (modificato) Buongiorno, non tutte le ciambelle escono col buco: prima un fornitore, poi un altro, mi hanno gentilmente informato che "Siamo spiacenti, ma il ricambio non è in magazzino. Verrà rimborsato. Distinti saluti". Punto e a capo. Quando alimentate, le elettrovalvole credo debbano rimanere ferme nella posizione aperto e non fare "apri-chiudi-apri-chiudi": esiste una metodologia standard di test di queste elettrovalvole? Modificato: 11 luglio da fabriziovalvolare
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora